Il
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 20, 2025

Il Rotary Club Carpi esprime solidarietà al presidente del Rotaract per l’aggressione omofoba subita

“Siamo profondamente scossi e indignati per questo atto di violenza e intolleranza"

Franco Rebecchi, presidente del Rotary Club di Carpi

 

Il Rotary Club Carpi esprime la più ferma condanna e la totale, incondizionata solidarietà al Presidente del Rotaract Club Carpi, Anis Smati, vittima di una inaccettabile aggressione.

“Siamo profondamente scossi e indignati per questo atto di violenza e intolleranza, che non solo colpisce un giovane e stimato leader della nostra comunità, ma ferisce i valori fondamentali su cui si basa il nostro agire rotariano”, spiega Franco Rebecchi, presidente del Rotary Carpi.

L’aggressione subita è un atto che si pone in netto contrasto con l’ideale di comprensione reciproca e pace che il Rotary si impegna a promuovere nel mondo. Tali atti di odio e discriminazione non possono e non devono trovare spazio nella nostra società. Invitiamo la comunità a unirsi a noi nel condannare ogni forma di violenza e intolleranza, e a schierarsi apertamente a fianco del Presidente del Rotaract Carpi in questo difficile momento.

Il Rotary Club Carpi rinnova il proprio impegno a lavorare per un mondo in cui il rispetto per la dignità di ogni individuo sia la norma e non l’eccezione.

Come riporta la stampa locale (La Gazzetta di Modena, ndr), sabato verso le 14, Anis Smati, 24enne, presidente del Rotaract Club di Carpi, è stato aggredito alla stazione di Parma (dove frequenta l’università). Un uomo, da dietro un uomo ha cercato di farlo cadere. E alla sua richiesta di spiegazioni, lo stesso soggetto gli ha rivolto espressioni offensive a sfondo omofobico, per poi aggredirlo sferrandogli un pugno e una testata.

Don Jovin, sacerdote che ha prestato servizio a Quartirolo in estate, parla della sua diocesi di origine
Appartenente alla diocesi di Mangalore, attualmente sta studiando per la licenza in Comunicazione sociale istituzionale presso la Pontificia Università della Santa Croce, a Roma
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Ottobre, 2025
Appartenente alla diocesi di Mangalore, attualmente sta studiando per la licenza in Comunicazione sociale istituzionale presso la Pontificia Universit...
Padre Ibrahim Faltas:  la pace come unica via per la Terra Santa
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore delle 18 scuole della Custodia di Terra Santa, e il vignettista Vauro Senesi
di Daniele 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore del...