Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Limidi,
    Attualità, Soliera
    Pubblicato il Luglio 27, 2021

    Limidi, generoso contributo di tutti alla Sagra

    Bilancio positivo per la festa comunitaria svoltasi dal 9 al 25 luglio. Momenti di preghiera, di confronto e di socialità su “la Chiesa che sogniamo”. E non è mancata la buona cucina che, come da tradizione, accompagna le serate

     

    Domenica 25 luglio, si è conclusa la sagra parrocchiale di Limidi in onore di San Pietro Apostolo ricordando la sua liberazione dal carcere per opera di un angelo inviato da Dio. La festa si è svolta a partire dal 9 luglio offrendo a tutti momenti di preghiera, di riflessione, di festa e di convivialità.

    Il tema che ha accompagnato la festa sin dalla sua preparazione è stato “La Chiesa che sogniamo”. Questo percorso si inserisce perfettamente nel cammino sinodale che la Chiesa italiana sta iniziando proprio in questo periodo. Durante la festa, non sono mancati momenti per ascoltare, confrontarsi e riflettere sull’immagine di Chiesa che tutti portiamo nel cuore.

     

    Programma religioso: per vivere sempre più la fedeltà a Cristo

    La comunità ha dedicato la prima domenica a ricordare e ringraziare tutti gli anziani che negli anni hanno edificato e sostenuto la vita della parrocchia. Durante la messa, gli anziani e malati hanno avuto la possibilità di ricevere il sacramento dell’unzione degli infermi.

    La seconda domenica è stata dedicata ai ragazzi e ai giovani, il futuro della parrocchia. La messa è stata presieduta dall’Arcivescovo Erio Castellucci che ha ricordato a tutti che Gesù ci conosce e ci ama uno ad uno. Nella sua compassione Egli ci guida, ci nutre e ci educa con la sua parola e con il suo corpo.

    Durante il Triduo in preparazione alla Sagra, tre sacerdoti – don Francesco Preziosi, don Antonio Dotti e don Carlo Truzzi – hanno condiviso il loro sogno di Chiesa.

    Don Massimo Nardello, professore di Ecclesiologia presso l’Istituto Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia, ha presentato alcune immagini di Chiesa che non sono compatibili con la natura e la missione della Chiesa stessa e che non permettono un cammino di fede per le persone del nostro tempo. La serata da lui condotta ha aperto molte riflessioni ed ha offerto anche un bellissimo momento di dialogo e di confronto con i presenti.

    La Sagra ha ricevuto inoltre la visita del Vescovo emerito Francesco Cavina che ha celebrato la messa sabato 24 sera e si è fermato a cena salutando e ringraziando tutti gli operatori. Monsignor Cavina ha ricordato che la Chiesa deve servire l’uomo e la sua salvezza attraverso la fedeltà alla fede e alla missione che ha ricevuto da Cristo, come ha fatto San Pietro.

    Domenica 25, nel giorno della festa, si è celebrato la Messa solenne per il popolo con la presenza del coro parrocchiale. Il parroco, don Xavier Kannattu, ha ricordato a tutti che la Chiesa che sogniamo e portiamo nel cuore si realizzerà solo se ognuno metterà nelle mani del Signore quello che siamo e quello che abbiamo senza disprezzare o scartare niente e nessuno.

     

    Nel nome di San Pietro, l’impegno condiviso di parrocchia e comune

    Domenica 25 pomeriggio, il Vicario generale, monsignor Ermenegildo Manicardi, ha presieduto i vespri e la processione con la statua del Patrono per le vie del paese alla presenza del Sindaco di Soliera Roberto Solomita e delle autorità. La processione è stata animata dai ragazzi del Clan Agesci con i testi e le preghiere di Papa Francesco che sogna una “Chiesa in uscita”. Alla fine della liturgia, don Gildo ha parlato del suo sogno di Chiesa, che è fatta di un’aula liturgica dove i fedeli si raduno e pregano, del campanile che ci invita ad innalzare lo sguardo al cielo, del cortile, luogo di incontro con il prossimo senza riserve né distinzione.

    Anche il Sindaco ha condiviso con i presenti il suo sogno: ha fatto notare che noi viviamo in un tempo dove crescono sempre di più l’individualismo e il materialismo e che possiamo costruire il bene comune e sconfiggere le ferite della pandemia e gli altri mali sociali solo attraverso uno sforzo comune di tutte le forze presenti nel territorio. Mentre ha fatto gli auguri per la festa del Patrono, Solomita ha auspicato che la Chiesa rimanga sempre un punto di riferimento per le persone per elevare lo spirito e per ritrovare la fiducia e la speranza.

     

    Grazie a tutti per l’intenso lavoro… ne è valsa la pena

    La Sagra ha offerto momenti di convivialità nelle sere di sabato e domenica con ristorante, bar e asporto. Tante persone hanno apprezzato e gustato la “buona cucina” di Limidi. La novità di quest’anno, “Aperisagra”, l’apertura straordinaria del bar i venerdì sera con aperitivo tradizionale o a base di carne, ha attirato l’attenzione e l’apprezzamento non solo dei giovani.

    Tutto è stato possibile grazie al contributo generoso dell’intera comunità parrocchiale, dai piccoli ai grandi, con il coordinamento del Comitato Sagra. Sono stati giorni di lavoro intenso, ma la gioia e la bellezza di questi giorni appagano abbondantemente ogni fatica.

    Mentre finisce un’altra Sagra, la comunità parrocchiale ringrazia il Signore per questi giorni di preghiera, di festa, di fraternità e di gioia e continua il suo cammino con il desiderio di costruire una Chiesa che sia in grado di accompagnare e sostenere la vita e la fede dei nostri ragazzi e giovani.

    A cura della parrocchia di San Pietro in Vincoli – Limidi di Soliera

     

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    15 maggio, Sant’Isidoro agricoltore
    Speciale Patroni
    15 maggio, Sant’Isidoro agricoltore
    Lavorando la terra e lodando il Signore
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 15 Maggio, 2025
    Lavorando la terra e lodando il Signore
    this is a test
    Disabilità: nuova prospettiva
    Attualità
    Disabilità: nuova prospettiva
    La riforma e il progetto di vita al centro del convegno promosso dalla Cooperativa Nazareno
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 15 Maggio, 2025
    La riforma e il progetto di vita al centro del convegno promosso dalla Cooperativa Nazareno
    this is a test
    Tanzania, aggiornamenti dalla missione “ragazzi di strada”
    Chiesa
    Tanzania, aggiornamenti dalla missione “ragazzi di strada”
    Suor Rosa Sandra, della congregazione delle Missionarie della Consolata di Torino, nei giorni scorsi ha inviato al Centro Missionario notizie sull’andamento delle attività
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 15 Maggio, 2025
    Suor Rosa Sandra, della congregazione delle Missionarie della Consolata di Torino, nei giorni scorsi ha inviato al Centro Missionario notizie sull’and...
    this is a test
    “Grappolino”: il primo agrinido in Emilia Romagna sarà nella campagna tra Carpi e Modena
    “Grappolino”: il primo agrinido in Emilia Romagna sarà nella campagna tra Carpi e Modena
    Aprirà a settembre e potrà accogliere bambini da 10 a 36 mesi. È il primo in Regione realizzato nell’abito dei progetti di agricoltura sociale
    di Silvia 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Aprirà a settembre e potrà accogliere bambini da 10 a 36 mesi. È il primo in Regione realizzato nell’abito dei progetti di agricoltura sociale
    this is a test
    “Da Papa Francesco a Papa Leone XIV”, incontro a Concordia sul futuro della Chiesa
    Attualità, Concordia s/S, Eventi, ...
    “Da Papa Francesco a Papa Leone XIV”, incontro a Concordia sul futuro della Chiesa
    Venerdì 16 maggio alle ore 21.00 alla Canonica della Parrocchia di Concordia un dialogo sul cammino della Chiesa e l’ascolto del mondo
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Venerdì 16 maggio alle ore 21.00 alla Canonica della Parrocchia di Concordia un dialogo sul cammino della Chiesa e l’ascolto del mondo
    this is a test
    Sport e Scuola, il progetto Muoviti Muoviti festeggia 18 anni
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Sport e Scuola, il progetto Muoviti Muoviti festeggia 18 anni
    Coinvolte quasi 40 scuole fra primaria e d'infanzia di Carpi, Novi e Soliera
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Coinvolte quasi 40 scuole fra primaria e d'infanzia di Carpi, Novi e Soliera
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    15 maggio, Sant’Isidoro agricoltore
    Speciale Patroni
    15 maggio, Sant’Isidoro agricoltore
    Lavorando la terra e lodando il Signore
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 15 Maggio, 2025
    Lavorando la terra e lodando il Signore
    this is a test
    Disabilità: nuova prospettiva
    Attualità
    Disabilità: nuova prospettiva
    La riforma e il progetto di vita al centro del convegno promosso dalla Cooperativa Nazareno
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 15 Maggio, 2025
    La riforma e il progetto di vita al centro del convegno promosso dalla Cooperativa Nazareno
    this is a test
    Tanzania, aggiornamenti dalla missione “ragazzi di strada”
    Chiesa
    Tanzania, aggiornamenti dalla missione “ragazzi di strada”
    Suor Rosa Sandra, della congregazione delle Missionarie della Consolata di Torino, nei giorni scorsi ha inviato al Centro Missionario notizie sull’andamento delle attività
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 15 Maggio, 2025
    Suor Rosa Sandra, della congregazione delle Missionarie della Consolata di Torino, nei giorni scorsi ha inviato al Centro Missionario notizie sull’and...
    this is a test
    “Grappolino”: il primo agrinido in Emilia Romagna sarà nella campagna tra Carpi e Modena
    “Grappolino”: il primo agrinido in Emilia Romagna sarà nella campagna tra Carpi e Modena
    Aprirà a settembre e potrà accogliere bambini da 10 a 36 mesi. È il primo in Regione realizzato nell’abito dei progetti di agricoltura sociale
    di Silvia 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Aprirà a settembre e potrà accogliere bambini da 10 a 36 mesi. È il primo in Regione realizzato nell’abito dei progetti di agricoltura sociale
    this is a test
    “Da Papa Francesco a Papa Leone XIV”, incontro a Concordia sul futuro della Chiesa
    Attualità, Concordia s/S, Eventi, ...
    “Da Papa Francesco a Papa Leone XIV”, incontro a Concordia sul futuro della Chiesa
    Venerdì 16 maggio alle ore 21.00 alla Canonica della Parrocchia di Concordia un dialogo sul cammino della Chiesa e l’ascolto del mondo
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Venerdì 16 maggio alle ore 21.00 alla Canonica della Parrocchia di Concordia un dialogo sul cammino della Chiesa e l’ascolto del mondo
    this is a test
    Sport e Scuola, il progetto Muoviti Muoviti festeggia 18 anni
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Sport e Scuola, il progetto Muoviti Muoviti festeggia 18 anni
    Coinvolte quasi 40 scuole fra primaria e d'infanzia di Carpi, Novi e Soliera
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Coinvolte quasi 40 scuole fra primaria e d'infanzia di Carpi, Novi e Soliera
    this is a test
    Il vescovo Castellucci ha celebrato la messa al Luna Park di Carpi
    Attualità, Chiesa
    Il vescovo Castellucci ha celebrato la messa al Luna Park di Carpi
    La celebrazione si è tenuta l'11 maggio, giorno del Giubileo dello spettacolo viaggiante
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    La celebrazione si è tenuta l'11 maggio, giorno del Giubileo dello spettacolo viaggiante
    this is a test
    Festa di San Possidonio vescovo, Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Chiesa, Mirandola, San Possidonio
    Festa di San Possidonio vescovo, Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Venerdì 16 maggio, festa di San Possidonio, alle 18.30, nel Duomo di Mirandola, la concelebrazione eucaristica sarà presieduta da monsignor Douglas Re...
    this is a test
    Don Burgio stasera al Festival Abilità Differenti
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Burgio stasera al Festival Abilità Differenti
    Alle 21, all’Auditorium San Rocco, si terrà l’incontro "Il mondo visto da qui. Dialoghi sull’educazione"
    di Silvia 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Alle 21, all’Auditorium San Rocco, si terrà l’incontro "Il mondo visto da qui. Dialoghi sull’educazione"
    this is a test
    Il discorso. La comunicazione è creazione di una cultura di ambienti di dialogo e confronto
    Chiesa
    Il discorso. La comunicazione è creazione di una cultura di ambienti di dialogo e confronto
    Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la terra. Parole di e sulla pace sono state al centro del primo incontro di Leone XIV con la stampa di tutto il mondo, lunedì scorso in sala Paolo VI.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la terra. Parole di e sulla pace sono state al centro del primo incontro di Leone XIV con la stampa d...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza