Il
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Novembre 14, 2024

Il 16 novembre convegno inaugurale del Laboratorio Teologico Realino

All’Auditorium Loria a Carpi, sabato 16 novembre, convegno inaugurale del Laboratorio Teologico Realino sul tema del rapporto tra i giovani e il loro futuro

di Virginia Panzani

Il convegno inaugurale del Laboratorio Teologico Realino – previsto inizialmente per lo scorso 19 ottobre e rinviato per l’allerta meteo – si terrà sabato 16 novembre, dalle 10 alle 12.30, presso l’Auditorium Arturo Loria a Carpi (via Rodolfo Pio 1), messo a disposizione dal Comune di Carpi. “Raccontiamo la speranza: c’è una futura ‘nuova cultura’ nel vissuto dei giovani d’oggi?”, questo il titolo scelto per l’iniziativa che prevede, in un primo momento, la proiezione delle video-testimonianze di sette giovani del nostro territorio, appartenenti alla fascia d’età compresa tra i 18 e i 35 anni, impegnati nello studio, nel mondo del lavoro e nel volontariato. I giovani intervistati sono stati selezionati su indicazione degli enti promotori del convegno, insieme al Laboratorio Realino: Amici del Fegato Aps, Cfp Nazareno, Comitato per la pace Mirandola, Consiglio Missionario Diocesano, Consulta per l’Integrazione dell’Unione Terre d’Argine, Laboratorio Diocesano Scuola fede Futuro, Migrantes Interdiocesana di Carpi e Modena.

Seguiranno gli interventi in presenza degli intervistati, sottoforma di dibattito, e, infine, una sintesi su quanto emerso a cura del professor Giuliano Albarani, assessore a Cultura e interculturalità del Comune di Carpi, e della professoressa Cristina Catellani, responsabile del Laboratorio Scuola fede Futuro della Diocesi di Carpi. Sono particolarmente invitati a partecipare coloro che, a vario titolo, si occupano di giovani, ma il convegno è aperto a tutta la cittadinanza per la sua valenza culturale e formativa, che va oltre l’interesse esclusivo degli “addetti ai lavori”.

Il convegno inaugurale del Laboratorio Teologico Realino, come spiega il co-ordinatore Sergio Ricchetti, “si colloca nell’ambito di un percorso di riflessione e di approfondimento, compiuto dalla Diocesi di Carpi, che ha avuto come prima tappa un’indagine condotta dalla Diocesi stessa nel 2023, con il coinvolgimento degli insegnanti di religione, fra gli studenti delle terze medie e scuole superiori, su come, in sintonia con il quarto cantiere sinodale dedicato appunto al linguaggio, i ragazzi valutino il linguaggio messo in atto dalla Chiesa. I risultati furono presentati già alla festa del Patrono di quell’anno. Sempre nel contesto della festa del Patrono, durante il convegno dello scorso 18 maggio, si è presentato il nuovo progetto della Diocesi di Carpi, un’indagine – al momento, in fase di definizione – fra gli alunni dalla terza media inferiore all’ultima classe delle superiori, promossa in collaborazione con i Comuni del territorio e supportata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, intorno alle domande: ‘Chi sono?’ e ‘Come e dove mi colloco fra 10 anni?’”.

Ora, su questo solco si innesta l’iniziativa di sabato 16 novembre. “L’obiettivo, come dice il titolo stesso del convegno – sottolinea Ricchetti – è quello di riuscire a cogliere come, in ciò che i giovani intervistati esprimono, vi siano elementi di una nuova cultura, ancora in fieri, ma già presente, un nuovo modo di vedere spiragli di speranza, se vogliamo citare il tema del Giubileo indetto per il 2025”.

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....