Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Diocesi.
    Attualità, Chiesa
    Pubblicato il Giugno 3, 2025

    Diocesi. Castellucci: “La vera chiave di lettura degli avvenimenti ecclesiali è la gratitudine”

    A Modena si è svolta l’assemblea interdiocesana che ha posto le basi l’unificazione che potrebbe essere definitiva all’inizio del 2026

    Luigi Lamma

    “Considerato il percorso fatto fino ad ora a settembre si potrebbe iniziare con i nuovi servizi pastorali e con l’inizio del 2026 vedere completata l’unificazione delle due diocesi”. E’ quanto ha dichiarato il vescovo Erio Castellucci, parlando con i giornalisti al termine dell’affollata assemblea interdiocesana che si è svolta la sera del 3 giugno a Modena, presso la parrocchia di Gesù Redentore.  Una tabella di marcia di cui si era percepita l’accelerazione una volta preso atto che l’attivazione di una nuova organizzazione pastorale e la suddivisione territoriale potevano prendere corpo anche senza la formale definizione giuridica della nuova diocesi. Mons. Castellucci si è poi detto soddisfatto del clima di collaborazione e dello spirito costruttivo che ha riscontrato nelle due diocesi chiamate a procedere ad un processo di unificazione che nessuno immaginava avvenisse in tempi così ravvicinati. I lavori si erano aperti con la preghiera per la pace, in particolare per le vittime del conflitto israelo-palestinese, non per ignorare le altre guerre in atto – ha detto il Vescovo – ma perché in questo  si sommano tutte le crudeltà oltre ad avere a cuore quei luoghi che per i credenti sono Terra Santa.  “Cristo, nostra pace, abbi pietà di noi” ha affermato il Vescovo invitando ognuno a farsi operatore di pace a partire dal contesto in cui si trova. Al centro delle relazioni previste l’invito a leggere i segni dei tempi sia nel contesto ecclesiale che nella società in cui la chiesa è immersa come presupposto per una verifica dell’anno pastorale che si chiude e per rilanciare i temi del prossimo cammino. “Serve uno sguardo veramente cattolico, cioè universale, anche per accompagnare il processo di unificazione delle nostre due diocesi”, ha affermato Castellucci che si è soffermato sugli eventi ecclesiali che hanno caratterizzato i primi mesi di quest’anno: la malattia e la morte di Papa Francesco, con la potenza degli ultimi gesti e delle ultime parole, il Conclave con tutte le dinamiche di affidamento all’opera dello Spirito e infine l’elezione di Papa Leone XIV. Sono eventi ai quali ci si può accostare con varie chiavi di lettura, alcune ridicole, altre, le più diffuse, insistono su analisi geopolitiche ma non sono evangeliche. L’unica chiave di lettura che dobbiamo assumere come autentici credenti, ha sottolineato Castellucci, è la gratitudine verso il Signore: per Papa Francesco, per Papa Leone. Secondo sant’Agostino “pascere il gregge è un servizio d’amore”, non c’è altra logica se non quella domanda che Gesù rivolse a Pietro: “mi ami tu più di costoro?”, ecco avere un amore grande per il Signore, a questo è chiamato il Papa. La gratitudine è anche la lente corretta per guardare al magistero dei Papi mentre purtroppo anche tra i cattolici emerge spesso un giudizio selettivo sui temi e sui contenuti. Il discernimento va sempre attuato e non si pretende un appiattimento di giudizio ma è importante una visione complessiva e non affidarsi solo ai titoli dei giornali. “Le nostre comunità parrocchiali, le associazioni, i gruppi devono alzare lo sguardo, respirare di più il senso della chiesa universale. E’ questo sguardo davvero cattolico e universale che ci deve dare una mano in vista dell’unificazione delle due diocesi”.

    Gli approfondimenti

    Dopo l’intervento del vescovo Castellucci si sono succeduti alcuni approfondimenti per orientare e dare conto all’assemblea, di fronte a centinaia di operatori pastorali particolarmente interessati, del percorso di unificazione già compiuto dalle due diocesi. A monsignor Giuliano Gazzetti, vicario generale di Modena-Nonantola, è stato affidato il compito di riprendere gli ambiti pastorali individuati dal convegno CEI di Verona del 2006, più aderenti alla vita reale delle persone e delle comunità, e hanno ispirato le scelte della riorganizzazione pastorale della nuova diocesi. Don Maurizio Trevisan, vicario per la pastorale di Modena-Nonantola, ha illustrato nel dettaglio la ristrutturazione territoriale con la presentazione dei nuovi vicariati e l’assetto dei Servizi pastorali che prenderanno il posto degli Uffici, suddivisi in due grandi macroaree dell’annuncio e della prossimità. Non solo un cambiamento estetico ma sostanziale all’insegna della sussidiarietà, della sinodalità e della prossimità territoriale che deve caratterizzare l’operatività dei Servizi. Su questi punti seguirà poi un coinvolgimento diretto dei consigli pastorali parrocchiali e zonali, attraverso delle schede di consultazione. A chiudere gli interventi don Carlo Bellini, vicario per la pastorale di Carpi, ha proposto alcune suggestioni con cui affrontare il tema della pace, proposto come traccia per il prossimo anno, invitando ad ampliare l’orizzonte delle collaborazioni e delle interazioni anche al di fuori della chiesa, a studiarne i suoi fondamenti biblici ed evangelici, a farsi promotori di scelte coraggiose e profetiche per dare concretezza ai tanti pronunciamenti del magistero della chiesa: dalla lotta al commercio delle armi alle dinamiche conflittuali all’interno delle parrocchie, dalla condivisione con i giovani, i poveri, fino a comprendere gli esponenti delle altre religioni.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Attualità, Chiesa, Novi di Modena
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Padova alla presenza delle autorità civili, fra cui il sindaco di Novi di Modena, Enrico Diacci, e militari. L’esortazione di don Erio: la pace, dono da coltivare in ogni ambito della vita
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Pa...
    this is a test
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Chiesa
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei voti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei v...
    this is a test
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    Chiesa
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    this is a test
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    Carpi, Chiesa, Modena
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vicariali
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vica...
    this is a test
    Diario missionario dal Brasile /3
    Attualità, Chiesa
    Diario missionario dal Brasile /3
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, che saranno raggiunti nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
    this is a test
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Attualità, Carpi, Eventi
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accoglienza familiare, con la partecipazione del vescovo Erio Castellucci.
    di Daniele 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accog...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Attualità, Chiesa, Novi di Modena
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Padova alla presenza delle autorità civili, fra cui il sindaco di Novi di Modena, Enrico Diacci, e militari. L’esortazione di don Erio: la pace, dono da coltivare in ogni ambito della vita
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Pa...
    this is a test
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Chiesa
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei voti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei v...
    this is a test
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    Chiesa
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    this is a test
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    Carpi, Chiesa, Modena
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vicariali
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vica...
    this is a test
    Diario missionario dal Brasile /3
    Attualità, Chiesa
    Diario missionario dal Brasile /3
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, che saranno raggiunti nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
    this is a test
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Attualità, Carpi, Eventi
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accoglienza familiare, con la partecipazione del vescovo Erio Castellucci.
    di Daniele 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accog...
    this is a test
    Centri estivi, attività in corso a San Marino
    Carpi, Chiesa
    Centri estivi, attività in corso a San Marino
    Centri estivi/1: per il terzo anno consecutivo nella parrocchia di San Marino si svolgeranno le attività sino a fine luglio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Centri estivi/1: per il terzo anno consecutivo nella parrocchia di San Marino si svolgeranno le attività sino a fine luglio
    this is a test
    8xmille, così si sostiene la speranza
    Chiesa
    8xmille, così si sostiene la speranza
    Il vescovo Erio Castellucci chiede un impegno a tutto campo per favorire la scelta dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Risorse indispensabili per le opere caritative ed educative a servizio del territorio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Il vescovo Erio Castellucci chiede un impegno a tutto campo per favorire la scelta dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Risorse indispensabili per le o...
    this is a test
    È operativo il “Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora” di Carpi
    Attualità, Carpi
    È operativo il “Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora” di Carpi
    Sala: “Nessun privilegio, attuazione di un diritto”
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 18 Giugno, 2025
    Sala: “Nessun privilegio, attuazione di un diritto”
    this is a test
    “Conoscere per cambiare”, secondo incontro sulla realtà carceraria
    Attualità
    “Conoscere per cambiare”, secondo incontro sulla realtà carceraria
    Giovedì 19 giugno, alle 20.30, in via Montecuccoli 122 a Limidi di Soliera (sede dell’associazione Venite alla Festa), si terrà il secondo incontro del ciclo “Conoscere per cambiare” dedicato al mondo carcerario e organizzato da Centro Missionario Diocesano di Carpi e Venite alla Festa
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 18 Giugno, 2025
    Giovedì 19 giugno, alle 20.30, in via Montecuccoli 122 a Limidi di Soliera (sede dell’associazione Venite alla Festa), si terrà il secondo incontro de...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza