Incontro
Attualità
Pubblicato il Gennaio 30, 2025

Incontro di Notizie con Il Nuovo Giornale di Piacenza

Lo scorso 29 gennaio, a Carpi, si sono incontrate le redazioni di Notizie e de Il Nuovo Giornale di Piacenza per un confronto sull’utilizzo delle piattaforme digitali. Un’occasione di reciproco arricchimento fra i due settimanali nello stile di amicizia che caratterizza l’appartenenza alla Fisc

di Virginia Panzani

 

 

Condivisione è sempre arricchimento. Lo hanno constatato ancora una volta i giornalisti di Notizie nell’accogliere la visita di una delegazione del settimanale Il Nuovo Giornale della Diocesi di Piacenza-Bobbio, mercoledì 29 gennaio, in redazione a Carpi.

Da Piacenza sono giunti il direttore, don Davide Maloberti, e le giornaliste Barbara Sartori, Maria Pattarini e Elena Bocchi. Presenti per Notizie il direttore, Luigi Lamma, le giornaliste Maria Silvia Cabri e Virginia Panzani, il social media manager Giacomo Sforzi, il coordinatore della sezione video Daniele Losi, e Monia Borghi del settore Amministrazione.

Con lo stile di amicizia che caratterizza le relazioni fra gli aderenti alla Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), carpigiani e piacentini si sono confrontati sulle modalità di comunicazione attraverso le piattaforme digitali. Tra sfide e opportunità, gestione del lavoro quotidiano e contatto costante con il territorio, numeri e attenzione alle persone, si è vissuto un bel momento di dialogo, che ha permesso anche di cogliere proposte e idee nuove da entrambe le parti. L’incontro si è così concluso con l’auspicio di rivedersi presto e di continuare a coltivare il lavoro in sinergia.

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...