Centro
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Giugno 13, 2025

Centro Internazionale “Giovanni Pico”: il professor Matteo Al Kalak nuovo presidente

Il Consiglio Direttivo del Centro Studi Internazionale “Giovanni Pico della Mirandola” ha nominato il professor Matteo Al Kalak nuovo presidente. Succede nell’incarico alla professoressa Renata Bertoli

Matteo Al Kalak

 

Il Consiglio Direttivo del Centro Studi Internazionale “Giovanni Pico della Mirandola” ha nominato il professor Matteo Al Kalak nuovo presidente dell’istituzione culturale mirandolese, raccogliendo il testimone di una lunga tradizione di ricerca, studio e promozione del pensiero umanistico.

Storico e accademico di riconosciuto valore e già membro del comitato scientifico del Centro, Al Kalak è docente di Storia Moderna presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e vanta una consolidata esperienza nell’ambito degli studi sul Rinascimento e sulla storia del pensiero religioso.

Il Centro Studi Giovanni Pico, fondato per custodire e diffondere l’eredità del grande pensatore rinascimentale nato a Mirandola nel 1463, rappresenta oggi un punto di riferimento per studiosi, istituzioni e cittadini interessati alla cultura umanistica e alla riflessione filosofica.

“La nomina di Matteo Al Kalak rappresenta una scelta di valore per il nostro territorio – afferma il sindaco di Mirandola, Letizia Budri -. Al Kalak unisce una solida preparazione accademica a un sincero legame con la nostra comunità. Sono certa che sotto la sua guida il Centro Studi saprà valorizzare con ancora maggiore forza la figura di Giovanni Pico della Mirandola, contribuendo a portare avanti Mirandola nel panorama culturale nazionale e internazionale. A nome dell’Amministrazione ringrazio il neo eletto presidente per aver accettato l’incarico, augurandogli buon lavoro e ribadendo il pieno sostegno del Comune alle attività del Centro. Un sentito ringraziamento alla presidente uscente Renata Bertoli”.

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...