Venite
Attualità, Carpi
Pubblicato il Maggio 23, 2025

Venite alla Festa, presentato il volume “Quei Fiori (R)accolti”

Il volume fa parte di una collana dedicata alle esperienze di affido familiare

di Pietro Paulo Spigato

“Fiori (R)accolti”, non è solo il titolo di una pubblicazione per l’infanzia, ma un progetto più ampio, che raccoglie un processo creativo pieno di significato, ispirato dal vissuto di chi lo ha realizzato. Presentato nei giorni scorsi presso la libreria Fenice di Carpi, “Fiori (R)accolti”, è il primo albo illustrato del progetto “L’albero dell’accoglienza”, che comprende storie create e disegnate da ragazze e ragazzi dell’Associazione “Venite alla festa”, realtà consolidata sul territorio che, fra le diverse attività sociali in cui è impegnata, si caratterizza in una rete di famiglie che si prestano all’accogliere bambini in affido. Sono stati proprio i figli e le figlie, affidatari e non, di queste famiglie a trasferire su carta le loro esperienze grazie al supporto della psicologa Daria Vettori, esperta nell’ambito di adozione ed affidamento famigliare.

Alla presentazione del volume erano presenti l’assessora alle politiche sociali Tamara Calzolari e molti addetti ai lavori nell’ambito dell’affido e adozione. Cinzia Acquafresca, presidente dell’associazione “Venite alla Festa”, ha introdotto l’incontro spiegando la genesi e gli obiettivi del progetto. “Questo libro – ha affermato Chiara Zanoli, curatrice dei testi dell’opera – non è solo una storia, è la nostra storia e la storia della nostra vita”. Il libro è stato presentato al pubblico dagli stessi giovani autori che hanno riportato anche qualche frase chiave dei propri vissuti, mentre su uno schermo scorrevano le tavole dell’albo. La preparazione dei testi e dei disegni a corredo ha richiesto diversi incontri che hanno permesso di ripercorrere i momenti dell’infanzia più significativi da riportare nel libro.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...