Spettacolo
Attualità, Carpi, Eventi
Pubblicato il Ottobre 30, 2025

Spettacolo per CIF e UDI nell’80° di attività

“Diritti e rovesci. Fatiche e conquiste dell’altra metà del cielo” è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato da Cif e Udi per il loro 80° di attività, andrà in scena venerdì 31 ottobre, alle 21, presso l’Auditorium San Rocco a Carpi. Autrici e interpreti Maria Giulia Campioli e Elisa Lolli, accompagnate dalle musiche di Riccardo Landini

 

La sera del 31 ottobre (ore 21), mentre bambini e ragazzini si accingono a vestirsi da fantasmi e vampiri per invadere le strade al grido di “dolcetto o scherzetto”, all’Auditorium di San Rocco verrà proposto un evento che poco ha a che fare con trovate commerciali di recente importazione. Le associazioni femminili di Carpi, Cif e Udi, nate 80 anni fa subito dopo la fine della guerra, anche in supporto di bambini, famiglie e ragazze che a quei tempi avevano poche chance di raccogliere caramelle, hanno promosso la creazione di uno spettacolo per fare memoria della loro storia e provocare alcune riflessioni sulla vita delle donne nella società di oggi. Lo spettacolo dal titolo “Diritti e Rovesci. Fatiche e conquiste dell’altra metà del cielo”, vedrà in scena nella doppia veste di autrici e interpreti Elisa Lolli e Maria Giulia Campioli, accompagnate dalle musiche di Riccardo Landini. Arduo compito, quello delle due attrici carpigiane che non sono nuove a tematiche di questo genere: sintetizzare in poco più di un’ora il cammino verso la parità di genere. Un cammino fatto di lotte e conquiste ma anche di bruschi arresti e arretramenti, che ancora oggi si mostra in tutte le sue contraddizioni. Ci sarà spazio per aspetti storici, per personaggi dai toni più seri, e anche per qualche risata, alla ricerca di un equilibrio che sulla scena come nella vita le donne faticano ancora a raggiungere. Le musiche di Landini contribuiscono a riflettere sull’importanza di parole come coraggio, sacrificio, ricordo, diritti… Il Centro Italiano Femminile, associazione di ispirazione cattolica che opera a Carpi già dall’agosto del 1945, invita tutte e tutti allo spettacolo per spegnere insieme le 80 candeline, nella convinzione che solo nell’unità si può cambiare un copione già scritto in cui i rovesci sono ancora, troppo spesso, più forti dei diritti conquistati.

L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Carpi e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Ingresso gratuito.

 

Maria Giulia Campioli e Elisa Lolli
Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari ospite a Mirandola
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirandola, presso l’Auditorium Levi Montalcini. Speranza, solidarietà, relazioni, incontro, vocazione, indignazione, felicità, le parole filo conduttore del suo intervento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirand...