Sagre,
Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 13, 2025

Sagre, le attività in Cattedrale, Cibeno e Corpus Domini

Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.

Santa Maria Assunta – Cattedrale, Guazza di S. Giovanni

21-22 giugno. Gli eventi si terranno all’Oratorio Eden.

Sabato 21 giugno

• Ore 19.00: S. Messa all’altare

• Ore 20.00:Cenacomunitaria(treopzionidimenu) aperta a tutti su prenotazione

• Ore 21.00: Musica e relax con dj Padre Ivano. Campo Giovani giochi e dj set

Domenica 22 giugno

“Uno sguardo al futuro”

• Ore 9.45: Accoglienza

• Ore 10.00: Momento di confronto parrocchiale in vista dell’unificazione delle Diocesi. Interverrà don Mattia Ferrari, sacerdote dell’Arcidiocesi di Modena, cappellano di Mediterranea Saving Humans. E’ prevista la video-testimonianza di alcuni giovani.

Sant’Agata, Cibeninfesta per tutte le età

43ª edizione della Sagra parrocchiale, che inizierà il 20 giugno per concludersi il 29 giugno

E’ tutto pronto per l’avvio di Cibeninfesta, la Sagra della parrocchia di Sant’Agata Cibeno, giunta alla quarantatreesima edizione e che inizierà venerdì 20 giugno per concludersi domenica 29 giugno. Da segnalare, nel programma religioso, le due celebrazioni eucaristiche di domenica 22 giugno, con la preghiera per gli ammalati e l’unzione degli infermi, e quella di domenica 29 giugno con lo speciale ricordo delle coppie che quest’anno festeggiano gli anniversari di matrimonio (10,20,25,30,40,50,60… anni) e la benedizione di tutti i nuclei familiari.

Mercoledì 25 giugno, alle ore 21, è previsto l’incontro sul tema “Ero in carcere e siete venuti a trovarmi”, con le testimonianze di Ilaria Facchini (Cooperativa Sociale Eortè) e del seminarista Sebastian Monteleone che prestano servizio presso il carcere di Modena. Tra l’altro al ristorante della Sagra si potranno gustare i tortelli realizzati dai detenuti nell’apposito laboratorio posto all’interno del carcere Sant’Anna.

Il ristorante, con le sue prelibatezze, rappresenta la principale attrazione gastronomica della Sagra, ma il venerdì e il sabato sarà presente anche il pub/birreria gestito dai giovani della locale squadra di calcio della River Gabelo, con all’interno la musica dal vivo proposta da alcune delle migliori band emergenti. Alla domenica sera verranno proposti spettacoli per chi ha qualche anno in più: domenica 22 giugno I Ciocapiat (della Vintarola), con i loro sketch e le loro canzoni dialettali, domenica 29 la simpatia ed ironia del gruppo musicale El Spassador e i suoi Mignos.

Per finire alcune novità: il torneo di biliardino di sabato 21, quello di green volley (pallavolo su erba) di martedì 24 e le colazioni al bar della Sagra alla domenica a partire dalle ore 8.45.

Corrado Corradi

Corpus Domini, un tavolo e quattro chiacchiere

Dal 20 al 22 giugno e dal 27 al 29 giugno, si terrà la Sagra parrocchiale, festa per tutta la comunità

Giugno è iniziato e nella parrocchia del Corpus Domini c’è grande fermento. I ragazzi hanno da poco ricevuto i sacramenti, l’anno catechistico volge al termine ma tutta la comunità come sempre sta organizzando la Sagra parrocchiale! La festa della comunità! Quest’anno ci ritroveremo nelle sere del 20-21-22 e 27-28-29 giugno per fare festa insieme.

Il Comitato organizzatore conferma anche per questa edizione lo spirito di accoglienza e fraternità che da sempre contraddistingue la nostra parrocchia. “Aggiungi un posto a tavola”, iniziativa che quest’anno è alla sua settima edizione, è il nostro biglietto da visita più bello. Nella serata del 27 giugno tutte le famiglie assistite dal Centro di Ascolto della Caritas Parrocchiale verranno ospitate in Sagra. La cena sarà loro offerta e sarà come sempre un modo di poter essere tutti in festa (anche chi non potrebbe farlo). Per sostenere questa iniziativa è possibile sottoscrivere nelle serate di Sagra i “Buoni Cena Sospesi” che serviranno per questa bellissima e consolidata iniziativa.

Il Comitato ha pensato di dare un segno tangibile che potesse essere ispirato all’Anno Giubilare e di dare così il proprio contributo ad un progetto di “economia civile” che potesse testimoniare “un cammino di speranza”. Si è deciso di inserire tra i nostri fornitori Sapori di Libertà, laboratorio di pasticceria del Carcere di Mantova. I loro buonissimi dolci andranno così ad arricchire l’offerta dei dolci che si potranno gustare in Sagra.

Ovviamente i bambini e i ragazzi sono il nostro futuro ed è un piacere vederli felici e spensierati in un ambiente protetto! Per loro è stata organizzata una serata di giochi e attività che si terrà sabato 21 giugno organizzata dalle associazioni parrocchiali. Tutte le sere, apertura del ristorante alle ore 20 e asporto dalle ore 19.30. Come sempre non mancheranno le specialità tipiche della nostra Sagra: primi piatti emiliani, carne alla brace, gnocco e tigelle, e alcune piccole novità tutte da scoprire… Perché per noi la Sagra è: “due sedie, un tavolo e quattro chiacchiere”.

Appuntamenti religiosi e anniversari

Quest’anno grazie alla grande disponibilità del nostro parroco don Marek è stato definito anche un programma liturgico nei giorni a ridosso della Sagra per poter celebrare alcuni momenti importanti. Domenica 15 giugno, alle ore 11, sarà celebrata una Messa Pro Populo per festeggiare due importanti anniversari della nostra comunità: il 60° anniversario dell’istituzione della parrocchia (che ricorre il 17 giugno) e il 45° anniversario di consacrazione dell’altare e di dedicazione della chiesa al Corpus Domini (che ricorre il 12 giugno).

Giovedì 19 giugno, alle ore 20.30, Santa Messa della Solennità del Corpus Domini, presieduta da monsignor Douglas Regattieri. Al termine seguirà la solenne processione diocesana del Santissimo percorrendo le vie del quartiere. Domenica 6 luglio, alle ore 10, Santa Messa di Ringraziamento per tutti coloro che hanno reso possibile la nostra Sagra: volontari, sostenitori e benefattori. Vi aspettiamo!

Il Comitato Organizzatore

Quando il senso smette di abitare le imprese
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Management e Innovazione, interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Luglio, 2025
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Mana...
Mercato cittadino: nuovo regolamento
Tra gli interventi principali, il divieto di vendita di abbigliamento, accessori e calzature usati
di Silvia 
Pubblicato il 18 Luglio, 2025
Tra gli interventi principali, il divieto di vendita di abbigliamento, accessori e calzature usati