Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Posa
    Attualità, Carpi
    Pubblicato il Aprile 29, 2021

    Posa del primo albero al parco di Santa Croce

    Il 29 aprile, la Fondazione CR Carpi ha dato il via al potenziamento del capitale arboreo del grande parco a Santa Croce di Carpi. Il presidente Faglioni: “un laboratorio a cielo aperto, dove il principale maestro sarà la natura”

     

    Giovedì 29 aprile, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi ha dato il via al massiccio potenziamento del capitale arboreo e arbustivo del grande parco naturale a Santa Croce di Carpi. Entro la primavera del prossimo anno verranno messe a dimora 6.000 nuove piante che, sommandosi alle specie già presenti, andranno a creare, a pochi passi dal centro urbano, un ampio polmone verde, di mitigazione ambientale e di vita nel verde, da 10.000 esemplari vegetali. (Nella foto da sinistra: Rita Baraldi, research director Istituto per la Bioeconomia CNR; Corrado Faglioni, presidente Fondazione CR Carpi; Riccardo Righi, assessore all’Urbanistica e all’Ambiente Comune di Carpi; Angela Zaffignani, ideatrice e coordinatrice del progetto di riqualificazione parco).

     

    Una dotazione complessiva di 10mila alberi

    “È con grande gioia che procediamo oggi alla posa del primo albero nel parco di Santa Croce – annuncia il presidente della Fondazione, Corrado Faglioni. Si tratta di un carpino, simbolo della Città di Carpi e presenza importante dello stemma araldico della nostra Fondazione. È il gesto simbolico con il quale iniziano i lavori di piantumazione che porteranno il grande parco a una dotazione complessiva di circa 10.000 alberi. Un momento emozionante – sottolinea il presidente Faglioni – che segnerà non solo l’avvio della creazione di un polmone verde per la città ma anche del progetto parco che offrirà momenti ricreativi, di benessere e didattici, oltre a occasioni per fare sport e in generale per vivere all’aria aperta avvolti nel verde rigoglioso. Lo definirei un laboratorio a cielo aperto dove il principale ‘maestro’ sarà la natura e noi tutti cercheremo di essere attenti scolari in ascolto dei messaggi che la biodiversità del parco ci porterà. Stiamo iniziando a scrivere tutti insieme il primo capitolo del parco – conclude il presidente -… ne scriveremo tanti altri entusiasmanti”.

     

    La leggenda del carpino alle origini di Carpi

    Completati nei giorni scorsi sia l’iter di selezione degli incarichi che i tracciamenti georeferenziati con posizionamento di picchetti identificativi per le piantumazioni, si è quindi proceduto alla posa della prima di 6.000 nuove alberature. Un carpino, la cui leggenda vuole complice della nascita della città Carpi, dopo che Astolfo, re dei longobardi, solito alla caccia con il suo fedele falcone, lo ritrovò, a seguito di uno smarrimento durato giorni, appollaiato su uno dei suoi grandi rami. Avendo fatto voto di fondare una città se lo avesse rinvenuto, decise di rispettare il giuramento chiamando la città “Carpi” dal nome dell’albero sul quale aveva ritrovato il fidato rapace.

     

    L’azione fitodepurativa del capitale vegetale già presente nel parco

    L’avvio della forestazione e riqualificazione del parco è stata anche l’occasione per comunicare i risultati definitivi dello studio che la Fondazione CR Carpi ha commissionato all’Istituto IBE-CNR per analizzare e monitorare l’azione fitodepurativa del capitale vegetale già presente nel parco. Attraverso l’applicazione di un modello ecofisiologico (iTree Eco) per la stima del sequestro della CO2 e degli inquinanti (gassosi e polveri) dall’atmosfera, combinando informazioni biometriche della pianta con dati ambientali, il team di BioEconomia guidato dalla dottoressa Rita Baraldi ha rilevato la particolare impronta ecologica del grande parco a Santa Croce e come questo, con le sue attuali piante appartenenti a una settantina di specie diverse, ogni anno, sia in grado di sequestrare dall’atmosfera 187 tonnellate di anidride carbonica, uno dei principali gas serra che partecipa all’innalzamento delle temperature, oltre evidenziare l’importante funzione depurativa di rimuovere 672 kg di inquinanti ambientali e di mitigare l’equivalente della CO2 emessa da 171 auto e l’equivalente dell’emissione di particolato di 700 auto. Nella biomassa del parco (radici, tronco, rami e foglie) gli studi dimostrano inoltre come, dalla sua messa a dimora a oggi, il verde abbia assorbito quasi 3.000 tonnellate di anidride carbonica e il robusto potenziamento avviato dalla Fondazione non potrà che aumentarne significativamente le capacità.

     

    Varietà di specie vegetali

    A partire da oggi, i lavori si concentreranno sulla forestazione, nella zona Est del parco, di un folto querco-carpineto, bosco tipico della pianura padana, costituito principalmente dal carpino bianco (Carpinus betulus), dalla farnia (Quercus robur), oltre a olmi, aceri campestri e ciliegi selvatici, specie vegetali che tendono a formare tra loro un profondo legame di interdipendenza, costituendo appunto i cosiddetti boschi di pianura “querco-carpineti planiziali” che anticamente ricoprivano l’intera pianura padana prima che l’antropizzazione ne sancisse la drastica riduzione. Il folto bosco, tra via Mulini e Traversa San Giorgio, in prossimità della rotonda, vedrà la messa a dimora di oltre 680 nuovi esemplari, tra piante ad alto fusto e arbusti. Mentre ulteriori 120 specie arboree e arbustive saranno destinate alla schermatura dell’area industriale su via Mulini e al prolungamento del grande filare dei platani fino a farlo congiungere al filare dei tigli in fondo all’ampia distesa verde.

     

    Una robusta riforestazione

    Da settembre 2021, si procederà con la piantumazione di ulteriori 4.000 piante. In questa fase i lavori si svilupperanno sulla robusta riforestazione di aree alberate già in essere e sul dare forma a un teatro naturale esterno di verzura, oltre alla piantumazione di un ampio assortimento di piante da frutto, tra alto fusto, cespugli, varietà antiche tipiche del territorio (piantata carpigiana), arbusti rustici e ornamentali. Sempre in questa fase, si procederà con la piantumazione di un fitto bosco, espandendo i confini dell’attuale parco,  nell’area retrostante al momento destinata a coltivazione, con circa 200 piante fornite dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del programma regionale di riforestazione. Durante la primavera del prossimo anno, prima della riapertura del parco, sono in programma il rimboschimento dell’area destinata al parcheggio e al centro accoglienza con oltre 1.100 piante, tra alto fusto, alberi rustici e arbusti ornamentali; e il completamento dell’area orti, con la messa a dimora oltre 500 piante aromatiche officinali e piccoli frutti. A protezione del canale d’irrigazione è previsto infine l’incremento della vegetazione acquatica e paludosa.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza