Mirandola,
Attualità, Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Dicembre 9, 2024

Mirandola, le Suore Orsoline hanno rinnovato i voti

Nel Duomo di Mirandola, domenica 8 dicembre, le Suore Orsoline, suor Assunta, suor Mary e suor Teresa, hanno rinnovato i voti nella solennità dell’Immacolata a cui è intitolato il loro istituto, che ha la casa madre a Gandino (Bergamo)

di Virginia Panzani

 

Da sinistra suor Mary, suor Teresa e suor Assunta

 

Domenica 8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione, durante la Messa delle 10.30 in Duomo, le Orsoline di Maria Vergine Immacolata di Gandino (Bergamo) hanno rinnovato i loro voti. Davanti al parroco, don Fabio Barbieri, suor Assunta, suor Mary e suor Teresa hanno pronunciato, insieme, le promesse di povertà, castità e obbedienza, consacrando nuovamente le loro vite e il servizio nella parrocchia di Mirandola alla Vergine Immacolata per l’intercessione del loro fondatore, don Francesco Della Madonna, di Sant’Angela Merici e di Sant’Orsola. La comunità parrocchiale si è stretta con affetto e gratitudine alle carissime Suore, che da oltre un secolo accompagnano, come vere sorelle, i mirandolesi con la loro presenza, vicinanza e preghiera.

 

 

Coraggiose combattenti: ciclo di incontri sulle donne nella Resistenza
Ciclo di conferenze “Donne invisibili tra guerra, Resistenza e ricostruzione” condotto dallo storico Fabio Montella e promosso dall’Associazione “Donne in Centro” di Mirandola, in collaborazione con Avis Mirandola, Istituto Storico di Modena e Via Roma 31 storia e comunicazione, con il contributo del Comune di Mirandola e la collaborazione dei comitati frazionali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Ottobre, 2025
Ciclo di conferenze “Donne invisibili tra guerra, Resistenza e ricostruzione” condotto dallo storico Fabio Montella e promosso dall’Associazione “Donn...
“Ci vorrebbe un amico”: tragedie familiari che scuotono le coscienze
Editoriale - Le tragiche morti di coppie di persone anziane a Castelfranco e a Mirandola scuotono le coscienze e interpellano la comunità cristiana e, più in generale, la collettività perché “tutti potremmo essere quell’amico che qualcuno attende” e che sa ascoltare, sostenere, accompagnare
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Ottobre, 2025
Editoriale - Le tragiche morti di coppie di persone anziane a Castelfranco e a Mirandola scuotono le coscienze e interpellano la comunità cristiana e,...