La
Il Settimanale, Rubriche, Trame di bellezza
Pubblicato il Luglio 14, 2022

La nostra personale stazione di servizio

 

Ascoltando il consiglio di un amico, qualche mese fa ho partecipato a un seminario sulla felicità. La relatrice si è dimostrata da subito una persona effervescente, con le idee chiare, molto efficace nell’esposizione dei contenuti. Ha cominciato comunicandoci che ognuno di noi, al proprio interno, possiede una personale “stazione di servizio della felicità”. Ma di una felicità non intesa come quella che viene da fuori, che dura un attimo o poco più, ma quella interiore che, appunto, come una stazione di servizio dobbiamo imparare a curare, alimentare e sostenere.

Essere felici è un allenamento incessante e un prendersi cura di noi stessi, senza attendere di essere perfetti, ma trovando giorno dopo giorno gli strumenti per essere felici qui e ora, nonostante i grattacapi e le sofferenze, nonostante la vita sia difficile e in alcuni casi anche estrema.

Uno degli ingredienti necessari per alimentare la nostra felicità è la gentilezza, non intesa come manierismo affettato, ma come riconoscimento di sé e dell’altro come valore, come dono. Papa Francesco nell’enciclica “Fratelli tutti” sostiene che incontrare chi pratica la gentilezza è un miracolo, in quanto essa ha il potere di trasformare le relazioni sociali. Quando la gentilezza si fa cultura “trasforma profondamente lo stile di vita, i rapporti sociali, il modo di dibattere e di confrontare le idee. Facilita la ricerca di consensi e apre strade là dove l’esasperazione distrugge tutti i ponti”.

Nel il secondo capitolo dell’enciclica, dedicato alla parabola del “buon samaritano”, il Papa ci esorta poi a riflettere anche sulla compassione, parente stretta della gentilezza. Il buon samaritano, passando davanti a quel ferito, è stato capace di mettere tutto da parte e, senza conoscerlo, lo ha considerato degno di ricevere il dono del suo tempo (F.T. n. 63) senza aspettarsi nulla in cambio.

Essere gentili e compassionevoli, sembra comunicarci la parabola, non è dunque affare di pochi, ma di tutti; e farsi prossimi è un’azione figlia di una scelta. L’albergatore, al quale il buon samaritano si rivolge dicendogli “abbi cura di lui”, è figura di noi stessi, della comunità intera nelle sue svariate forme, che deve collaborare unita per sostenere la compassione e farsi carico dei più deboli. La gentilezza e la compassione sono perciò strumenti che devono fare parte della nostra cassetta degli attrezzi di esseri umani e di cristiani. Le nostre personali stazioni di servizio della felicità potranno così essere di ristoro per noi e per i nostri fratelli e sorelle. In quattro minuti, questo video lo mostra meglio di mille parole.

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...