Comitato “Aimag per il Territorio”: oltre 100 persone all’assemblea pubblica
"Nuovo Patto tra i Sindaci, cambio dell’attuale CdA e la ricerca, se necessario, di partner industriali senza per questo rinunciare al controllo pubblico e gestionale di Aimag”
di Silvia 
Pubblicato il 15 Ottobre, 2025
"Nuovo Patto tra i Sindaci, cambio dell’attuale CdA e la ricerca, se necessario, di partner industriali senza per questo rinunciare al controllo pubbl...
In Pasta: il valore delle relazioni
Da due anni e mezzo il laboratorio gastronomico di In Pasta Aps, che ha sede a Medolla, offre occasioni di crescita e di formazione a donne in difficoltà
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Ottobre, 2025
Da due anni e mezzo il laboratorio gastronomico di In Pasta Aps, che ha sede a Medolla, offre occasioni di crescita e di formazione a donne in diffico...
“Ci vorrebbe un amico”: tragedie familiari che scuotono le coscienze
Editoriale - Le tragiche morti di coppie di persone anziane a Castelfranco e a Mirandola scuotono le coscienze e interpellano la comunità cristiana e, più in generale, la collettività perché “tutti potremmo essere quell’amico che qualcuno attende” e che sa ascoltare, sostenere, accompagnare
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Ottobre, 2025
Editoriale - Le tragiche morti di coppie di persone anziane a Castelfranco e a Mirandola scuotono le coscienze e interpellano la comunità cristiana e,...
Al Teatro di Carpi il 22° Congresso nazionale della Società Italiana di Cardiologia dello Sport
A presiedere il dottor Stefano Cappelli, direttore della Struttura complessa Unità operativa di Cardiologia del Ramazzini di Carpi, e il dottor Giampiero Patrizi, presidente della Sic Sport
di Silvia 
Pubblicato il 9 Ottobre, 2025
A presiedere il dottor Stefano Cappelli, direttore della Struttura complessa Unità operativa di Cardiologia del Ramazzini di Carpi, e il dottor Giampi...
Caritas, incontro interdiocesano di formazione sulla “povertà educativa”
Sabato 18 ottobre, dalle 9.45, presso la parrocchia Gesù Redentore a Modena, incontro interdiocesano di formazione per i volontari delle Caritas parrocchiali di Modena e di Carpi. Sul tema della “povertà educativa” interverranno i rappresentanti del Sermig di Torino
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Ottobre, 2025
Sabato 18 ottobre, dalle 9.45, presso la parrocchia Gesù Redentore a Modena, incontro interdiocesano di formazione per i volontari delle Caritas parro...
Concordia, riaprono l’oratorio dello Spino e il campanile parrocchiale
Domenica 2 novembre, a Concordia sulla Secchia, due momenti ufficiali di riapertura a seguito degli interventi post sisma: si tratta dell’oratorio della Madonna dello Spino e del campanile della chiesa parrocchiale, dove si terrà un concerto di campane. Ad entrambi gli eventi parteciperà il vescovo Erio Castellucci
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Ottobre, 2025
Domenica 2 novembre, a Concordia sulla Secchia, due momenti ufficiali di riapertura a seguito degli interventi post sisma: si tratta dell’oratorio del...
Incontro per gli 800 anni del Cantico delle Creature
Venerdì 10 ottobre, alle 20.45, nella chiesa di Santa Chiara a Carpi, lo storico Marco Bartoli parlerà del Cantico delle Creature, ad 800 anni dalla sua composizione. Organizzano le Sorelle Clarisse e l’Ordine Francescano Secolare
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 8 Ottobre, 2025
Venerdì 10 ottobre, alle 20.45, nella chiesa di Santa Chiara a Carpi, lo storico Marco Bartoli parlerà del Cantico delle Creature, ad 800 anni dalla s...
È il bene che genera la pace
Editoriale
Grande partecipazione alla veglia di preghiera che ha riunito, sabato 4 ottobre in Cattedrale, le comunità diocesane di Carpi e di Modena. Di seguito la riflessione del vescovo Erio.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 8 Ottobre, 2025
Grande partecipazione alla veglia di preghiera che ha riunito, sabato 4 ottobre in Cattedrale, le comunità diocesane di Carpi e di Modena. Di seguito ...
Lutto nel mondo scolastico per la morte del prof. Giorgio Medici
85 anni, autentica colonna portante del liceo Fanti per circa una trentina d’anni. Medici è stato infatti storico docente di matematica della sezione A
di Silvia 
Pubblicato il 8 Ottobre, 2025
85 anni, autentica colonna portante del liceo Fanti per circa una trentina d’anni. Medici è stato infatti storico docente di matematica della sezione ...