Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Patrono
    Attualità, Carpi
    Pubblicato il Maggio 20, 2025

    Patrono di Carpi. San Bernardino da Siena “ci aiuti ad imprimere nel nostro cuore il nome di Gesù”

    In Cattedrale la solenne concelebrazione in onore del Patrono della Città e della Diocesi di Carpi San Bernardino da Siena Castellucci: “Invocare il nome di Gesù non è una formula magica ma una relazione da vivere”

    Martedì 20 maggio, solennità di San Bernardino da Siena, chiesa di Carpi in festa. Dopo la preghiera dei vespri nella chiesa dedicata al Santo Patrono, la processione con il reliquario del Santo, trasportato dai volontari dell’Unitalsi e con l’accompagnamento musicale del Corpo bandistico Città di Carpi, ha raggiunto la Cattedrale, per la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Erio Castellucci, concelebrante mons. Lino Pizzi, vescovo emerito di Forlì. Quest’anno come segno del cammino di unificazione intrapreso dalle due diocesi, insieme al clero carpigiano erano presenti anche numerosi sacerdoti dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola.

    Al termine della celebrazione è stato il vicario generale mons. Gildo Manicardi a ringraziare le Autorità Civili e Militari, i rappresentanti delle associazioni di volontariato, e tutti i presenti sottolineando lo sforzo corale della comunità cittadina per la realizzazione della festa del Patrono di Carpi. Infine è stato annunciato il vincitore del Premio Mamma Nina: il progetto “Passo dopo Passo” dell’Anspi San Possidonio, secondo la Commissione “un segno concreto di speranza, di fraternità e di impegno a favore degli ultimi”. Il progetto si distingue, infatti, “per il suo stile innovativo nell’accogliere i nuovi cittadini, mettendo i bambini al centro come seme di integrazione e futuro”.

     

    L’omelia

    «600 anni fa Bernardino da Siena fece risuonare la predicazione del nome di Gesù nelle nostre piazze, tra Carpi, Reggio e Modena. Per il nome di Gesù, come abbiamo sentito dalla Colletta, aveva “un singolare amore”: tanto da coniare e diffondere nel popolo il trigramma, IHS che, in qualsiasi possibile interpretazione, contiene il nome del Salvatore. Bernardino aveva capito però che l’invocazione del nome di Gesù è inefficace se non si incarna in una vita nuova; sapeva bene che “non chi dice ‘Signore, Signore’, entrerà nel regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre” (cf. Mt 7,21). Per questo la sua predicazione nelle diverse città si intrecciava con un’opera assidua di pacificazione tra famiglie e fazioni, con l’avvio di pratiche commerciali, amministrative e finanziarie giuste, con la lotta contro l’usura e – forte della sua preparazione giuridica – con la fondazione di un’etica del giusto profitto a servizio del bene comune. San Bernardino è entrato così anche nei trattati di economia».

    Il nome è relazione

    «L’invocazione del nome di Gesù è così efficace, che lui stesso assicura per due volte, nel Vangelo appena proclamato: “qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò”. Bernardino aveva compreso che questa invocazione non è una formula magica da pronunciare con le labbra, ma è una relazione da vivere: chiedere “nel nome” di Gesù significa, come spiega subito dopo, amarlo e osservare i suoi comandamenti. Altrimenti diventa un inutile mantra: “Signore. Signore”… Il nome infatti è relazione. Io non scelgo il mio nome, ma lo ricevo, lo vengo a sapere da chi lo pronuncia e me lo consegna fin da piccolo. Il mio nome è il primo segno che la vita è dono, non libera opzione. Quando mi sento chiamare, e io stesso a pochi mesi di vita imparo il mio nome, la vita è iniziata da tempo. Altri hanno scelto come mi chiamo e mi hanno regalato il nome; perché hanno scelto di accogliermi e mi hanno regalato la vita. Nel mio nome è incisa dall’origine una relazione di dono, un’offerta di affetto e di amore.

    Gesù non fa eccezione. Il nome lo precede: “concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù” (Lc 1,31), si sente annunciare Maria; e negli stessi giorni Giuseppe sogna l’angelo che lo informa: “a lui sarà dato il nome di Emmanuele, che significa Dio con noi” (Mt 1,23). Quando Gesù nasce è censito nei registri imperiali con un nome che viene dal cielo. Perché la terra non può darsi da sola la salvezza, non può pretendere la compagnia di Dio: solo lui può decidere di farsi Salvatore ed Emmanuele. “Io sono colui che sono” (Es 3,14): nella misteriosa rivelazione del nome a Mosè, Dio aveva già profetizzato il nome di Gesù: Salvatore ed Emmanuele. Promise infatti a Mosè di salvare gli ebrei, liberandoli dalla schiavitù egizia, e così di farsi prossimo al popolo. A Mosè, Dio dà un’unica garanzia: “io sarò con te” (Es 3,12): è già l’Emmanuele, il Dio con noi. Ma poi Dio stesso illustra a Mosè la portata del suo nome: “il Signore, il Dio dei vostri padri, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi. Questo è il mio nome per sempre” (Es 3,15). Lui, che avrebbe potuto qualificarsi con un nome solenne e altisonante – l’Onnipotente, il Dio delle schiere, il Creatore, il Padrone dell’universo – si qualifica invece con dei nomi umani: Abramo, Isacco, Giacobbe. Uomini pieni di difetti, mortali e fragili come noi. Dio preferisce mescolare il suo nome al nostro, agganciarlo ai volti e alle storie delle sue creature deboli, piuttosto che alla maestà degli astri e delle potenze celesti».

    I nomi scritti nei cieli

    «Nel battesimo il nostro nome si è fuso con quello di Dio, ormai rivelatosi come Trinità. Il nostro nome è stato pronunciato insieme a quello di Dio, quando siamo stati battezzati nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito. Dio ci ha accolti per così dire nel suo “stato di famiglia” e da quel momento ci ha aggiunto alla schiera dei suoi figli, che da Abramo, Isacco e Giacobbe ad oggi è “una discendenza numerosa come le stelle del cielo” (Gen 22,17). Anzi, di più: non solo ci ha inseriti nel suo “stato di famiglia”, ma anche nella sua “carta d’identità”: ora Dio si definisce anche attraverso di noi; è il Dio che arricchisce il suo nome con il nostro. Acquista allora un senso profondo l’assicurazione di Gesù ai discepoli, a noi: “i vostri nomi sono scritti nei cieli” (Lc 10,20). I cieli non sono altro che il cuore di Dio. Certo, i nostri nomi sono scritti anche nei cuori delle persone care, di coloro che ci hanno voluto e ci vogliono bene: ma di lì, nel giro di qualche generazione o anche meno, si cancelleranno. Vengono scritti, poi, nei registri degli uffici comunali e statali, o forse – speriamo di no – nei registri degli uffici giudiziari; ma anche lì, tra qualche tempo non interesseranno più a nessuno, o al massimo li andrà a cercare qualche studioso, se avremo compiuto gesta degne di ricordo nel bene o nel male. Vengono scritti inoltre nei registri parrocchiali, annotati dal battesimo in avanti in occasione delle diverse tappe sacramentali e, alla fine, nel registro dei defunti. Ma anche lì, chi potrà essere interessato a ripescarli? L’unico luogo in cui i nostri nomi sono al sicuro è l’immenso registro del cuore di Dio: di lì nessuno li eliminerà mai».

    I nomi degli invisibili

    «E lì resistono anche i nomi di quelli che non sono stati amabili, e subito sono cancellati dai cuori umani; lì compaiono anche i nomi di chi non è mai stato annotato all’anagrafe, dei cosiddetti “invisibili”, che l’Unicef stima oggi in 150 milioni: mai registrati, perché troppo poveri, dimenticati o abbandonati. E ci sono anche i nomi dei milioni e milioni di vittime che i violenti tentano di annientare perché li ritengono indegni di stare al mondo. Nel campo di sterminio austriaco di Mauthausen, dove furono assassinate circa 90.000 persone, è stata allestita la “Stanza dei nomi”; su enormi lastre nere orizzontali, in una sala buia, sono scritti in bianco i nomi delle vittime, ricostruiti attraverso documenti che a poco a poco emergono. Finora, nonostante la distruzione di molte fonti da parte delle SS negli ultimi giorni della guerra, ne sono stati ricostruiti più di 82.000. La complessa operazione reagisce all’oblio del nome: i corpi sono ormai annullati, ma recuperando i nomi, resta almeno la memoria delle vittime. Speriamo che presto l’elenco si possa completare e tutti i nomi delle vittime si possano scrivere sulla grande lastra. Ma rimarranno sempre sconosciute le schiere di innominati, dimenticati ed annientati che non lasciano alcuna scia nella storia. Anche per loro, anzi soprattutto per loro c’è un nome nel quale sono salvati, come dice Pietro nella prima lettura. Nel nome di Gesù tutti i nomi trovano riparo, tranne quelli dei violenti che, come Caino, volevano annientare perfino i nomi dei fratelli. San Bernardino ci ottenga la gioia di imprimere nel nostro cuore il nome di Gesù, perché il nostro nome nel suo cuore c’è già, ed è scritto con inchiostro indelebile».

    Omelia nella Solennità di San Bernardino da Siena (At 4,8-12; Sal 144; 1 Cor 9,1623; Gv 14,12-17)

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Attualità, Chiesa, Novi di Modena
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Padova alla presenza delle autorità civili, fra cui il sindaco di Novi di Modena, Enrico Diacci, e militari. L’esortazione di don Erio: la pace, dono da coltivare in ogni ambito della vita
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Pa...
    this is a test
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Chiesa
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei voti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei v...
    this is a test
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    Chiesa
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    this is a test
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    Carpi, Chiesa, Modena
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vicariali
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vica...
    this is a test
    Diario missionario dal Brasile /3
    Attualità, Chiesa
    Diario missionario dal Brasile /3
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, che saranno raggiunti nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
    this is a test
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Attualità, Carpi, Eventi
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accoglienza familiare, con la partecipazione del vescovo Erio Castellucci.
    di Daniele 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accog...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Attualità, Chiesa, Novi di Modena
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Padova alla presenza delle autorità civili, fra cui il sindaco di Novi di Modena, Enrico Diacci, e militari. L’esortazione di don Erio: la pace, dono da coltivare in ogni ambito della vita
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Pa...
    this is a test
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Chiesa
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei voti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei v...
    this is a test
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    Chiesa
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    this is a test
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    Carpi, Chiesa, Modena
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vicariali
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vica...
    this is a test
    Diario missionario dal Brasile /3
    Attualità, Chiesa
    Diario missionario dal Brasile /3
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, che saranno raggiunti nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
    this is a test
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Attualità, Carpi, Eventi
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accoglienza familiare, con la partecipazione del vescovo Erio Castellucci.
    di Daniele 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accog...
    this is a test
    Centri estivi, attività in corso a San Marino
    Carpi, Chiesa
    Centri estivi, attività in corso a San Marino
    Centri estivi/1: per il terzo anno consecutivo nella parrocchia di San Marino si svolgeranno le attività sino a fine luglio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Centri estivi/1: per il terzo anno consecutivo nella parrocchia di San Marino si svolgeranno le attività sino a fine luglio
    this is a test
    8xmille, così si sostiene la speranza
    Chiesa
    8xmille, così si sostiene la speranza
    Il vescovo Erio Castellucci chiede un impegno a tutto campo per favorire la scelta dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Risorse indispensabili per le opere caritative ed educative a servizio del territorio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Il vescovo Erio Castellucci chiede un impegno a tutto campo per favorire la scelta dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Risorse indispensabili per le o...
    this is a test
    È operativo il “Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora” di Carpi
    Attualità, Carpi
    È operativo il “Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora” di Carpi
    Sala: “Nessun privilegio, attuazione di un diritto”
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 18 Giugno, 2025
    Sala: “Nessun privilegio, attuazione di un diritto”
    this is a test
    “Conoscere per cambiare”, secondo incontro sulla realtà carceraria
    Attualità
    “Conoscere per cambiare”, secondo incontro sulla realtà carceraria
    Giovedì 19 giugno, alle 20.30, in via Montecuccoli 122 a Limidi di Soliera (sede dell’associazione Venite alla Festa), si terrà il secondo incontro del ciclo “Conoscere per cambiare” dedicato al mondo carcerario e organizzato da Centro Missionario Diocesano di Carpi e Venite alla Festa
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 18 Giugno, 2025
    Giovedì 19 giugno, alle 20.30, in via Montecuccoli 122 a Limidi di Soliera (sede dell’associazione Venite alla Festa), si terrà il secondo incontro de...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza