Accordo Aimag-Hera: parere positivo dei consulenti
L’ultima parola, ora, spetta ai Consigli comunali che nelle prossime settimane saranno chiamati a votare sull’operazione
Da sinistra Riccardo Righi e Gianluca Valentini
Quasi 200 persone hanno partecipato martedì sera in Auditorium San Rocco a Carpi all’assemblea pubblica di presentazione e confronto sul percorso di partnership industriale tra Aimag Spa ed Hera Spa. Come relatori, il sindaco Riccardo Righi e il direttore generale di Aimag, Gianluca Valentini; in platea tutti gli assessori, consiglieri comunali di maggioranza e opposizione, esponenti dei vari Comitati. Come ha spiegato il primo cittadino, “prosegue il percorso per il rafforzamento della partnership industriale tra Aimag ed Hera”. Dopo il deposito dei due pareri “pro veritate” sull’accordo, uno giuridico e l’altro economico-finanziario, è prevista, nei prossimi giorni, la pubblicazione degli atti relativi all’operazione ed entro il mese di giugno, sarà avviato l’iter per l’approvazione in Consiglio comunale. La delibera sarà poi sottoposta al parere della Corte dei Conti e dell’Antitrust. Una volta divenuta esecutiva, si procederà con il perfezionamento dell’accordo nell’assemblea dei soci.
Come è stato spiegato nel corso della serata, i due autorevoli pareri sull’operazione, con carattere di terzietà stilati dall’avvocato Harald Bonura di Roma e dal commercialista Davide Di Russo di Torino, sono favorevoli ma, poiché sono arrivati solo martedì 27 maggio, saranno analizzati e approfonditi in questi giorni.
Durante l’assemblea sono stati ripercorsi e spiegati tutti i passi compiuti finora che hanno portato alla sottoscrizione, lo scorso gennaio, dell’accordo quadro sul progetto di partnership industriale tra le due società, una volta esaminate le possibili alternative, come la creazione di una società di scopo, la ricerca di altri partner, l’uscita dalla gestione del servizio idrico o la gestione in house da parte della Provincia di Modena, che sono state giudicate non percorribili in vista della gara per la gestione del servizio idrico provinciale prevista per il 2027.
Come è stato già annunciato, l’accordo prevede un aumento di capitale in natura attraverso il conferimento ad Aimag da parte di Hera di una partecipazione di circa il 45% di una newco a cui verranno trasferite le attività che afferiscono al servizio idrico integrato della provincia di Modena (attualmente in capo a Hera Spa) e riguardano la gestione di 7.300 km di reti al servizio di circa 470 mila cittadini. La governance industriale passa a Hera ma rimangono la maggioranza pubblica e il controllo sull’operato di Aimag con un cda composto per il 50% da rappresentanti pubblici e una maggioranza pubblica nel Collegio sindacale e in assemblea.