Shell
Attualità
Pubblicato il Giugno 13, 2025

Shell Eco-marathon 2025, partecipa l’Itis Leonardo Da Vinci

Dal 10 al 15 giugno gli alunni dell’Itis Leonardo Da Vinci di Carpi partecipano alla Shell Eco-marathon in Polonia, una delle principali competizioni studentesche al mondo incentrata sull’ottimizzazione energetica e sulla mobilità sostenibile

 

La Shell Eco-marathon, storica competizione dedicata all’innovazione e alla mobilità sostenibile, arriva alla sua 40esima edizione e riunisce ancora una volta gli studenti di tutto il mondo allo scopo di superare i limiti dell’efficienza energetica. Dal 10 al 15 giugno presso il Circuito Silesia Ring di Kamień Śląski, in Polonia, 133 squadre provenienti da istituti di scuole superiori e da università internazionali si sfideranno nella gara regionale, dedicata all’Europa e all’Africa. Tra le squadre selezionate da 25 paesi diversi attraverso un rigoroso processo di selezione, saranno presenti anche gli allievi dell’ITIS Leonardo Da Vinci di Carpi con il loro Team ZeroC.

Il Team Zero C coinvolge 30 giovani appartenenti a classi diverse, dalla seconda alla quinta superiore, per valorizzare prospettive, competenze e livelli di esperienza eterogenei e favorendo la collaborazione intergenerazionale. Viene attribuita grande importanza al lavoro di squadra, al contatto diretto con realtà industriali d’eccellenza e l’accesso a esperienze formative che favoriscano la crescita professionale in ambiti ad alta specializzazione come la componentistica per il motorsport o l’aerospazio. I partecipanti hanno l’opportunità di cimentarsi nello sviluppo di un progetto integrato, a partire dalla fase di progettazione all’ingegnerizzazione del modello.

Con l’obiettivo di ispirare i giovani a diventare dei futuri changemakers, Shell Eco-marathon si inserisce nel più ampio impegno di Shell nel promuovere soluzioni innovative per la transizione energetica e una mobilità sempre più sostenibile, articolandosi in due categorie:

  • Prototype in cui rientrano i veicoli progettati per ottenere la massima efficienza energetica favorendo anche lo sviluppo di design avveniristici. Oltre al Team ZeroC dell’ITIS Da Vinci di Carpi, partecipa alla gara anche il Team H2politO del Politecnico di Torino.
  • Urban Concept veicoli dall’aspetto simile ai quadricicli leggeri adatti all’uso urbano. In pista il Team Green Mecc del Politecnico di Milano e il Team H2politO del Politecnico di Torino.

 

Per entrambe le categorie, è possibile scegliere tra tre diversi tipi di propulsione: elettrici a batteria; fuel cell a idrogeno; combustione interna.

Per conquistare il podio, ogni veicolo deve portare a termine la prova rispettando i limiti di tempo e percorso prestabiliti, dimostrando una perfetta combinazione di efficienza energetica, affidabilità e ingegnosità progettuale. Il vincitore sarà chi riuscirà a terminare la competizione consumando la minore quantità di energia possibile, cercando di superare il record di efficienza delle edizioni precedenti, che per i prototipi a combustione interna è pari a 3,771 km con un solo litro di carburante – la distanza utile per coprire per ben tre volte il percorso di andata e ritorno da Bologna a Zurigo.[1]

Inoltre, i veicoli della categoria ‘Urban Concept’ saranno coinvolti in una gara dedicata alla guida autonoma durante la quale dovranno svolgere una serie di prove per dimostrare la loro capacità di essere gestiti da remoto, senza input manuale del pilota.

In particolare, il Team ZeroC dell’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi, gareggerà nella categoria dedicata ai prototipi elettrici con Escorpio, un veicolo storico già collaudato, che pur mantenendo un peso di circa 26 kg, presenta diverse novità tecniche e normative: tra queste, la certificazione della ruote in carbonio, le nuove batterie agli ioni di litio più leggere ed efficienti, un supporto motore alleggerito progettato e testato internamente, e componenti elettronici ottimizzati per migliorare l’efficienza energetica. Questa trasformazione è stata possibile grazie al supporto di aziende locali come Elytron Areonautica, specializzata in droni commerciali e sorveglianza video, Modelleria EVAR, che ha fornito il supporto nella produzione delle parti in plastica, e Piusi di Suzzara, come sponsor tecnologico e finanziario.

 

“L’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi è ormai un attore protagonista nella Shell Eco-marathon. Siamo entusiasti di tornare in pista, spinti dalla passione e della determinazione dei nostri studenti.” – ha condiviso il docente Stefano Covezzi, responsabile del progetto per l’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi. – “Partecipare a questa competizione significa molto più che applicare le competenze tecniche acquisite in aula: è un’esperienza completa che mette i ragazzi a confronto con problemi reali, soluzioni ingegneristiche avanzate e collaborazione con aziende leader nel settore. È un laboratorio di innovazione continua che prepara i nostri studenti alle sfide dell’industria del futuro.”

 

“La Shell Eco-marathon rappresenta ogni anno un’esperienza unica di formazione e di condivisione, che unisce preparazione tecnica e riflessione sui temi della sostenibilità.” – afferma Valeria Contino, Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione Shell Italia. – “È un contesto che stimola i giovani a costruire soluzioni innovative per la mobilità del domani. Siamo orgogliosi del contributo degli studenti delle scuole e università italiane che portano in gara entusiasmo e competenza, misurandosi in un contesto internazionale e arricchendo il loro bagaglio di esperienze. A tutti i partecipanti i nostri migliori auguri per questa sfida”.

 

Shell Eco-Marathon

La Shell Eco-marathon è la più importante competizione per l’innovazione nella mobilità e si svolge ogni anno in Europa, America e Asia e coinvolge studenti e studentesse delle materie STEM provenienti dai tre continenti, con l’obiettivo di fornire agli studenti un’esperienza formativa, in cui abbiano la possibilità di portare sul campo il bagaglio di conoscenze e le nozioni acquisite durante i loro percorsi di studi, occupandosi della fase di progettazione, realizzazione fino al portare in pista un veicolo in una competizione dal carattere internazionale, con l’opportunità di confrontarsi con loro pari provenienti da tutto il mondo. Un progetto che in Italia è rilevante anche in termini di rappresentanza femminile: negli ultimi anni, infatti, si è registrata una crescita della partecipazione di studentesse, sempre più numerose sui percorsi formativi STEM.

 

 

Steel Cucine annuncia la nuova partnership strategica con Elica
L’obiettivo condiviso è amplificare la presenza nei mercati ad alto potenziale, in particolare in Nord America
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
L’obiettivo condiviso è amplificare la presenza nei mercati ad alto potenziale, in particolare in Nord America
I carpigiani Riccardo Arletti e Francesco Po ricevono il premio “Giovani Imprenditori” di Lapam
I due giovani hanno trionfato nell’edizione 2025 del Premio “Giovani Imprenditori”, l’iniziativa biennale organizzata da Lapam Confartigianato e rivolta agli under 40
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
I due giovani hanno trionfato nell’edizione 2025 del Premio “Giovani Imprenditori”, l’iniziativa biennale organizzata da Lapam Confartigianato e rivol...
Nuova stagione del Teatro Comunale di Carpi
Inizierà il prossimo 8 novembre la nuova stagione al Teatro Comunale di Carpi, tra “grandi vecchi”, voci contemporanee e nuovi progetti. L’assessore Albarani: “Programma nel segno della qualità e della passione”. Oltre 22 mila gli spettatori della scorsa stagione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Inizierà il prossimo 8 novembre la nuova stagione al Teatro Comunale di Carpi, tra “grandi vecchi”, voci contemporanee e nuovi progetti. L’assessore A...
Aimag-Hera: dichiarazione dei Presidenti della Fondazione Cr Carpi e della Fondazione Cr Mirandola
Pubblichiamo la dichiarazione congiunta del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Mario Ascari, e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Francesco Vincenzi, sull’accordo tra Aimag e Hera
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Pubblichiamo la dichiarazione congiunta del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Mario Ascari, e del presidente della Fondazione C...
Diario del Giubileo dei giovani /1
Nella rubrica “Diario del Giubileo dei giovani” gli appunti di viaggio dei giovani di AC della delegazione della Diocesi di Carpi che sono in cammino per raggiungere Roma e partecipare agli eventi con Papa Leone XIV
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Nella rubrica “Diario del Giubileo dei giovani” gli appunti di viaggio dei giovani di AC della delegazione della Diocesi di Carpi che sono in cammino ...
È il tempo dell’ospitalità
Editoriale
Nel pieno dell’estate il valore di una pausa “inattiva” ma non oziosa
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Nel pieno dell’estate il valore di una pausa “inattiva” ma non oziosa