Un
Attualità, Territorio
Pubblicato il Gennaio 6, 2023

Un graphic novel sulla bambina raccontata da Primo Levi

"Emilia Levi, fiore di speranza", di Marzia Lodi e Giorgio Carrubba, sarà presentato mercoledì 11 gennaio a Modena

Giorgio Carrubba e Marzia Lodi

 

“Emilia Levi, fiore di speranza”: questo il titolo del graphic novel realizzato da  Marzia Lodi e Giorgio Carrubba, e promosso da Fondazione Fossoli, Comune di Modena e SPI CGIL, che sarà presentato mercoledì 11 gennaio a Modena, presso “Memo”, in via Barozzi, 172. Protagonista dell’opera è Emilia Levi, la bambina di tre anni raccontata da Primo Levi in “Se questo è un uomo”. Una bambina che, come tutti gli altri bambini, gli anziani e coloro ritenuti “inabili” al lavoro, non superò la selezione ai cancelli del lager di Auschwitz, venendo così inviata alla camera a gas.

“Entravano in campo quelli che il caso faceva scendere da un lato del convoglio; andavano in gas gli altri. Così morì Emilia Levi, che aveva tre anni; poiché ai tedeschi appariva palese la necessità storica di mettere a morte i bambini degli ebrei. Emilia Levi, figlia dell’ingegner Aldo Levi di Milano, che era una bambina curiosa, ambiziosa, allegra e intelligente; alla quale, durante il viaggio nel vagone gremito, il padre e la madre erano riusciti a fare il bagno in un mastello di zinco, in acqua tiepida che il degenere macchinista tedesco aveva acconsentito a spillare dalla locomotiva che ci trascinava tutti alla morte”.

Ma chi era la bambina che attirò l’attenzione di Levi durante il viaggio dal Campo di Fossoli ad Auschwitz? Quale la sua vita prima dell’orrore?

Il grafic novel racconta la sua storia – la vicenda di una bambina ebrea degli anni trenta, racconta la sua famiglia, il suo mondo e la sua progressiva e inarrestabile esclusione dalla convivenza sociale.

Oltre agli autori, durante l’incontro – a ingresso libero e gratuito per tutti, con registrazione obbligatoria per gli insegnanti che vogliano ricevere l’attestato di partecipazione su MyMemo al sito www.comune.modena.it/memo – parteciperanno anche il Rabbino Capo di Modena e Reggio Emilia Beniamino Goldstein, Marzia Luppi e Marika Losi, rispettivamente Direttrice e operatrice della Fondazione Fossoli.

 

Regione e Unione Terre D’Argine: accordo di programma
“Progetti costruiti insieme ai Comuni per rafforzare la sicurezza e la coesione sociale delle comunità e sostenere percorsi educativi e inclusivi per i giovani”
di Silvia 
Pubblicato il 31 Ottobre, 2025
“Progetti costruiti insieme ai Comuni per rafforzare la sicurezza e la coesione sociale delle comunità e sostenere percorsi educativi e inclusivi per ...
Al via lavori di riqualificazione dei passaggi a livello
Da venerdì 7 novembre previste chiusure a rotazione degli attraversamenti. In via Due Ponti e via Roosevelt chiusure solo notturne
di Silvia 
Pubblicato il 31 Ottobre, 2025
Da venerdì 7 novembre previste chiusure a rotazione degli attraversamenti. In via Due Ponti e via Roosevelt chiusure solo notturne
Giubileo in Diocesi, concerto scritto e diretto da Matteo Manicardi
Si terrà sabato 8 novembre, alle 21, all’Auditorium San Rocco a Carpi, 8 il concerto spettacolo “La speranza non delude” promosso dalla Diocesi di Carpi per il Giubileo, scritto e diretto dal musicista e cantautore Matteo Manicardi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Ottobre, 2025
Si terrà sabato 8 novembre, alle 21, all’Auditorium San Rocco a Carpi, 8 il concerto spettacolo “La speranza non delude” promosso dalla Diocesi di Car...
Diocesi – Cordoglio per la morte di don Aleardo Mantovani
Il cordoglio della Chiesa di Carpi per la morte di don Aleardo Mantovani, già parroco di San Giacomo Roncole di Mirandola e di San Possidonio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Ottobre, 2025
Il cordoglio della Chiesa di Carpi per la morte di don Aleardo Mantovani, già parroco di San Giacomo Roncole di Mirandola e di San Possidonio