Papa
Chiesa, Editoriali
Pubblicato il Aprile 30, 2025

Papa Francesco, la misericordia è il suo insegnamento

“Misericordia et misera” è la lettera apostolica che papa Francesco ha scritto a conclusione del Giubileo straordinario della misericordia del 2016. Queste le prime righe della lettera: “Misericordia et misera sono le due parole che sant’Agostino utilizza per raccontare l’incontro tra Gesù e l’adultera (cfr Gv 8,1-11). Non poteva trovare espressione più bella e coerente di questa per far comprendere il mistero dell’amore di Dio quando viene incontro al peccatore: «Rimasero soltanto loro due: la misera e la misericordia».

Quanta pietà e giustizia divina in questo racconto!

Il suo insegnamento viene a illuminare la conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia, mentre indica il cammino che siamo chiamati a percorrere nel futuro”. Colpisce quest’ultimo richiamo al “cammino che siamo chiamati a percorrere nel futuro” come ad indicare una via senza ritorno sulla quale Francesco ha indirizzato la Chiesa nei modi e con le parole che in questi giorni seguiti alla sua morte hanno riempito le pagine dei giornali e i palinsesti televisivi con un’attenzione che mai si era vista prima per un Papa. Ora è il tempo della preghiera, affidando allo Spirito Santo e al discernimento dei cardinali la scelta del successore di Francesco, il 267° successore di Pietro.

L.L.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...