Il
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 22, 2023

Il “Borgofortino” dona libri agli utenti dei Servizi sociali

Liberi di sceglierli dagli scaffali e liberi di restituirli. Calzolari: "Un gesto contro la povertà educativa"

Scaffali del progetto Libri liberi

 

Si chiama “Libri liberi” l’iniziativa in corso al “Borgofortino” per diffondere la lettura fra gli utenti dei servizi sociali: “liberi” perché i volumi, esposti su tavoli e scaffali lungo il corridoio, possono essere presi liberamente e portati a casa, come dono, ma anche – è capitato – come prestito, restituito dopo la lettura. Libri nuovi, o comunque in ottimo stato di conservazione, giunti alla struttura comunale per donazioni di privati. Volumi per ogni età, ma con particolare attenzione per l’infanzia perché, spiega Ramona Vai, responsabile Area Adulti e famiglie, « per il mio gruppo di lavoro i libri sono piccoli raggi di luce nella vita di grandi e piccini, soprattutto validi alleati per contrastare le diseguaglianze sociali e portare un po’ di felicità. Un libro è un buon compagno di viaggio e ha molto da sussurrare al cuore del lettore. Consola, incoraggia e tanto altro… ».

 

L’iniziativa è rivolta a chiunque varchi la soglia dello stabile di viale Carducci, ma pensata in particolare per quelle famiglie in difficoltà economica dove acquistare libri può essere un problema, come sottolinea Tamara Calzolari, assessora al Sociale: « La povertà educativa spesso è uno degli aspetti che determina minori opportunità di successo professionale e di conseguenza fragilità economica per il nucleo familiare: con questo piccolo gesto vogliamo seminare la voglia di avvicinarsi alla cultura proprio in quei nuclei fragili, per provare a invertire una rotta che spesso rende ereditaria la situazione di povertà. » “Libri liberi” è cominciata in queste settimane ma non terminerà con le feste di fine anno: diventerà un progetto permanente, alimentato da chiunque voglia contribuire donando libri ben conservati, e potrebbe estendersi ad altre strutture dei Servizi sociali.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...