“Carcere:
Attualità
Pubblicato il Giugno 11, 2025

“Carcere: conoscere per cambiare”, il 5 giugno primo incontro promosso da Centro Missionario e Venite alla Festa

Dalla punizione alla prevenzione

C’è un’Italia invisibile, compressa dietro le mura delle carceri. E’ un’Italia che fatica a raccontarsi, spesso ridotta a stereotipo o rimosso collettivo. Eppure, il carcere è una delle fotografie più nitide della società in cui viviamo, non solo perché ospita chi ha infranto la legge, ma perché ne riflette i limiti, le fragilità, le omissioni. “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato». Così recita l’articolo 27 della Costituzione italiana. Parole chiare, vincolanti, che dovrebbero orientare ogni riflessione sul carcere. La realtà oggi è ben lontana da quel dettato, le nostre carceri, nella maggior parte dei casi, non rieducano: comprimono, isolano, spesso annientano. Per rompere il silenzio e portare l’attenzione su questo tema urgente il Consiglio Missionario Diocesano, diretto da don Antonio Dotti, e l’associazione “Venite alla festa” hanno organizzato un ciclo di due incontri dal titolo “Carcere: conoscere per cambiare”. La prima serata che si è svolta lo scorso 5 giugno, un momento, capace di intrecciare drammatiche esperienze personali e visioni concrete di cambiamento. Davanti ad un pubblico numeroso e coinvolto Ettore Tazzioli, direttore di TRC, ha introdotto la tavola rotonda con un richiamo alla cronaca: la rivolta nel carcere di Sant’Anna a Modena nel marzo 2020, con nove morti, e il dato agghiacciante dei suicidi in carcere in Italia nel 2025, già più di novanta.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Media, comunicare è costruire comunità
A San Marino ospiti del vescovo Beneventi i direttori degli uffici comunicazione e dei settimanali diocesani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 31 Luglio, 2025
A San Marino ospiti del vescovo Beneventi i direttori degli uffici comunicazione e dei settimanali diocesani
Caffè del Teatro, Comune di Carpi al lavoro per un nuovo avviso
Alla scadenza del 30 luglio il bando per l’affidamento della gestione del Caffè del Teatro Comunale di Carpi è andato deserto. Si studiano nuove condizioni. Il sindaco Righi: “L’obiettivo rimane aprire il locale entro l’anno”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Alla scadenza del 30 luglio il bando per l’affidamento della gestione del Caffè del Teatro Comunale di Carpi è andato deserto. Si studiano nuove condi...
Corso di iconografia in Seminario a Carpi
Il 1° ottobre, presso il Seminario vescovile a Carpi, inizierà il corso di iconografia a cura di suor Maddalena Malaguti, monaca e iconografa. Si tratta di un percorso formativo di nove incontri mensili, che introduce all’arte delle icone, sia dal punto di vista teorico che pratico
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Il 1° ottobre, presso il Seminario vescovile a Carpi, inizierà il corso di iconografia a cura di suor Maddalena Malaguti, monaca e iconografa. Si trat...