Libera:
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 18, 2022

Libera: prevenire in terra di mafie

Il 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Le iniziative del presidio di Libera “Peppe Tizian” di Carpi.

di Benedetta Tamelli, referente Presidio Libera Carpi e Terre d’Argine – Peppe Tizian

 

 

Il 21 Marzo di ogni anno, primo giorno di primavera e simbolo di rinascita, Libera celebra la “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, giunta quest’anno alla sua XXVII edizione. La Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato in virtù della legge n. 20 dell’8 marzo 2017. Grazie al miglioramento della situazione emergenziale relativa al Covid-19, quest’anno si potranno svolgere iniziative in presenza sia localmente che a livello nazionale.

La manifestazione principale si svolgerà a Napoli il 21 marzo con un corteo da Piazza Garibaldi a Piazza del Plebiscito, poi alle ore 10.30 inizierà la lettura degli oltre 1000 nomi delle vittime innocenti e sarà chiusa dal discorso di don Luigi Ciotti, presidente di Libera, alle ore 11.30. E’ possibile seguire la diretta dell’evento che sarà mandata in onda dalla Rai. Nello stesso giorno, in centinaia di luoghi in Italia, Europa e Africa, le vittime saranno ricordate con la lettura dei nomi e a seguire con testimonianze e approfondimenti.

Memoria che diventa strumento di verità, giustizia e conoscenza, che si fa impegno quotidiano: recitare tutti i nomi e cognomi delle vittime innocenti, come fosse un “rosario civile”, diventa un modo per farli vivere ancora, loro e le loro storie. Ed è da quella memoria che nasce la volontà di costruire una società diversa, libera dalle mafie, dalla violenza criminale, dalla corruzione.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...