80
Chiesa
Pubblicato il Aprile 11, 2025

80 anni del Cif: l’intreccio con i ricordi di una famiglia che ha accolto i bambini provenienti dal sud Italia

di Teresa Mazzocchi

Strano come molte storie vengano alla luce dopo tanto tempo… quasi spontaneamente. La storia dei bambini arrivati a Carpi nel 1946 dopo la fine della guerra e ospitati per vari mesi dalle famiglie della città e dei paesi vicini, è una storia che appartiene anche alla mia famiglia: a mio nonno paterno, mia nonna, due zie allora ragazze e due zii allora bambini, ma io non lo sapevo e provo oggi a collegare ricordi e racconti emersi da più parti oggi dopo tanto tempo.

Parlando al telefono con una mia cugina di Poviglio, fra Reggio e Parma, mi racconta che nel suo podere agricolo adiacente alla sua casa, sarebbe arrivata la troupe della regista Comencini per approntare il set dove avrebbe girato il film “ Il treno dei bambini”, tratto dall’omonimo libro di cui avevo già sentito parlare varie volte.

L’ambientazione del film aveva bisogno di campagne e panorami padani e la sua casa e i suoi campi intorno, facevano al caso suo. La Comencini conosceva già questi ambienti padani, perché tanti anni prima, il padre aveva realizzato qui, in queste zone i film di “ Don Camillo e Peppone” ed erano ambientazioni perfette anche per il nuovo film. Il racconto fra noi cugine si approfondisce e lei mi chiede se sapessi che anche a casa di nostro nonno a Limidi, erano stati ospitati due bambini… no, io non lo sapevo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...