A
Attualità, Carpi, Eventi, Territorio
Pubblicato il Novembre 3, 2022

A Carpi tre appuntamenti della rassegna “Ne vale la pena”

Martedì 8 si terrà il primo degli incontri in programma nel mese di novembre.

Il primo appuntamento sarà martedì 8 novembre alle 20.45 presso l’auditorium dell’ex Convento di San Rocco in via San Rocco 1, dove l’arcivescovo di Modena Erio Castellucci, il senatore Luigi Manconi e il magistrato Gherardo Colombo si confronteranno sul tema “Abolire il carcere”. Tra certezza della pena, necessità di giustizia per le vittime e recupero del reo.

Giovedì 10 novembre alle 20.45 si terrà all’auditorium “A. Loria” di via Rodolfo Pio,1 l’appuntamento con Francesco Filippi, storico della mentalità e formatore per l’Associazione di Promozione Sociale Deina, partecipa alla programmazione e alla realizzazione di viaggi di memoria e percorsi formativi in tutta Europa. Per Bollati Boringhieri ha pubblicato “Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo” (2019), “Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto” (2020) e “Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie” (2021). Il suo ultimo libro è “Guida semiseria per aspiranti storici social” (2022)

Sabato 26 novembre alle 17 di nuovo all’auditorium “A. Loria”, ci sarà l’incontro con Giovanni Fasanella con il libro “Nero di Londra. Da Caporetto alla marcia su Roma: come l’intelligence militare britannica creò il fascista Mussolini”. Giovanni Fasanella, giornalista e ricercatore, ha pubblicato libri sull’ “indicibile” della storia contemporanea italiana.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
Il Lions Club Mirandola dona un ecografo per i pazienti della dialisi
Il Lions Club Mirandola, presieduto da Nadia Poletti, ha donato al Centro Dialisi dell’Ospedale di Mirandola, diretto dalla dottoressa Cimino, un ecografo wireless. Il nuovo strumento consente l’accurato monitoraggio degli accessi vascolari con un metodo non invasivo, riducendo le complicanze
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Il Lions Club Mirandola, presieduto da Nadia Poletti, ha donato al Centro Dialisi dell’Ospedale di Mirandola, diretto dalla dottoressa Cimino, un ecog...