Perché
Il Settimanale, In te ipsum redi, Rubriche
Pubblicato il Maggio 13, 2021

Perché evangelizzare la cultura?

 

Il pensiero oggi dominante non ha un atteggiamento ostile nei confronti del cristianesimo; ma ritiene sia, come tutte le altre religioni, un semplice fenomeno culturale. Questa riduzione, però, è comprensibile per chi non ha la fede, ma in sé è la negazione stessa del Vangelo; e ci obbliga a riflettere su un problema importante e difficile: quello della evangelizzazione della cultura. La cultura può essere definita come un sistema di idee e di immagini mediante il quale si interpreta e si cerca di adattare a sé il mondo in cui si vive. Cultura, quindi, non è soltanto letteratura, arte, ecc.; ma è anche il modo di organizzare la produzione, o il modo di organizzarsi in società.

Concretamente, la cultura è il patrimonio di tecniche, istituzioni, costumi, idee, credenze, valori, che un gruppo umano ha prodotto nel corso del tempo. In un certo senso, cultura è la concezione della realtà che orienta gli individui nelle diverse situazioni. E’ una specie di pilota automatico che guida l’uomo nelle sue azioni. La cultura pone al cristiano due problemi: il bisogno di inculturare il Vangelo nella reatà in cui si vive; b) la necessità di evangelizzare la cultura.

Sappiamo che l’inculturazione del Vangelo è un fatto necessario, decorrente dal mistero dell’incarnazione. L’essenza del Vangelo è Gesù stesso, il Verbo di Dio fatto carne. Ora, il Verbo si è incarnato nella cultura di un popolo, Israele, inserendosi in una storia ben definita, facendo propria la lingua, la cultura e le speranze di quel popolo. Inculturare il Vangelo, quindi, significa calare il messaggio di Gesù, e il modo di vivere la fede, nella cultura del popolo al quale è annunciato. E questo implica, in qualche modo, svestire il messaggio cristiano da ciò che è tipico ed esclusivo della cultura in cui è stato annunciato la prima volta, o in periodi successivi, per incarnarlo in un nuovo contesto ed esprimerlo nel linguaggio proprio di chi lo deve accogliere. A questo scopo, però, è necessaria una previa evangelizzazione della cultura che lo deve ricevere… continua a leggere.

Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...
Missioni, pace nelle nostre mani
Benedetta Bussei racconta il primo incontro del percorso "El Mismo"
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Benedetta Bussei racconta il primo incontro del percorso "El Mismo"