Missioni,
Chiesa, Modena
Pubblicato il Ottobre 17, 2025

Missioni, quanto insegnano i “piccoli”

Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania

Sabato 18 ottobre, presso la parrocchia di Portile di Modena, Santa Messa prefestiva alle ore 18.30. A seguire, nel teatrino attiguo alla chiesa, si darà spazio alle testimonianze del gruppo di giovani volontari che nella scorsa estate hanno vissuto la loro esperienza di servizio insieme all’Associazione Volontari del Sebino a Gramsh e Gostime, in Albania. Per concludere, alle 20.30 apericena. Di seguito il “ringraziamento” dei giovani, scritto dopo il rientro dall’Albania.

Ti ringraziamo Signore per la bellissima esperienza che abbiamo vissuto in Albania. Siamo partiti per un viaggio alla ricerca di “qualcosa” e con tanta voglia di metterci in gioco e donare tutto quello che avevamo ma anche con la paura di affrontare un ambiente completamente nuovo. Nell’incontrare i volontari che condividevano con noi questa avventura abbiamo subito creato una bella comunione e condivisione con loro. Negli sguardi, abbracci e sorrisi dei bambini che incontravamo tutti i giorni abbiamo visto il bisogno di ristoro per dare carburante alla loro vita. Ma forse questo ristoro è arrivato quasi più a noi che a loro. Nel senso che abbiamo ricevuto molto di più di quello che abbiamo donato. Nell’accoglienza delle famiglie e persone in difficoltà che abbiamo visitato abbiamo visto il tuo volto, abbiamo sperimentato la grande accoglienza e ospitalità. Nonostante avessero poco ci hanno donato tanto e accolto quasi come loro familiari. Il tuo progetto di vita ci ha messo sulla strada questi volti e persone. Ti chiediamo di custodirli sempre nel nostro cuore e nelle nostre preghiere.

Ogni sera insieme agli altri volontari facevamo un momento di riflessione e di condivisione. Era un momento della giornata che ci prendevamo per conoscerci meglio, per parlare di noi e per condividere giorno per giorno la nostra esperienza. Sono stati momenti preziosi che ci hanno permesso di creare dei legami e di apprezzare ancora di più i momenti che stavamo vivendo. Durante una delle riflessioni abbiamo parlato del tema della missione: “Partire significa anche essere responsabili, essere un testimoni di ciò che si vede, essere ponte, portatori di diversità là dove siamo diretti, ma portatori di diversità anche al nostro ritorno”. In questa esperienza siamo stati dei portatori di diversità, sia in Albania che ora qui a Portile.

Ti ringraziamo, Signore: è stata un’avventura unica che, pur non essendo priva di ostacoli e momenti difficili, ci ha arricchito profondamente. Grazie a essa, abbiamo potuto conoscere un mondo diverso e lontano dal nostro, scoprendo nuove culture e realtà, incontrando persone straordinarie e ammirando paesaggi di rara bellezza. Anche la barriera linguistica, pur essendo una difficoltà, è stata un’occasione per scoprire nuovi modi di comunicare Come Gesù ringrazia il Padre per aver tenuto nascoste le sue verità ai sapienti e per averle rivelate ai piccoli, anche noi Gruppo Pigne ringraziamo per questa esperienza di missione a Gramsh che ci ha permesso di conoscere e vedere una realtà totalmente diversa dalla nostra: purtroppo piena di ingiustizie e disuguaglianze che colpiscono vite meritevoli bloccate dal contesto svantaggiato nel quale si nasce. Siamo stati invitati ad apprendere come si reagisce davanti a un una casa bruciata, ad un figlio in Germania, ad un figlio in galera, uno malato. Torniamo da questa esperienza con il cuore carico della gioia dei ragazzi, della dedizione e dei sogni degli animatori e infine dell’umiltà delle suore, che non hanno grandi progetti ma pregano stando vicino alle persone lasciate sole e insegnano che la preghiera non ci lascia in pace ma ci mette in moto, ci porta davanti ai problemi e ci dà il coraggio per affrontarli.

I giovani volontari di Portile

Padre Ibrahim Faltas:  la pace come unica via per la Terra Santa
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore delle 18 scuole della Custodia di Terra Santa, e il vignettista Vauro Senesi
di Daniele 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore del...
Banche. Le Bcc protagoniste dell’economia sociale
Il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Economia. In una ricerca il confronto le “Big 5” che operano in Emilia-Romagna
di Luigi 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Economia. In una ricerca il confronto le “Big 5” che operano in Emilia-Romagna