Edoardo
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Maggio 1, 2025

Edoardo Patriarca, presidente Anla, ricorda gli incontri con Papa Francesco e i suoi insegnamenti

“Dono, gratuità nell’animare il bene comune, dialogo e ascolto dei giovani i passaggi più significativi che Papa Francesco ci ha donato"

di Maria Silvia Cabri

“Ho avuto il dono di incontrare Papa Francesco varie volte, anche in forma privata. Grazie, e ancora grazie. Ora sei nelle braccia del Padre”. Edoardo Patriarca, presidente dell’Anla, Associazione nazionale lavoratori anziani, nonché già presidente Agesci, portavoce del Forum del Terzo Settore, segretario delle Settimane Sociali dei Cattolici e senatore, ricorda con grande affetto e riconoscenza Papa Francesco. “La nostra associazione lo ha incontrato due volte – racconta Patriarca -. Il 16 dicembre del 2019 in occasione del 70° della fondazione, e il 25 settembre 2024 per consegnargli in anteprima il primo Rapporto Anla sui Nonni. Entrambe le volte non sono mancati i riconoscimenti per le attività che svolgono le realtà di Anla sui territori”. Spiega Patriarca: “Dono e gratuità nell’animare il bene comune e soprattutto dialogo e ascolto con le generazioni più giovani sono stati i passaggi più significativi che Papa Francesco ci ha donato.”

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Padre Ibrahim Faltas:  la pace come unica via per la Terra Santa
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore delle 18 scuole della Custodia di Terra Santa, e il vignettista Vauro Senesi
di Daniele 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore del...
Banche. Le Bcc protagoniste dell’economia sociale
Il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Economia. In una ricerca il confronto le “Big 5” che operano in Emilia-Romagna
di Luigi 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Economia. In una ricerca il confronto le “Big 5” che operano in Emilia-Romagna