Centro
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Giugno 13, 2025

Centro Internazionale “Giovanni Pico”: il professor Matteo Al Kalak nuovo presidente

Il Consiglio Direttivo del Centro Studi Internazionale “Giovanni Pico della Mirandola” ha nominato il professor Matteo Al Kalak nuovo presidente. Succede nell’incarico alla professoressa Renata Bertoli

Matteo Al Kalak

 

Il Consiglio Direttivo del Centro Studi Internazionale “Giovanni Pico della Mirandola” ha nominato il professor Matteo Al Kalak nuovo presidente dell’istituzione culturale mirandolese, raccogliendo il testimone di una lunga tradizione di ricerca, studio e promozione del pensiero umanistico.

Storico e accademico di riconosciuto valore e già membro del comitato scientifico del Centro, Al Kalak è docente di Storia Moderna presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e vanta una consolidata esperienza nell’ambito degli studi sul Rinascimento e sulla storia del pensiero religioso.

Il Centro Studi Giovanni Pico, fondato per custodire e diffondere l’eredità del grande pensatore rinascimentale nato a Mirandola nel 1463, rappresenta oggi un punto di riferimento per studiosi, istituzioni e cittadini interessati alla cultura umanistica e alla riflessione filosofica.

“La nomina di Matteo Al Kalak rappresenta una scelta di valore per il nostro territorio – afferma il sindaco di Mirandola, Letizia Budri -. Al Kalak unisce una solida preparazione accademica a un sincero legame con la nostra comunità. Sono certa che sotto la sua guida il Centro Studi saprà valorizzare con ancora maggiore forza la figura di Giovanni Pico della Mirandola, contribuendo a portare avanti Mirandola nel panorama culturale nazionale e internazionale. A nome dell’Amministrazione ringrazio il neo eletto presidente per aver accettato l’incarico, augurandogli buon lavoro e ribadendo il pieno sostegno del Comune alle attività del Centro. Un sentito ringraziamento alla presidente uscente Renata Bertoli”.

 

Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari ospite a Mirandola
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirandola, presso l’Auditorium Levi Montalcini. Speranza, solidarietà, relazioni, incontro, vocazione, indignazione, felicità, le parole filo conduttore del suo intervento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirand...
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Le celebrazioni a Carpi per la commemorazione di tutti i fedeli defunti: un’occasione che aiuta ad avere una “duplice memoria”, la memoria del passato, dei nostri cari che se ne sono andati; e la memoria del futuro, del cammino che noi faremo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Le celebrazioni a Carpi per la commemorazione di tutti i fedeli defunti: un’occasione che aiuta ad avere una “duplice memoria”, la memoria del passato...
Concordia, riaprono l’oratorio dello Spino e il campanile
Domenica 2 novembre, saranno restituiti alla comunità di Concordia sulla Secchia l’oratorio della Madonna dello Spino e il campanile della chiesa parrocchiale, restaurati a seguito del sisma. Il vescovo Erio Castellucci parteciperà alla cerimonia ufficiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Domenica 2 novembre, saranno restituiti alla comunità di Concordia sulla Secchia l’oratorio della Madonna dello Spino e il campanile della chiesa parr...