Edoardo
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Maggio 1, 2025

Edoardo Patriarca, presidente Anla, ricorda gli incontri con Papa Francesco e i suoi insegnamenti

“Dono, gratuità nell’animare il bene comune, dialogo e ascolto dei giovani i passaggi più significativi che Papa Francesco ci ha donato"

di Maria Silvia Cabri

“Ho avuto il dono di incontrare Papa Francesco varie volte, anche in forma privata. Grazie, e ancora grazie. Ora sei nelle braccia del Padre”. Edoardo Patriarca, presidente dell’Anla, Associazione nazionale lavoratori anziani, nonché già presidente Agesci, portavoce del Forum del Terzo Settore, segretario delle Settimane Sociali dei Cattolici e senatore, ricorda con grande affetto e riconoscenza Papa Francesco. “La nostra associazione lo ha incontrato due volte – racconta Patriarca -. Il 16 dicembre del 2019 in occasione del 70° della fondazione, e il 25 settembre 2024 per consegnargli in anteprima il primo Rapporto Anla sui Nonni. Entrambe le volte non sono mancati i riconoscimenti per le attività che svolgono le realtà di Anla sui territori”. Spiega Patriarca: “Dono e gratuità nell’animare il bene comune e soprattutto dialogo e ascolto con le generazioni più giovani sono stati i passaggi più significativi che Papa Francesco ci ha donato.”

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Al via le assemblee vicariali costituenti
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei cinque Vicariati in cui è stato suddiviso il territorio della nuova diocesi, frutto dell’unificazione di Modena-Nonantola e di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei ...
Opas: consegnati 30 attestati di lingua italiana
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
“Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)”: nuova mostra al campo di Fossoli
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e dittatura
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e ditt...