Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Ascende
    In cammino con la Parola
    Pubblicato il Giugno 1, 2025

    Ascende il Signore tra canti di gioia

    Commento al Vangelo di domenica 1° giugno 2025

    Dal Vangelo secondo Luca

    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall’alto ». Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio.

    Commento

    A cura di Rosalba Manes, consacrata ordo virginum e biblista

    La forza della benedizione

    Nel Vangelo della solennità dell’Ascensione del Signore, l’evangelista Luca racconta gli ultimi momenti della presenza del Risorto sulla terra. Ai suoi discepoli Gesù consegna innanzitutto la Parola: come sta scritto… C’è una Parola che racchiude promesse che sono tutte destinate a compiersi puntualmente. La Parola aveva annunciato il mistero di passione, morte e risurrezione del Cristo, mistero da cui discende un effetto concreto: la predicazione della conversione e del perdono dei peccati nel nome di Gesù. I discepoli ricevono ora il ministero di testimoni. Essi non sono più solo i seguaci del Maestro, ma coloro che hanno visto compiersi in lui il mistero della Pasqua, della vittoria della vita sulla morte, i primi destinatari della promessa del Padre: l’invio dello Spirito Santo come potenza dall’alto che verrà a rivestirli e accompagnarli.

    Dopo questa promessa, Gesù si prepara al congedo e li conduce a Betania, luogo dal quale è possibile contemplare Gerusalemme, la città amata, la meta del suo lungo viaggio, la città simbolo dell’intero popolo di Dio sulla quale egli ha versato copiose lacrime materne: Gerusalemme, Gerusalemme… quante volte ho volute raccogliere i tuoi figli, come una chioccia i suoi pulcini sotto le ali, e voi non avete voluto! (Lc 13,34). E ancora: Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, quello che porta alla pace! Ma ora è stato nascosto ai tuoi occhi (Lc 19,41). Una città che non ha riconosciuto la visita premurosa di Gesù e che pure continua ad essere amata fino alla fine. È proprio questa città che Gesù contempla da Betania, è proprio questa città il fotogramma ultimo che egli cattura con la vista prima di lasciare questo mondo e ascendere al Cielo.

    Dopo esser passato per la valle del pianto, come ci insegna il Salmo 83, ora Gesù la cambia in una sorgente di benedizioni. Le sue lacrime si mutano in un fiume di benedizione che egli riversa sui suoi discepoli. Il dolore viene trasfigurato in compassione, tenerezza, prossimità. In questa atmosfera di pace, fiducia e fraternità, Gesù alza le mani verso l’alto e fa scendere la sua benedizione, come olio prezioso, come la rugiada dell’Ermon (cf. Sal 133): forza e refrigerio, potenza e delicatezza. È questo il tocco di Dio! La benedizione accompagna tutta la storia sacra. Essa veniva data dal padre al figlio maschio e una volta data era irrevocabilmente efficace e operativa. Ora però si allargano i confini dei suoi destinatari… La benedizione era il benvenuto che Elisabetta aveva dato a Gesù mentre era ancora nel grembo di sua madre e ora diventa il congedo di Gesù stesso. Egli non si allontana dal mondo, ma lascia la sua presenza benedetta e benedicente. Dopo aver benedetto sale, ascende al Cielo. Non si tratta di un viaggio nello spazio, ma di un evento soprannaturale che rimanda alla sua intronizzazione come Figlio di Dio. Il tempo della sua presenza terrena è finito ma ha inizio il tempo della sua presenza invisibile nella Chiesa.

    Dopo essersi prostrati davanti al Signore in segno di profonda adorazione, i discepoli-testimoni gli obbediscono tornando a Gerusalemme con grande gioia e si recano nel tempio, luogo nel quale si era aperto il Vangelo di Luca, quando ci era stata presentata la figura di Zaccaria che offriva l’incenso. Ora il tempio non è più il luogo dei sacrifici, ma della lode, che è il sacrificio più gradito. La benedizione entra con forza nel tempio e si fa lode, espressione gratuita della fede, della speranza, dell’amore dei testimoni. Una lode che si fa attesa dell’incontro definitivo, ma che diventa anche custodia della benedizione ricevuta e responsabilità dei benedetti a benedire. Perché è il credente che deve mettere in circolo la benedizione nel mondo, come forza terapeutica che libera dal potere inquinante delle parole violente e guarisce le ferite più profonde dell’anima.

    Cos’è la festa dell’Ascensione? Il Signore è salito in Cielo perché, uniti a lui, ognuno di noi diventi lui. Il Signore non poteva rimanere visibilmente con noi: aveva bisogno di entrare in noi perché noi entrassimo in lui e ci ha dato un compito: «Tu sii me, in modo che chi ti incontra dica: “Ho visto il Signore!”». Cos’è allora la Festa dell’Ascensione? Il rinnovamento dell’umanità impegnata ad assomigliare sempre più a Cristo.

    Don Oreste Benzi (Tratto da “Pane Quotidiano, Sempre Editore”)

    L’opera d’arte

    Melozzo da Forlì, Cristo in gloria fra gli angeli (1480 ca.), Roma, Palazzo del Quirinale. L’opera, realizzata dal celebre pittore forlivese del ‘400, faceva parte in origine della decorazione nell’abside della basilica dei Santi Apostoli a Roma. Quando nel 1711 la chiesa fu rimodernata, l’affresco fu staccato e diviso in 16 parti: il Cristo trionfante venne sistemato sullo scalone d’onore dell’allora Palazzo Apostolico al Quirinale, dove si trova ancora oggi, trovando una posizione che riproponesse l’originaria veduta dal basso. Melozzo era infatti un grande maestro nell’uso della prospettiva “da sotto in su” e da lui trasse ispirazione Michelangelo per il Giudizio Universale nella Cappella Sistina. L’immagine centrale di Gesù appare immersa fra le nuvole e i putti, con le braccia tese, i capelli e la barba che fluttuano nella brezza, gli occhi che guardano serenamente verso il basso. Una composizione – insieme ai frammenti degli Angeli Musicanti conservati in Vaticano in cui l’artista volle raffigurare la gioia del Regno di Dio: Melozzo studiò i putti uno ad uno, variandone le posizioni e facendoli spiccare, con un gioco di luci e ombre, dallo sfondo azzurro.

    V.P.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Attualità, Chiesa, Novi di Modena
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Padova alla presenza delle autorità civili, fra cui il sindaco di Novi di Modena, Enrico Diacci, e militari. L’esortazione di don Erio: la pace, dono da coltivare in ogni ambito della vita
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Pa...
    this is a test
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Chiesa
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei voti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei v...
    this is a test
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    Chiesa
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    this is a test
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    Carpi, Chiesa, Modena
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vicariali
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vica...
    this is a test
    Diario missionario dal Brasile /3
    Attualità, Chiesa
    Diario missionario dal Brasile /3
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, che saranno raggiunti nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
    this is a test
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Attualità, Carpi, Eventi
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accoglienza familiare, con la partecipazione del vescovo Erio Castellucci.
    di Daniele 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accog...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Attualità, Chiesa, Novi di Modena
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Padova alla presenza delle autorità civili, fra cui il sindaco di Novi di Modena, Enrico Diacci, e militari. L’esortazione di don Erio: la pace, dono da coltivare in ogni ambito della vita
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Pa...
    this is a test
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Chiesa
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei voti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei v...
    this is a test
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    Chiesa
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    this is a test
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    Carpi, Chiesa, Modena
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vicariali
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vica...
    this is a test
    Diario missionario dal Brasile /3
    Attualità, Chiesa
    Diario missionario dal Brasile /3
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, che saranno raggiunti nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
    this is a test
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Attualità, Carpi, Eventi
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accoglienza familiare, con la partecipazione del vescovo Erio Castellucci.
    di Daniele 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accog...
    this is a test
    Centri estivi, attività in corso a San Marino
    Carpi, Chiesa
    Centri estivi, attività in corso a San Marino
    Centri estivi/1: per il terzo anno consecutivo nella parrocchia di San Marino si svolgeranno le attività sino a fine luglio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Centri estivi/1: per il terzo anno consecutivo nella parrocchia di San Marino si svolgeranno le attività sino a fine luglio
    this is a test
    8xmille, così si sostiene la speranza
    Chiesa
    8xmille, così si sostiene la speranza
    Il vescovo Erio Castellucci chiede un impegno a tutto campo per favorire la scelta dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Risorse indispensabili per le opere caritative ed educative a servizio del territorio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Il vescovo Erio Castellucci chiede un impegno a tutto campo per favorire la scelta dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Risorse indispensabili per le o...
    this is a test
    È operativo il “Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora” di Carpi
    Attualità, Carpi
    È operativo il “Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora” di Carpi
    Sala: “Nessun privilegio, attuazione di un diritto”
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 18 Giugno, 2025
    Sala: “Nessun privilegio, attuazione di un diritto”
    this is a test
    “Conoscere per cambiare”, secondo incontro sulla realtà carceraria
    Attualità
    “Conoscere per cambiare”, secondo incontro sulla realtà carceraria
    Giovedì 19 giugno, alle 20.30, in via Montecuccoli 122 a Limidi di Soliera (sede dell’associazione Venite alla Festa), si terrà il secondo incontro del ciclo “Conoscere per cambiare” dedicato al mondo carcerario e organizzato da Centro Missionario Diocesano di Carpi e Venite alla Festa
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 18 Giugno, 2025
    Giovedì 19 giugno, alle 20.30, in via Montecuccoli 122 a Limidi di Soliera (sede dell’associazione Venite alla Festa), si terrà il secondo incontro de...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza