Nuovi
Etica della vita
Pubblicato il Dicembre 4, 2024

Nuovi vaccini anticancro

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Sappiamo quanto hanno fatto discutere i vaccini in questi anni. Sappiamo anche che i vaccini sono di diverso tipo e hanno meccanismi d’azione differenti. Batteri geneticamente modificati sono stati trasformati in vaccini anticancro per terapie future, personalizzate, in grado di attaccare solamente le cellule neoplastiche. Questo è ciò che è stato pubblicato recentemente sulla rivista scientifica Nature descrivendo una ricerca della Columbia University di New York. Ovviamente questi risultati non devono essere presi come un lancio pubblicitario della pastiglia già pronta sul banco della farmacia ma l’inizio di percorsi di ricerca che hanno ottenuto risultati molto incoraggianti sugli animali da laboratorio, sui topi, modello di neoplasie come il melanoma o tumori del colon retto allo stadio avanzato. Dopo questi risultati estremamente positivi, il gruppo di ricerca si sta preparando per la sperimentazione clinica sull’uomo. Quello che hanno fatto i ricercatori è prendere dei batteri, come l’Escherichia coli che alberga normalmente nel nostro organismo e modificarli inducendoli a stimolare in maniera amplificata il sistema immunitario contro cellule neoplastiche. L’obiettivo non è solo di avere un sistema immunitario specifico contro una data cellula tumorale ma indirizzare il potenziale distruttivo solo sulle cellule malate e non su quelle sane, cosa che invece succede, per esempio, nelle terapie con chemioterapici. Se i risultati sono soddisfacenti anche sugli uomini, questa scoperta aprirebbe la strada a una nuova classe di vaccini, specifici, adattabili alle particolari condizioni del tumore, sia allo stadio iniziale che allo stadio metastatico, in grado di prevenire recidive. Nella ricerca sugli animali si è appurato che i batteri hanno guidato il sistema immunitario a bloccare la crescita tumorale, in alcuni casi bloccando totalmente la crescita senza compromettere alcuna cellula sana. Questa modalità è altresì importante in quanto sarebbe una terapia per quei tumori solidi allo stadio avanzato difficili da trattare con l’immunoterapia.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...