Il
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Novembre 14, 2024

Il 16 novembre convegno inaugurale del Laboratorio Teologico Realino

All’Auditorium Loria a Carpi, sabato 16 novembre, convegno inaugurale del Laboratorio Teologico Realino sul tema del rapporto tra i giovani e il loro futuro

di Virginia Panzani

Il convegno inaugurale del Laboratorio Teologico Realino – previsto inizialmente per lo scorso 19 ottobre e rinviato per l’allerta meteo – si terrà sabato 16 novembre, dalle 10 alle 12.30, presso l’Auditorium Arturo Loria a Carpi (via Rodolfo Pio 1), messo a disposizione dal Comune di Carpi. “Raccontiamo la speranza: c’è una futura ‘nuova cultura’ nel vissuto dei giovani d’oggi?”, questo il titolo scelto per l’iniziativa che prevede, in un primo momento, la proiezione delle video-testimonianze di sette giovani del nostro territorio, appartenenti alla fascia d’età compresa tra i 18 e i 35 anni, impegnati nello studio, nel mondo del lavoro e nel volontariato. I giovani intervistati sono stati selezionati su indicazione degli enti promotori del convegno, insieme al Laboratorio Realino: Amici del Fegato Aps, Cfp Nazareno, Comitato per la pace Mirandola, Consiglio Missionario Diocesano, Consulta per l’Integrazione dell’Unione Terre d’Argine, Laboratorio Diocesano Scuola fede Futuro, Migrantes Interdiocesana di Carpi e Modena.

Seguiranno gli interventi in presenza degli intervistati, sottoforma di dibattito, e, infine, una sintesi su quanto emerso a cura del professor Giuliano Albarani, assessore a Cultura e interculturalità del Comune di Carpi, e della professoressa Cristina Catellani, responsabile del Laboratorio Scuola fede Futuro della Diocesi di Carpi. Sono particolarmente invitati a partecipare coloro che, a vario titolo, si occupano di giovani, ma il convegno è aperto a tutta la cittadinanza per la sua valenza culturale e formativa, che va oltre l’interesse esclusivo degli “addetti ai lavori”.

Il convegno inaugurale del Laboratorio Teologico Realino, come spiega il co-ordinatore Sergio Ricchetti, “si colloca nell’ambito di un percorso di riflessione e di approfondimento, compiuto dalla Diocesi di Carpi, che ha avuto come prima tappa un’indagine condotta dalla Diocesi stessa nel 2023, con il coinvolgimento degli insegnanti di religione, fra gli studenti delle terze medie e scuole superiori, su come, in sintonia con il quarto cantiere sinodale dedicato appunto al linguaggio, i ragazzi valutino il linguaggio messo in atto dalla Chiesa. I risultati furono presentati già alla festa del Patrono di quell’anno. Sempre nel contesto della festa del Patrono, durante il convegno dello scorso 18 maggio, si è presentato il nuovo progetto della Diocesi di Carpi, un’indagine – al momento, in fase di definizione – fra gli alunni dalla terza media inferiore all’ultima classe delle superiori, promossa in collaborazione con i Comuni del territorio e supportata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, intorno alle domande: ‘Chi sono?’ e ‘Come e dove mi colloco fra 10 anni?’”.

Ora, su questo solco si innesta l’iniziativa di sabato 16 novembre. “L’obiettivo, come dice il titolo stesso del convegno – sottolinea Ricchetti – è quello di riuscire a cogliere come, in ciò che i giovani intervistati esprimono, vi siano elementi di una nuova cultura, ancora in fieri, ma già presente, un nuovo modo di vedere spiragli di speranza, se vogliamo citare il tema del Giubileo indetto per il 2025”.

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...