Da
Spiritualità, Tempi forti
Pubblicato il Aprile 6, 2021

Da ricco che era si è fatto povero

Verso il Natale con le riflessioni proposte dalle Sorelle Clarisse di Carpi: San Francesco e il mistero dell’incarnazione

delle Sorelle Clarisse

 

 

In questo tempo d’Avvento ci accompagneranno ogni domenica le Sorelle Clarisse del monastero di Santa Chiara in Carpi con un approfondimento dedicato al tema dell’attesa, caratteristico di questo tempo liturgico, e ad una sua lettura secondo la spiritualità di Francesco e Chiara d’Assisi. Eccoci alle porte di questo nuovo Avvento. Con il desiderio di vivere in comunione con voi, lettori di Notizie, l’attesa del Natale, noi sorelle Clarisse abbiamo pensato di lasciarci accompagnare da San Francesco, cercando di riconoscere cosa ha significato per lui l’attesa di Colui che sempre viene e l’accoglienza del mistero dell’Incarnazione.

Nella biografia che Tommaso da Celano scrive del Santo d’Assisi, si dice che “Al di sopra di tutte le altre solennità celebrava con ineffabile premura il Natale del Bambino Gesù” ( Vita seconda Celano FF787). Chiamandola “festa delle feste” Francesco amava il Natale poiché “sebbene il Signore abbia operato la nostra salvezza nelle altre solennità, fu dal giorno della sua nascita che egli si impegnò a salvarci” ( Compilazione di Assisi, FF1560). Tanto grande era in lui il desiderio di celebrare degnamente questa festa che un giorno, rispondendo a dei frati che si chiedevano se fosse opportuno mangiare carne nel giorno di Natale, nonostante fosse venerdì quell’anno, Francesco rispose: “Voglio che in un giorno come questo anche i muri mangino carne, e se questo non è possibile, almeno ne siano spalmati all’esterno” ( Vita seconda Celano, FF787). Unarisposta come questa ci può sembrare sopra le righe, eppure per Francesco, ogniqualvolta si tocca ciò che più gli sta a cuore, tutta questa esagerazione si fa necessaria, e nulla è caro a Francesco quanto l’umiltà del Dio che per amore si è fatto povero. Ciò che appassiona, che converte Francesco e su cui insiste fino alla commozione è la modalità dell’incarnazione del Figlio di Dio. Egli non solo si è fatto uomo. Il Re dei re si è fatto povero, si è fatto piccolo, si è fatto bisognoso.

Umiltà che lo sconvolge proprio perché consapevole della maestà del Verbo di Dio che si è abbassato, “da ricco che era, si è fatto povero” (2Cor 8,9) Francesco contempla l’amore e si accorge che questo è il suo movimento: l’amore scende. Dal grande al piccolo, dal ricco al povero, dall’alto al basso. Sempre l’amore si muove su questi passi, che diventano per Francesco lo stile, la forma con cui egli impara a riconoscere l’impronta di Dio. Questo lo porta alla consapevolezza che anche ora, per ognuno, e in ogni tempo, l’incarnazione continua nella celebrazione dell’eucarestia.

“Ecco, ogni giorno egli si umilia, come quando dalla sede regale discese nel grembo della Vergine; ogni giorno egli stesso viene a noi in apparenza umile; ogni giorno discende dal seno del Padre sull’altare nelle mani del sacerdote” ( Ammonizioni I, FF144) Questo è ciò che scrive in una delle ammonizioni che egli lascia ai suoi frati, stupito di fronte al dono quotidiano che rende Dio così vicino a noi. La meraviglia che Francesco vive a Greccio di fronte al presepe diventa la stessa che possiamo vivere ogni giorno davanti all’altare, nell’eucarestia, lasciandoci accompagnare dalle sue parole: “Tutta l’umanità trepidi, l’universo intero tremi e il cielo esulti, quando sull’altare, nella mano del sacerdote, è presente Cristo, il figlio del Dio vivo. O ammirabile altezza e stupenda degnazione! O umiltà sublime! O sublimità umile, che il Signore dell’Universo, Dio e figlio di Dio, si umili a tal punto da nascondersi, per la nostra salvezza, sotto poca apparenza di pane!” ( Lettera a tutto l’Ordine, FF221) L’incontro con questo abbassarsi di Dio ha segnato così profondamente Francesco da dar forma alla sua stessa vita e a quella dei suoi fratelli: essere minori, sottomessi a tutti, poveri.

L’amore che scende interroga ancora anche le nostre esistenze, nelle aspirazioni di salita e negli abbassamenti che la vita ci impone, invitandoci ad abbassarci non come sotto un peso che ci opprime, ma coinvolti in un movimento di discesa che è spinto dall’Amore. Ed è proprio qui, al fondo di esso, che possiamo ritrovare il piccolo di Betlemme, fonte di comunione con il Padre e con ogni fratello.

Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi