Uccidere…
Etica della vita
Pubblicato il Aprile 3, 2024

Uccidere… ed essere quasi assolto

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Il 1° febbraio 2024, a Modena, si è letta una sentenza che ha fatto veramente scalpore: un uomo anziano di Vignola, Franco Cioni, è stato condannato a soli sei anni e due mesi di reclusione per l’omicidio di sua moglie Laura. Il fatto, senza contestualizzarlo, suona veramente eclatante e assurdo, però, per comprenderlo fino in fondo, dobbiamo cercare di capire la storia. Franco è un uomo che ha vissuto una vita assieme alla moglie e, negli ultimi anni, questa intraprende una strada di terminalità causata da una grave malattia. Suo marito non si tira indietro, le sta vicino, l’accudisce e non le fa mancare nulla.

Per anni Franco si prodiga nell’assistenza alla sua dolce metà. E’ il carico interiore ad essere eccessivo e straordinario, è lo stato emozionale che diventa sempre più un macigno ingombrante fi no a spingerlo a fare un gesto così estremo, perché gli diventa insopportabile la vista della sofferenza di una persona cara, della sua amata moglie. La Corte lo comprende, riconoscendo all’anziano l’attenuante dei motivi morali e sociali, condannandolo ad una pena irrisoria rispetto all’azione compiuta.

Certamente nulla giustifica la gravità del togliere la vita ad una persona ma certamente il contesto sociale, relazionale ed affettivo, ci offre la giusta luce per giudicare quest’atto estremo. Bisogna solo provare a trovarsi in una situazione del genere per comprendere lo stillicidio quotidiano che devasta una persona nel vedere colei che ha condiviso una vita spegnersi tra sofferenza e solitudine.

È per questo che, ancora una volta, un approccio di cure palliative, senza ombra di dubbio anche palliative precoci, avrebbe scongiurato un epilogo così devastante ma anche, per alcuni versi, comprensibile. Viene da sé che, se si comprende un omicidio, in questo contesto, agito attraverso l’azione di un cuscino sulla bocca e sul naso, allora, a maggior ragione, non possiamo non prenderci carico dell’altrettanta complessa modalità del suicidio medicalmente assistito che deve essere ulteriormente approfondito e discusso.

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...