CSI,
Attualità, Carpi, Sport, Territorio
Pubblicato il Luglio 27, 2022

CSI, il bilancio del centro estivo Da Vinci

A fine centro estivo ecco il bilancio tra attività, sport e gite, sempre con un occhio attento all'inclusione.

 

È un bilancio soddisfatto quello tracciato dal centro estivo CSI Carpi con sede nella scuola primaria Leonardo Da Vinci. Il centro estivo, a differenza degli anni precedenti in cui il numero dei partecipanti subiva grosse variazioni tra inizio e fine attività, ha visto una stabilizzazione del numero di iscritti, mantenendo di settimana in settimana un numero intorno ai 40 bambini.

A garantire una partecipazione stabile hanno aiutato certamente le diverse attività proposte dagli educatori, che hanno coinvolto i bambini dall’inizio alla fine in diversi modi. Oltre ai giochi svolti in sede alle Da Vinci, come l’amato dodgeball, la battaglia con le tempere e la grande caccia al tesoro nel pernotto del 22 luglio, hanno avuto un grande successo anche le gite ad Parco Esploraria, Cesenatico e Parco Cavour, che insieme ad uscite sul territorio come quella al CAI sono state fondamentali per garantire giornate di divertimento puro, aiutando i bambini a legare in contesti diversi da quello del centro estivo.

Dal punto di vista dell’inclusione anche il Da Vinci ha confermato l’impegno messo in campo dal CSI Carpi nell’accoglienza e nell’attenzione a situazioni di fragilità, ospitando nel proprio centro estivo tre bimbi con disabilità. Un’integrazione perfettamente riuscita, con due di questi ospiti inseriti già da anni nel contesto e quindi alle prese con un ambiente ora familiare, ed anche chi è entrato quest’anno a far parte del centro estivo è riuscito, grazie all’attenzione degli educatori e all’energia degli altri bambini, ad ambientarsi senza difficoltà.

Si chiude dunque una stagione, quella dei centri estivi, di grande importanza per la missione educativa portata avanti dal CSI, portando alla luce ambienti dove a farla da padrone sono inclusione, sport e divertimento.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...