Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Emilia-Romagna e RU 486
    Etica della vita
    Emilia-Romagna e RU 486
    Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 3 Novembre, 2022
    Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.
    this is a test
    Un batterio visibile a occhio nudo
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Un batterio visibile a occhio nudo
    di Alessandro 
    Pubblicato il 27 Luglio, 2022
    Nel 2009 il biologo Olivier Gros, mentre stava esplorando e studiando le forme di vita tra le mangrovie della Guadalupa, nelle Antille francesi, aveva...
    this is a test
    Morire con il Covid è diverso che morire per il Covid!
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Morire con il Covid è diverso che morire per il Covid!
    di Alessandro 
    Pubblicato il 14 Luglio, 2022
    In questi ultimi anni segnati dalla pandemia, quante persone sono decedute negli ospedali con una diagnosi di Covid? Tantissime! I parenti rimanevano ...
    this is a test
    Una lungimirante università italiana
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Una lungimirante università italiana
    di Alessandro 
    Pubblicato il 22 Giugno, 2022
    Uno dei principali eventi proposti dall’Università degli Studi di Padova in questo mese di maggio, nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dal...
    this is a test
    Il vaiolo delle scimmie non deve farci paura
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Il vaiolo delle scimmie non deve farci paura
    di Alessandro 
    Pubblicato il 9 Giugno, 2022
    Nel mese di maggio un giovane è rientrato in Italia da un viaggio alle Canarie ed è stato ricoverato, dopo una chiara sintomatologia infettiva, con la...
    this is a test
    Una X non cambia nulla
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Una X non cambia nulla
    di Alessandro 
    Pubblicato il 3 Giugno, 2022
    Già come in alcuni Paesi del mondo (Canada, Germania, Argentina, Australia, India, Nepal e Pakistan) nel passaporto si ha l’opzione di scegliere X com...
    this is a test
    Una tappa importante del progetto genoma
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Una tappa importante del progetto genoma
    di Alessandro 
    Pubblicato il 5 Maggio, 2022
    Dopo 21 anni, è stata completata la mappa del genoma umano, ovvero, è stato codificato circa il 10% del materiale genetico che ancora non era stato de...
    this is a test
    Tutto viene “sbattuto” sul palcoscenico
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Tutto viene “sbattuto” sul palcoscenico
    di Alessandro 
    Pubblicato il 28 Aprile, 2022
    Mi ha fatto molto pensare quello che, qualche giorno fa, ho letto su diversi giornali: il noto Fedez, attraverso i social, comunicava a tutti che è am...
    this is a test
    Morire per fucilazione
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Morire per fucilazione
    di Alessandro 
    Pubblicato il 22 Aprile, 2022
    In Sud Carolina è stata approvata la pena di morte per fucilazione. La questione sembra assurda ma è proprio così. La motivazione principale della sce...
    this is a test
    Batteri alleati contro il cancro
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Batteri alleati contro il cancro
    di Alessandro 
    Pubblicato il 14 Aprile, 2022
    Ricordo un divertente film di Bud Spencer nel quale impersonava uno sceriffo. Nel paese della sua giurisdizione aveva a che fare con una banda di picc...
    this is a test
    La Francia implementa la legge sull’aborto
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    La Francia implementa la legge sull’aborto
    di Alessandro 
    Pubblicato il 17 Marzo, 2022
    Professionisti della salute, esponenti dei movimenti e associazioni femministe e politici, hanno sostenuto alcune modifiche della legge sull’aborto in...
    this is a test
    Sessualità e terapie
    Etica della vita, Il Settimanale
    Sessualità e terapie
    di Alessandro 
    Pubblicato il 10 Marzo, 2022
    La terapia di conversione, chiamata erroneamente anche terapia riparativa, è una pratica definita pseudoscientifi ca rivolta al cambiamento dell’orien...
    this is a test
    Un sogno strano
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Un sogno strano
    di Alessandro 
    Pubblicato il 4 Marzo, 2022
    Un giovane sardo di vent’anni, dopo un terribile incidente con un monopattino elettrico, è stato ricoverato d’urgenza in terapia intensiva. Dopo 17 gi...
    this is a test
    È sempre e solo colpa del Covid?
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    È sempre e solo colpa del Covid?
    di Alessandro 
    Pubblicato il 24 Febbraio, 2022
    Nel 2021 più del 50% delle famiglie italiane ha rinunciato a prestazioni sanitarie causa l’indisponibilità di risorse economiche. Nella presentazione ...
    this is a test
    L’ennesimo gioco del grande a scapito del piccolo
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    L’ennesimo gioco del grande a scapito del piccolo
    di Alessandro 
    Pubblicato il 17 Febbraio, 2022
    Quando qualcuno cerca di far capire a qualcun altro che non esistono solo diritti, che non è sempre lecito tutto ciò che è possibile fare o ottenere, ...
    this is a test
    Il silenzio al tempo del Covid-19
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Il silenzio al tempo del Covid-19
    di Alessandro 
    Pubblicato il 2 Febbraio, 2022
    Quando un autore si appresta a scrivere un testo scientifico, un articolo o una tesi, uno degli elementi al quale deve assolutamente porre molta atten...
    this is a test
    L’approccio parziale della medicina
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    L’approccio parziale della medicina
    di Alessandro 
    Pubblicato il 27 Gennaio, 2022
    La definizione di medicina come “scienza ed arte” è proprio vera. Oggi, però, il medico applica la conoscenza della biologia, chimica, clinica e delle...
    this is a test
    Il più sublime dei sensi (parte 2)
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Il più sublime dei sensi (parte 2)
    di Alessandro 
    Pubblicato il 19 Gennaio, 2022
    Riprendiamo il discorso sul tatto focalizzandoci sulla nascita del bambino. Il tatto è l’ultimo dei sensi che viene ricordato, infatti, nel nostro mod...
    this is a test
    Il più sublime dei sensi (parte 1)
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Il più sublime dei sensi (parte 1)
    di Alessandro 
    Pubblicato il 15 Gennaio, 2022
    Per scrivere queste righe, prendo spunto dalla relazione di Silvia Vegetti Finzi al festival della filosofia di Modena nel 2005. La famosa psicologa f...
    this is a test
    I sensi del feto (2)
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    I sensi del feto (2)
    di Alessandro 
    Pubblicato il 9 Dicembre, 2021
    Riprendendo il discorso sullo sviluppo sensoriale del feto, come prova che quell’embrione che si sviluppa non è solo un aggregato di cellule ma è quel...
    this is a test
    • 1
    • 2
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Attualità, Mirandola
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano”, ripreso da una delle sue recenti pubblicazioni
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente pos...
    this is a test
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Attualità, Territorio
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    this is a test
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza