Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • La
    Attualità, Editoriali
    Pubblicato il Luglio 2, 2024
    Editoriale

    La staffetta della partecipazione

    Donne e politica tra successi e astensione

    A cura del Centro Italiano Femminile – Carpi

    La piovosa primavera 2024 ha chiamato tutti alle urne per una tornata elettorale intensa e significativa. Nel nostro territorio in particolare siamo andati a votare sia per le elezioni europee che per le elezioni di sindaci e consiglieri comunali su quasi tutti i comuni del territorio modenese. Da Bruxelles, dove Ursula Von der Leyen pare riconfermata, passando per Roma dove Giorgia Meloni ed Elly Schlein sono le leader della politica italiana, anche nel cuore della pianura padana modenese le donne non mancano: al momento su 47 sindaci della provincia di Modena 14 sono donne, certo siamo lontani dal 50% ma è un segnale importante. A Campogalliano si è appena insediata Daniela Tebasti (dopo Paola Guerzoni) alla guida del piccolo Comune della Bilancia così come a Soliera ha preso in mano il timone Caterina Bagni, a Concordia Marika Menozzi, a San Possidonio Veronica Morselli, a Mirandola Letizia Budri dopo un combattuto ballottaggio. A Carpi è vero che ha vinto Riccardo Righi ma gli altri due contendenti allo scranno di palazzo Sacchetti erano comunque due donne: Annalisa Arletti e Monica Medici. Le donne la fanno da padrone quindi nell’agone politico? Dobbiamo valutare l’ipotesi di introdurre le quote azzurre? No, purtroppo a fronte di tante donne che hanno vinto o comunque partecipato a queste elezioni, Avvenire ci ricorda un dato importante che non possiamo ignorare: tra chi non è andato a votare la maggior parte sono donne. Le astenute di questa tornata elettorale arrivano al 59 per cento. E’ un numero sul quale occorre riflettere e velocemente mettersi al lavoro. Nel 1946 l’89% delle donne aventi per la prima volta diritto al voto si recò ai seggi. 78 anni dopo più della metà di noi ha ritenuto di non andare a votare. Ci sono due aspetti che ci preme sottolineare. Il primo è la dicotomia tra le tante donne che nel nostro territorio e non solo fanno politica attiva e le tante donne che invece addirittura non votano nemmeno. Inutile nascondere che fare politica attiva porta via tempo, risorse ed energia e noi donne dobbiamo fare i salti mortali per buttarci nella mischia al netto delle nostre professioni e del carico di lavoro di cura famigliare non ancora equamente distribuito coi nostri compagni. Ma da questo a non andare a votare il passo non è breve. Occorrerebbe indagare sulla disaffezione femminile al voto di questi ultimi anni. L’ipotesi più attendibile e concreta è, secondo noi, il fatto che la politica pare lontana poi dalla quotidianità delle nostre istanze: il gap salariale, la conciliazione dei tempi, la mancanza di un adeguato supporto alle madri lavoratrici, una non sempre efficace presa in carico delle donne in balia della violenza di genere. Di fatto c’è un’incapacità da parte della politica di rappresentare le istanze più stringenti dell’elettorato femminile che si sente non ascoltato quando non ignorato. Il secondo aspetto che noi del CIF carpigiano desideriamo sottolineare a fronte di questi risultati elettorali è che nonostante l’astensionismo è stata comunque fatta tanta strada dal ’46 ad oggi. Le madri costituenti (tra le quali ricordiamo Maria Federici Presidente CIF di allora) hanno gettato semi importantissimi per la parità di genere e noi donne degli anni ‘20 del nuovo millennio ne stiamo raccogliendo i frutti dopo decenni di lotte, di studio, di dialogo. La prima Repubblica ha visto donne come Nilde Iotti (emiliana come noi) e Tina Anselmi: politiche di una caratura altissima che devono sollecitarci ad un nuovo impegno in politica anche a costo di qualche sacrificio del nostro tempo libero. Non è tempo per noi donne di abbassare la guardia ma al contrario di tenere vivo l’interesse per una politica che parte dal basso, che dialoga coi cittadini, che non si dimentica dei più fragili. Da sempre il Centro Italiano Femminile mantiene l’attenzione su questi temi cercando di fare cultura e cultura politica affinchè una generazione possa donare all’altra un testimone carico di valori, diritti acquisiti e consapevolezze nuove che consentiranno alle nostre figlie di vivere appieno e attivamente le sfide del futuro che le aspetta. La staffetta continua!

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Scuola, numerose certificazioni d’inglese per ITIS di Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, numerose certificazioni d’inglese per ITIS di Carpi
    Il 92% degli studenti che hanno sostenuto la prova hanno ricevuto il titolo B2
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 15 Maggio, 2025
    Il 92% degli studenti che hanno sostenuto la prova hanno ricevuto il titolo B2
    this is a test
    CSI, la festa dei bambini: noi c’eravamo!
    Sport
    CSI, la festa dei bambini: noi c’eravamo!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 15 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    15 maggio, Sant’Isidoro agricoltore
    Speciale Patroni
    15 maggio, Sant’Isidoro agricoltore
    Lavorando la terra e lodando il Signore
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 15 Maggio, 2025
    Lavorando la terra e lodando il Signore
    this is a test
    Disabilità: nuova prospettiva
    Attualità
    Disabilità: nuova prospettiva
    La riforma e il progetto di vita al centro del convegno promosso dalla Cooperativa Nazareno
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 15 Maggio, 2025
    La riforma e il progetto di vita al centro del convegno promosso dalla Cooperativa Nazareno
    this is a test
    Tanzania, aggiornamenti dalla missione “ragazzi di strada”
    Chiesa
    Tanzania, aggiornamenti dalla missione “ragazzi di strada”
    Suor Rosa Sandra, della congregazione delle Missionarie della Consolata di Torino, nei giorni scorsi ha inviato al Centro Missionario notizie sull’andamento delle attività
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 15 Maggio, 2025
    Suor Rosa Sandra, della congregazione delle Missionarie della Consolata di Torino, nei giorni scorsi ha inviato al Centro Missionario notizie sull’and...
    this is a test
    “Grappolino”: il primo agrinido in Emilia Romagna sarà nella campagna tra Carpi e Modena
    “Grappolino”: il primo agrinido in Emilia Romagna sarà nella campagna tra Carpi e Modena
    Aprirà a settembre e potrà accogliere bambini da 10 a 36 mesi. È il primo in Regione realizzato nell’abito dei progetti di agricoltura sociale
    di Silvia 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Aprirà a settembre e potrà accogliere bambini da 10 a 36 mesi. È il primo in Regione realizzato nell’abito dei progetti di agricoltura sociale
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Scuola, numerose certificazioni d’inglese per ITIS di Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, numerose certificazioni d’inglese per ITIS di Carpi
    Il 92% degli studenti che hanno sostenuto la prova hanno ricevuto il titolo B2
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 15 Maggio, 2025
    Il 92% degli studenti che hanno sostenuto la prova hanno ricevuto il titolo B2
    this is a test
    CSI, la festa dei bambini: noi c’eravamo!
    Sport
    CSI, la festa dei bambini: noi c’eravamo!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 15 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    15 maggio, Sant’Isidoro agricoltore
    Speciale Patroni
    15 maggio, Sant’Isidoro agricoltore
    Lavorando la terra e lodando il Signore
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 15 Maggio, 2025
    Lavorando la terra e lodando il Signore
    this is a test
    Disabilità: nuova prospettiva
    Attualità
    Disabilità: nuova prospettiva
    La riforma e il progetto di vita al centro del convegno promosso dalla Cooperativa Nazareno
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 15 Maggio, 2025
    La riforma e il progetto di vita al centro del convegno promosso dalla Cooperativa Nazareno
    this is a test
    Tanzania, aggiornamenti dalla missione “ragazzi di strada”
    Chiesa
    Tanzania, aggiornamenti dalla missione “ragazzi di strada”
    Suor Rosa Sandra, della congregazione delle Missionarie della Consolata di Torino, nei giorni scorsi ha inviato al Centro Missionario notizie sull’andamento delle attività
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 15 Maggio, 2025
    Suor Rosa Sandra, della congregazione delle Missionarie della Consolata di Torino, nei giorni scorsi ha inviato al Centro Missionario notizie sull’and...
    this is a test
    “Grappolino”: il primo agrinido in Emilia Romagna sarà nella campagna tra Carpi e Modena
    “Grappolino”: il primo agrinido in Emilia Romagna sarà nella campagna tra Carpi e Modena
    Aprirà a settembre e potrà accogliere bambini da 10 a 36 mesi. È il primo in Regione realizzato nell’abito dei progetti di agricoltura sociale
    di Silvia 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Aprirà a settembre e potrà accogliere bambini da 10 a 36 mesi. È il primo in Regione realizzato nell’abito dei progetti di agricoltura sociale
    this is a test
    “Da Papa Francesco a Papa Leone XIV”, incontro a Concordia sul futuro della Chiesa
    Attualità, Concordia s/S, Eventi, ...
    “Da Papa Francesco a Papa Leone XIV”, incontro a Concordia sul futuro della Chiesa
    Venerdì 16 maggio alle ore 21.00 alla Canonica della Parrocchia di Concordia un dialogo sul cammino della Chiesa e l’ascolto del mondo
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Venerdì 16 maggio alle ore 21.00 alla Canonica della Parrocchia di Concordia un dialogo sul cammino della Chiesa e l’ascolto del mondo
    this is a test
    Sport e Scuola, il progetto Muoviti Muoviti festeggia 18 anni
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Sport e Scuola, il progetto Muoviti Muoviti festeggia 18 anni
    Coinvolte quasi 40 scuole fra primaria e d'infanzia di Carpi, Novi e Soliera
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Coinvolte quasi 40 scuole fra primaria e d'infanzia di Carpi, Novi e Soliera
    this is a test
    Il vescovo Castellucci ha celebrato la messa al Luna Park di Carpi
    Attualità, Chiesa
    Il vescovo Castellucci ha celebrato la messa al Luna Park di Carpi
    La celebrazione si è tenuta l'11 maggio, giorno del Giubileo dello spettacolo viaggiante
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    La celebrazione si è tenuta l'11 maggio, giorno del Giubileo dello spettacolo viaggiante
    this is a test
    Festa di San Possidonio vescovo, Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Chiesa, Mirandola, San Possidonio
    Festa di San Possidonio vescovo, Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 14 Maggio, 2025
    Venerdì 16 maggio, festa di San Possidonio, alle 18.30, nel Duomo di Mirandola, la concelebrazione eucaristica sarà presieduta da monsignor Douglas Re...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza