Perché
Il Settimanale, In te ipsum redi, Rubriche
Pubblicato il Maggio 13, 2021

Perché evangelizzare la cultura?

 

Il pensiero oggi dominante non ha un atteggiamento ostile nei confronti del cristianesimo; ma ritiene sia, come tutte le altre religioni, un semplice fenomeno culturale. Questa riduzione, però, è comprensibile per chi non ha la fede, ma in sé è la negazione stessa del Vangelo; e ci obbliga a riflettere su un problema importante e difficile: quello della evangelizzazione della cultura. La cultura può essere definita come un sistema di idee e di immagini mediante il quale si interpreta e si cerca di adattare a sé il mondo in cui si vive. Cultura, quindi, non è soltanto letteratura, arte, ecc.; ma è anche il modo di organizzare la produzione, o il modo di organizzarsi in società.

Concretamente, la cultura è il patrimonio di tecniche, istituzioni, costumi, idee, credenze, valori, che un gruppo umano ha prodotto nel corso del tempo. In un certo senso, cultura è la concezione della realtà che orienta gli individui nelle diverse situazioni. E’ una specie di pilota automatico che guida l’uomo nelle sue azioni. La cultura pone al cristiano due problemi: il bisogno di inculturare il Vangelo nella reatà in cui si vive; b) la necessità di evangelizzare la cultura.

Sappiamo che l’inculturazione del Vangelo è un fatto necessario, decorrente dal mistero dell’incarnazione. L’essenza del Vangelo è Gesù stesso, il Verbo di Dio fatto carne. Ora, il Verbo si è incarnato nella cultura di un popolo, Israele, inserendosi in una storia ben definita, facendo propria la lingua, la cultura e le speranze di quel popolo. Inculturare il Vangelo, quindi, significa calare il messaggio di Gesù, e il modo di vivere la fede, nella cultura del popolo al quale è annunciato. E questo implica, in qualche modo, svestire il messaggio cristiano da ciò che è tipico ed esclusivo della cultura in cui è stato annunciato la prima volta, o in periodi successivi, per incarnarlo in un nuovo contesto ed esprimerlo nel linguaggio proprio di chi lo deve accogliere. A questo scopo, però, è necessaria una previa evangelizzazione della cultura che lo deve ricevere… continua a leggere.

Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...
Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena