Crisi
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Giugno 14, 2024

Crisi Mozarc Bellco di Mirandola: dalla Chiesa di Carpi piena solidarietà a lavoratrici e lavoratori

La Chiesa di Carpi esprime piena vicinanza e solidarietà ai lavoratori e lavoratrici della Mozarc Bellco e alle loro famiglie, interessati in questi giorni dall’annuncio dell’azienda di chiudere l’attività dei reparti di produzione che occupano circa 300 dipendenti

Nicola Marino

 

La Chiesa di Carpi esprime piena vicinanza e solidarietà ai lavoratori e lavoratrici della Mozarc Bellco e alle loro famiglie, interessati in questi giorni dall’annuncio dell’azienda di chiudere l’attività dei reparti di produzione che occupano circa 300 dipendenti.

“Siamo consapevoli delle dinamiche globali – afferma Nicola Marino, referente per la Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Carpi – a cui il mercato è sottoposto, ma non ci arrendiamo a ribadire i principi etici che devono guidare le scelte dei decisori economici e politici. La tutela del lavoro deve venire prima di altre logiche; la competitività non può essere inseguita a tutti i costi, a discapito di lavoro ‘buono’ come quello espresso da lavoratori e lavoratrici della Mozarc Bellco in tutti questi anni, fatto di professionalità, qualità, innovazione. Confidiamo, grazie anche alla mobilitazione di tutte le Istituzioni, che la proprietà apra spazi di negoziazione con le organizzazioni sindacali e valuti percorsi per il rilancio del sito produttivo di Mirandola, per rinnovare quello slancio che già all’indomani del terremoto aveva permesso la rinascita del settore biomedicale e con esso lo sviluppo economico e sociale di tutto il territorio”.

 

 

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...