Giorno
Attualità
Pubblicato il Gennaio 25, 2023

Giorno della Memoria, rivive in musica il diario di Carla Simons

Il diario (inedito per l’Italia) della deportata ebrea Carla Simons, uccisa ad Auschwitz nel 1943, sarà al centro di uno spettacolo domenica 29 gennaio alle 18 a Medolla (Teatro Facchini). Sul palco l’attrice Irene Guadagnini e un’orchestra di chitarre composta da una quindicina di elementi della Fondazione “Andreoli” e il Bruskers Guitar Duo

Il diario (inedito per l’Italia) della deportata ebrea Carla Simons, uccisa ad Auschwitz nel 1943, sarà al centro di uno spettacolo musicale ad ingresso libero che si terrà domenica 29 gennaio alle ore 18 a Medolla (Teatro Facchini). L’iniziativa è organizzata da: Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli”, Unione Comuni Modenesi Area Nord, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Sinergas, Aimag, Edizioni di Storia e Letteratura e Webaze media partner.

Parole e musica daranno vita a un’iniziativa di grande intensità, capace di rappresentare, in occasione del Giorno della Memoria, tutto l’orrore dei campi di sterminio. Sul palco saliranno l’attrice Irene Guadagnini (voce recitante), un’orchestra di chitarre composta da una quindicina di elementi della Fondazione “Andreoli” e il Bruskers Guitar Duo (Eugenio Polacchini e Matteo Minozzi).

Lo spettacolo prende spunto dal ritrovamento fortuito, in un archivio di Bologna, del diario della scrittrice ebrea olandese Carla Simons (che nel gennaio 2023 sarà pubblicato dalle Edizioni di Storia e Letteratura con il titolo La luce danza irrequieta). La scrittura intensa e raffinata della Simons, allieva e compagna dell’italiano Romano Guarnieri, docente di Letteratura italiana ad Amsterdam, contribuisce a rendere suggestiva la narrazione. Il diario racconta l’occupazione tedesca dei Paesi Bassi e la deportazione degli israeliti europei nei campi di sterminio nazisti, con un inizio quasi didascalico per poi divenire una narrazione vorticosa e serrata, in un crescendo emotivo che impedisce di distogliere l’attenzione, fino a restare paralizzati dall’agghiacciante, ma purtroppo prevedibile, conclusione.

Per il concerto sono stati scritti alcuni brani originali (sviluppati in forma di duetto di chitarre o per l’ensemble orchestrale) e riscritti per chitarra diversi brani noti, sia in forma completa sia come semplici richiami delle melodie principali. Tra questi, una delle Invenzioni a Due Voci di Bach, la Sonata al Chiaro di Luna – I° movimento di Beethoven, un estratto dall’Inno alla Gioia, il Lied Gute Nacht tratto dal Winterreise di Schubert, un estratto dal Flauto magico di Mozart e alcune note melodie del repertorio klezmer. Musiche e arrangiamenti sono di Polacchini e Minozzi.

 

Carla Simons nel 1926

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...