Volontari
Attualità, Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Luglio 4, 2025

Volontari da Mirandola a Gostime in Albania

Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano

Da sinistra suor Flora Arapi (missione di Gramsh), Rossana Ferrarini, don Fabio Barbieri, Rita Testi, suor Mary Roselet Fernandez, Antonella Iasiello

 

Lo scorso 20 giugno, il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidate dal parroco don Fabio Barbieri, è rientrato dall’Albania, dopo aver trascorso una settimana nel villaggio di Gostime, non lontano da Gramsh. Da alcuni anni la parrocchia ha instaurato un legame di amicizia e solidarietà che desidera mantenere nel tempo. Questo il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano.

 

Suor Mary Roselet Fernandez

Siamo lieti di condividere la nostra esperienza di missione presso le Sorelle del Movimento Contemplativo Missionario Charles De Foucauld. Da Mirandola siamo in cinque persone: don Fabio, Rita Testi, Rossana Ferrarini, Antonella Iasiello ed io, suor Mary. La nostra permanenza nella missione di Gostime si è protratta dal 15 al 20 giugno.

Ci hanno accolto e fatto sentire a casa le due Sorelle Zaveria e Terezina che da decenni vivono in questo lembo di terra albanese, che animano la vita di fede di poche decine di cristiani e si occupano delle persone povere, anziane e disabili alcune delle quali abbiamo potuto incontrare e conoscere. Pochi giorni ma intensi. Le famiglie che abbiamo visitato ci hanno lasciato, in alcuni casi, il cuore straziato; altre volte abbiamo sperimentato la serenità di famiglie che accudiscono con amore figli disabili.Continua a leggere oppure abbonati qui.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...