Nuovi
Etica della vita
Pubblicato il Dicembre 4, 2024

Nuovi vaccini anticancro

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Sappiamo quanto hanno fatto discutere i vaccini in questi anni. Sappiamo anche che i vaccini sono di diverso tipo e hanno meccanismi d’azione differenti. Batteri geneticamente modificati sono stati trasformati in vaccini anticancro per terapie future, personalizzate, in grado di attaccare solamente le cellule neoplastiche. Questo è ciò che è stato pubblicato recentemente sulla rivista scientifica Nature descrivendo una ricerca della Columbia University di New York. Ovviamente questi risultati non devono essere presi come un lancio pubblicitario della pastiglia già pronta sul banco della farmacia ma l’inizio di percorsi di ricerca che hanno ottenuto risultati molto incoraggianti sugli animali da laboratorio, sui topi, modello di neoplasie come il melanoma o tumori del colon retto allo stadio avanzato. Dopo questi risultati estremamente positivi, il gruppo di ricerca si sta preparando per la sperimentazione clinica sull’uomo. Quello che hanno fatto i ricercatori è prendere dei batteri, come l’Escherichia coli che alberga normalmente nel nostro organismo e modificarli inducendoli a stimolare in maniera amplificata il sistema immunitario contro cellule neoplastiche. L’obiettivo non è solo di avere un sistema immunitario specifico contro una data cellula tumorale ma indirizzare il potenziale distruttivo solo sulle cellule malate e non su quelle sane, cosa che invece succede, per esempio, nelle terapie con chemioterapici. Se i risultati sono soddisfacenti anche sugli uomini, questa scoperta aprirebbe la strada a una nuova classe di vaccini, specifici, adattabili alle particolari condizioni del tumore, sia allo stadio iniziale che allo stadio metastatico, in grado di prevenire recidive. Nella ricerca sugli animali si è appurato che i batteri hanno guidato il sistema immunitario a bloccare la crescita tumorale, in alcuni casi bloccando totalmente la crescita senza compromettere alcuna cellula sana. Questa modalità è altresì importante in quanto sarebbe una terapia per quei tumori solidi allo stadio avanzato difficili da trattare con l’immunoterapia.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...