Quel
Chiesa
Pubblicato il Novembre 3, 2023

Quel pane che sazia

Ottobre Missionario: lectio organizzata a Rovereto da Consiglio Missionario e Sab e animata dalla biblista Maria Soave Buscemi

di Simone Ghelfi, Direttore Ufficio Catechistico Diocesano

 

Lunedì 23 ottobre, presso la chiesa della parrocchia di Rovereto e nell’ambito delle iniziative dell’Ottobre Missionario, si è tenuta una lectio missionaria animata da Maria Soave Buscemi, biblista e missionaria laica impegnata da anni in Brasile nella formazione biblica di catechisti e animatori di comunità. L’incontro, organizzato dal Consiglio Missionario Diocesano e dal Settore Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Diocesano, è stato orientato all’approfondimento dell’incontro di Gesù con una donna siro-fenicia, raccontato nel Vangelo secondo Marco al capitolo 7 nei versetti dal 24 al 30. Di chi è il pane per il nutrimento quotidiano? E di chi è il pane che è Gesù?

Queste sono due domande che animano i capitoli 6-7-8 del Vangelo secondo Marco, che le affronta con tre racconti fondamentali: una prima moltiplicazione dei pani, l’incontro con la donna siro-fenicia e una seconda moltiplicazione dei pani. Dopo la preghiera e la lettura del testo, l’esegesi proposta della relatrice è iniziata proprio dalla sua esperienza diretta in Brasile, dove la possibilità di accedere all’eucarestia domenicale in molte zone è di norma una volta ogni 1-3 mesi ma, in alcune altre, si arriva addirittura ad una volta ogni otto anni.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Quando il senso smette di abitare le imprese
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Management e Innovazione, interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Luglio, 2025
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Mana...
Mercato cittadino: nuovo regolamento
Tra gli interventi principali, il divieto di vendita di abbigliamento, accessori e calzature usati
di Silvia 
Pubblicato il 18 Luglio, 2025
Tra gli interventi principali, il divieto di vendita di abbigliamento, accessori e calzature usati