Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • “Oltre
    Attualità, Carpi
    Pubblicato il Giugno 6, 2025

    “Oltre l’abbandono”, docufilm sul canile di Carpi e Novi

    “Oltre l’abbandono - Quando il canile diventa rinascita” è il titolo del docufilm dedicato al canile di Carpi e di Novi di Modena. L’autore, Gian Marco Papa, volontario della struttura, racconta i temi affrontati per fare conoscere la realtà del canile, sfatando i luoghi comuni, e incentivare le adozioni

    di Virginia Panzani

     

    Gian Marco Papa e Martina Casari con Birillo, uno degli ospiti del canile di Carpi

     

    Com’è possibile sensibilizzare l’opinione pubblica sulla vita quotidiana di un canile, sulla realtà in cui vivono i cani ospiti, sull’abbandono, e sulle attività svolte per la loro gestione e adozione? A queste domande si propone di rispondere “Oltre l’abbandono – Quando il canile diventa rinascita”, il docufilm realizzato, in tre anni di lavoro, da Gian Marco Papa, volontario del canile di Carpi e Novi di Modena, coadiuvato da Martina Casari, assistente alla regia, anche lei volontaria presso la struttura, e da Francesco Jack Marinelli, in qualità di direttore della fotografia, con il contributo di Linea 101 Love for Pet, azienda reggiana di prodotti di cosmesi per cani, gatti e cavalli. Tutto esaurito alla prima proiezione che si è tenuta lo scorso 23 maggio, al Cinema Ariston di San Marino di Carpi, con un pubblico partecipe, emozionato e tanti positivi riscontri. Viste le numerose richieste, è stata organizzata una seconda serata per venerdì 6 giugno, sempre all’Ariston di San Marino.

    “L’idea di realizzare un documentario – afferma Gian Marco Papa – è nata dal desiderio di far sì che la realtà del nostro canile potesse essere conosciuta e, ovviamente, per incentivare le adozioni. Vediamo tantissima ricchezza e profondità nel rapporto che abbiamo con i cani e ci spiace molto che ci siano spesso dei pregiudizi, dei preconcetti. Dunque, la volontà di raccontare il nostro canile e mostrare che la realtà è un po’ diversa da quella che ci si potrebbe aspettare”. Vari sono i temi trattati e fra questi, appunto, alcuni dei luoghi comuni più radicati nell’immaginario collettivo. Si pensi, ad esempio, a quello secondo cui i cani andrebbero adottati da cuccioli, non da adulti, pensando che il cucciolo possa essere educato facilmente “come vuole il proprietario”. “Innanzitutto, abbiamo dato una panoramica della routine del canile, di tutte le attività che svolgiamo per prenderci cura dei cani – spiega Gian Marco -. Ci siamo concentrati sull’importanza che rivestono gli istruttori cinofili, che ci permettono di formarci come volontari per crescere e gestire meglio i cani, ma soprattutto comprenderli per poi presentarli ai potenziali adottanti nel modo corretto”. Gli istruttori che guidano i percorsi educativi e riabilitativi sono Davide Godi e Anna Bernardelli di Essere Cane Centro Cinofilo di Parma: Anna, in particolare, compare nel documentario con la propria testimonianza. “Anche il percorso di adozione ha un ruolo essenziale – prosegue Gian Marco – perché è ciò che favorisce le adozioni consapevoli. Quindi, far sì che le persone e i cani si conoscano in un ambiente ‘protetto’, facciano esperienze insieme di vario tipo, in modo che, qualora ci sia un reale interesse per l’adozione, ci sia già un legame instaurato. E quando i cani vanno a casa è come se fosse il prosieguo di questo percorso che hanno iniziato”.

    Protagonisti del docufilm sono, naturalmente, i cani ospiti del canile di Carpi e Novi, ciascuno con il proprio vissuto, e quanti si prendono cura di loro, con impegno e dedizione, nonostante le difficoltà, sempre con un obiettivo: da storie di abbandono, di solitudine, di disagio, riuscire ad aprire uno spiraglio di luce, una nuova vita, attraverso il reinserimento e l’adozione. Fra le testimonianze quella di Raffaella Benedusi, presidente del Gruppo Zoofilo Carpigiano, che commenta: “In canile abbiamo davvero un grande potenziale: tantissimi cani splendidi che aspettano solo di avere una seconda possibilità”.

    “Cerchiamo di fare informazione, cultura, riguardo al mondo della cinofilia e più nello specifico riguardo ai canili – sottolinea Gian Marco -, di invitare le persone a riflettere, perché mettano in discussione quello che era il loro punto di vista e, lo auspichiamo vivamente, qualora siano interessati a far entrare un animale nella loro vita, prendano in considerazione un’adozione invece che un acquisto. Il tutto puntando sempre sulla responsabilità nei confronti del cane, dei suoi bisogni, e riguardo al tempo e all’impegno che comporta avere un compagno di vita a quattro zampe. E’ proprio per una mancanza di responsabilità – conclude – che tanti cani, presi quasi fossero uno sfizio, vengono poi ‘rinunciati’ e lasciati in canile”.

    “Oltre l’abbandono” è, insomma, un importante contributo per la divulgazione e la sensibilizzazione. Ma, se da un lato fa emergere quanto siano dolorose le conseguenze dell’incuria umana sugli animali e stimola ad una presa di consapevolezza, dall’altro riesce a veicolare un messaggio di speranza. Lo dimostrano le decine di cani “rinati”, non di rado anche quando il loro destino di solitudine sembrava ormai segnato, grazie alle famiglie che hanno dato loro un posto nella propria casa e nel proprio cuore.

     

    Martina Casari, assistente alla regia e volontaria, parla del canile di Carpi oggi

    Il canile di Carpi e di Novi di Modena è gestito sin dal 1958 dal Gruppo Zoofilo Carpigiano (GZC), organizzazione di volontariato senza scopo di lucro. Oggi, spiega Martina Casari, “la struttura ospita in media 80 cani l’anno. Si tratta in buona parte di molossi, che, a causa dei pregiudizi diffusi, hanno spesso una bassa probabilità di essere adottati. Per questo stiamo cercando di fare sensibilizzazione perché diminuisca il pregiudizio nei loro confronti”. In passato, osserva Martina, gli ospiti del canile sono stati molti di più, anche 200, dato che, essendo di razze diverse, potevano stare insieme nel medesimo box. Oggi, con una prevalenza di molossi, questo non è più possibile e il numero complessivo dei cani è, di conseguenza, diminuito. Una nota molto incoraggiante viene però dalle adozioni: “sono aumentate nel corso degli anni grazie alle campagne di sensibilizzazione che stiamo facendo – sottolinea Martina – e abbiamo un riscontro positivo anche nell’adozione, per esempio, di razze come pittbull e amstaff”. Per quanto riguarda il servizio in canile, conclude, “ogni giorno servono dalle quattro alle cinque persone al mattino e altrettante al pomeriggio, che si turnano. Infatti, siamo aperti dalle 6 fino alle 19. I cani non rimangono mai soli, a parte la notte”.

    Guarda il videoservizio realizzato da Notizie.

     

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Attualità, Chiesa, Novi di Modena
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Padova alla presenza delle autorità civili, fra cui il sindaco di Novi di Modena, Enrico Diacci, e militari. L’esortazione di don Erio: la pace, dono da coltivare in ogni ambito della vita
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Pa...
    this is a test
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Chiesa
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei voti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei v...
    this is a test
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    Chiesa
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    this is a test
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    Carpi, Chiesa, Modena
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vicariali
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vica...
    this is a test
    Diario missionario dal Brasile /3
    Attualità, Chiesa
    Diario missionario dal Brasile /3
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, che saranno raggiunti nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
    this is a test
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Attualità, Carpi, Eventi
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accoglienza familiare, con la partecipazione del vescovo Erio Castellucci.
    di Daniele 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accog...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Attualità, Chiesa, Novi di Modena
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Padova alla presenza delle autorità civili, fra cui il sindaco di Novi di Modena, Enrico Diacci, e militari. L’esortazione di don Erio: la pace, dono da coltivare in ogni ambito della vita
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Pa...
    this is a test
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Chiesa
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei voti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei v...
    this is a test
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    Chiesa
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    this is a test
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    Carpi, Chiesa, Modena
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vicariali
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vica...
    this is a test
    Diario missionario dal Brasile /3
    Attualità, Chiesa
    Diario missionario dal Brasile /3
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, che saranno raggiunti nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
    this is a test
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Attualità, Carpi, Eventi
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accoglienza familiare, con la partecipazione del vescovo Erio Castellucci.
    di Daniele 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accog...
    this is a test
    Centri estivi, attività in corso a San Marino
    Carpi, Chiesa
    Centri estivi, attività in corso a San Marino
    Centri estivi/1: per il terzo anno consecutivo nella parrocchia di San Marino si svolgeranno le attività sino a fine luglio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Centri estivi/1: per il terzo anno consecutivo nella parrocchia di San Marino si svolgeranno le attività sino a fine luglio
    this is a test
    8xmille, così si sostiene la speranza
    Chiesa
    8xmille, così si sostiene la speranza
    Il vescovo Erio Castellucci chiede un impegno a tutto campo per favorire la scelta dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Risorse indispensabili per le opere caritative ed educative a servizio del territorio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Il vescovo Erio Castellucci chiede un impegno a tutto campo per favorire la scelta dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Risorse indispensabili per le o...
    this is a test
    È operativo il “Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora” di Carpi
    Attualità, Carpi
    È operativo il “Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora” di Carpi
    Sala: “Nessun privilegio, attuazione di un diritto”
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 18 Giugno, 2025
    Sala: “Nessun privilegio, attuazione di un diritto”
    this is a test
    “Conoscere per cambiare”, secondo incontro sulla realtà carceraria
    Attualità
    “Conoscere per cambiare”, secondo incontro sulla realtà carceraria
    Giovedì 19 giugno, alle 20.30, in via Montecuccoli 122 a Limidi di Soliera (sede dell’associazione Venite alla Festa), si terrà il secondo incontro del ciclo “Conoscere per cambiare” dedicato al mondo carcerario e organizzato da Centro Missionario Diocesano di Carpi e Venite alla Festa
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 18 Giugno, 2025
    Giovedì 19 giugno, alle 20.30, in via Montecuccoli 122 a Limidi di Soliera (sede dell’associazione Venite alla Festa), si terrà il secondo incontro de...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza