La TAC a gestione intelligente al Pronto Soccorso dell’ospedale di Carpi
Dottor Sansone: "Questo modello combina flessibilità operativa con un’elevata qualità di imaging grazie anche alle funzionalità intelligenti integrate"
da sinistra Sossio Serra e Raffaele Sansone
Nella nuova ala del Pronto Soccorso dell’Ospedale Ramazzini di Carpi nell’area dedicata al Servizio di Radiodiagnostica, è installato il Sistema di Tomografia Computerizzata Somatom go Top prodotto da Siemens. Come spiega il dottor Raffaele Sansone, direttore della Radiologia all’ospedale Ramazzini di Carpi, “questo modello di TC combina flessibilità operativa con un’elevata qualità di imaging grazie anche alle funzionalità intelligenti integrate. Queste tecnologie permettono di personalizzare i Protocolli TC adattandoli alle caratteristiche specifiche di ciascun paziente, ottimizzando le prestazioni e garantendo uno standard qualitativo elevato e costante. Ad esempio, con la funzione intelligente di Fast Planning, un modulo avanzato di pianificazione automatica, è possibile ottimizzare la fase di localizzazione e definizione della regione anatomica da scansionare”.
Nel caso di una TC torace, “dopo l’acquisizione dello scanogramma, ovvero della prima immagine che viene acquisita in maniera rapida e sulla quale si baseranno le scansioni successive, il sistema intelligente riconoscerà in modo automatico le strutture anatomiche rilevanti impostando i limiti del volume da acquisire successivamente. Va precisato però che questo non sostituisce in tutto il tecnico di radiologia che rimane il supervisore della procedura e che interviene nel caso in cui sia necessario modificare questi limiti al fine di adeguarli al quesito clinico formulato al medico radiologo dal medico specialista che ha in carico il paziente”.
I vantaggi operativi dell’utilizzo di queste funzioni intelligenti risultano essere molteplici: “Riducendo il tempo di posizionamento del volume da acquisire, il paziente dovrà aspettare di meno prima dell’inizio dell’esame TC e nel contempo si agevola la standardizzazione dell’esame con l’ottimizzazione del posizionamento del pacchetto con conseguente miglioramento del flusso di lavoro. Si riducono i passaggi manuali e il tecnico di radiologia è agevolato nel dedicare più attenzione alle fasi successive dell’esame TC. La gestione intelligente, quindi, non sostituisce i professionisti sanitari ma bensì li supporta nel processo diagnostico”.




