Il
Chiesa
Pubblicato il Giugno 14, 2023
Editoriale

Il nome di Dio è Pace

L'editoriale di Brunetto Salvarani

di Brunetto Salvarani

 

È significativo che, per fare memoria del decennale della beatificazione di Odoardo Focherini, la diocesi di Carpi abbia scelto di predisporre una veglia interreligiosa, interculturale e anche ecumenica. Oggi il dialogo interreligioso non è un lusso ma una necessità, abbiamo sempre più bisogno di comunità religiose che incarnino la strada difficile della non violenza, dell’ospitalità e dell’accoglienza dimostrando con scelte di vita e buone pratiche che il nome di Dio, comunque lo si invochi o lo si preghi, è PACE e che ogni guerra che trae origine dalla religione è un tradimento profondo dello spirito che anima ogni spiritualità e ogni religione.

La parola chiave della prima tappa della veglia vissuta a Fossoli è stata Compassione, la capacità di soffrire assieme all’altro. È il patrimonio migliore di tutte le religioni e le culture in cui non a caso ritroviamo sempre la regola d’oro: non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te. I testimoni che abbiamo incontrato nella prima (lo stesso Focherini, don Dante Sala e don Francesco Venturelli) e nelle successive tappe del percorso sono legati alla memoria del Campo di Fossoli o hanno vissuto esperienze di detenzione e persecuzione in altri luoghi e contesti. Essi ci offrono più che gesti eroici o grandi teologie la normalità di chi, se cristiano, sceglie di vivere radicalmente il Vangelo mettendosi al servizio dell’altro senza chiedersi che fede o che ideologia egli professi: nei loro volti piagati e sofferenti hanno semplicemente visto il volto di Gesù (Mt 25). Nel contempo tutti questi testimoni ci suggeriscono una domanda inquietante e ancora aperta: come è potuta accadere la persecuzione sistematica degli ebrei e degli “scartati”, come li chiama Papa Francesco, nel cuore di un continente e di paesi storicamente cristiani? C’è ampio spazio per un serio esame di coscienza, ancora oggi, se attualizziamo questa domanda e pensiamo agli “scartati” attuali.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...