Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Pace,
    Attualità, Chiesa
    Pubblicato il Giugno 9, 2025

    Pace, una ricerca che non si può evitare

    Riflessione sulla violenza nel sacro, dalla Bibbia alle “guerre di religione” / Parte 2

    di Brunetto Salvarani

    Si può affermare, senza esagerazioni, che tutto, nella Bibbia, è nel segno della violenza: di volta in volta inscritta nell’ordine imposto al mondo creato, consegnata alla natura creaturale dell’uomo, comandata e permessa da Dio, attesa e sperata come liberazione e redenzione… In effetti, nessun altro tema antropologico o esperienza umana sono menzionati quanto la violenza: vi si possono contare oltre seicento passi riferiti a popoli, sovrani o singoli individui che hanno attaccato o ucciso; un migliaio in cui divampa l’ira di Dio; e oltre cento in cui YHWH ordina tout court di uccidere qualcuno. Certo, la testimonianza delle Scritture non risulta uniforme: non esiste, infatti, a dispetto delle frequenti letture in tal senso, un’unica linea, magari ascensionale, di evoluzione progressiva, che partendo dalle voci più antiche d’Israele giunge, come al suo vertice, a Gesù e alle prime comunità cristiane. Mentre le differenze fra libro e libro, corrente e corrente, autore e autore, e persino all’interno dello stesso libro, sono rilevanti. Ecco perché il criterio evoluzionistico, cui appunto spesso si ricorre, non appare adeguato a cogliere, nella sua globalità, la testimonianza biblica, tutt’altro che priva di posizioni contrastanti: ed è lo scontro tra diversi punti di vista e diverse prassi che emerge a uno sguardo spassionato, non velato da preoccupazioni apologetiche o giustificazionistiche. L’estrema frequenza degli appelli alla violenza nel Primo Testamento, del resto, non è scoperta recente. Si veda il caso del vescovo e teologo Marcione (85-160), che proclamò la radicale diversità fra il Dio del mondo ebraico e quello conosciuto attraverso la predicazione di Gesù e i vangeli. Il primo avrebbe richiesto sì la giustizia, ma manifestandosi come despota incostante, eccitato, selvaggio e bellicoso; il secondo sarebbe stato dunque un Dio nuovo, prima sconosciuto, amorevole e misericordioso. Per questo, egli aveva escluso dal suo canone il Primo Testamento, selezionando dal Nuovo solo gli scritti nella direzione da lui sostenuta. Di Marcione, in realtà, conosciamo le posizioni tramite le confutazioni dei suoi avversari, come Tertulliano, che nel 207 scriveva: “Marcione stabilisce due entità diverse tra loro, l’una giudaica, feroce, guerriera, l’altra mite, placida e solamente buona e ottima”. La Chiesa, a partire dal Concilio di Nicea (325), di cui quest’anno celebriamo il 1700esimo anniversario, non accolse le opinioni di Marcione.

    Eppure, il tema della violenza, fino a pochi anni fa, non era quasi presente negli studi biblici scientifici. Intuitivamente, giocavano al riguardo certi meccanismi inconsci, che rimuovono dalla ricerca tutto ciò che ha a che fare con la violenza; tanto che spesso gli esegeti vi si sono accostati soltanto in modo indiretto, ma evitarlo veramente non possiamo in modo. Tanto più dopo l’uscita, nel 1972, del fondamentale volume dell’antropologo René Girard La violenza e il sacro e la sua conferenza, edita nel ’75, su Les malédictions contre les pharisiens et la révélation évangélique, che apportarono stimoli decisivi al dibattito relativo, a proposito – in particolare – del sacrificio rituale e del capro espiatorio.

    Monoteismi violenti?

    La storia, si accennava, racconta che l’esperienza religiosa ha portato spesso, lungo i secoli, a comportamenti individuali e di massa contrassegnati da violenza e sopraffazione, non di rado a vere e proprie guerre, dette appunto “di religione”. Dovremmo pertanto concludere che le religioni – in particolare quelle monoteistiche – sono necessariamente fonti d’intolleranza e di violenze? Va notato che, di fatto, fra il Cinquecento e il Seicento si comincerà a discutere di tolleranza e intolleranza proprio in riferimento alla credenza religiosa. Sul banco degli imputati, ebraismo, cristianesimo e islam. Perché questi effetti del monoteismo? Si tratta di una loro caratteristica intrinseca e ineliminabile, o di un effetto indotto in cui altre cause sono in realtà decisive?

    Certo, il monoteismo manifesta una comprensione della sfera del divino in chiave di totalità ed esclusivismo; e l’esclusivismo monoteistico si è spesso tradotto in un vocabolario espressivo di rigida intolleranza mentale verso altre divinità e credenze (si pensi, per esempio, alla polemica anti-idolatrica, frequente nella Bibbia). A ben vedere, peraltro, l’intolleranza religiosa e le conseguenti violenze nascono esattamente laddove avviene un processo, più o meno conscio, di identificazione tra soggettività del credente e oggettività del Dio creduto. Quello si appropria della ricchezza di questo: se Dio è verità, verità è ritenuta e vissuta la propria credenza religiosa. Si tratta tuttavia di un’appropriazione indebita: se Dio è per definizione la Verità, altra è la sua percezione soggettiva da parte dell’uomo; se quello esclude di diritto altri dèi, non ne consegue che una credenza debba forzatamente escludere altre credenze, proprio a causa della sua storicità e parzialità. Il cammino verso l’Oggetto Immenso ammette per sé stesso pluralità e diversità di strade, di approcci e comprensioni. L’attuale teologia del pluralismo religioso sta lavorando in questa direzione.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Attualità, Chiesa, Novi di Modena
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Padova alla presenza delle autorità civili, fra cui il sindaco di Novi di Modena, Enrico Diacci, e militari. L’esortazione di don Erio: la pace, dono da coltivare in ogni ambito della vita
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Pa...
    this is a test
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Chiesa
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei voti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei v...
    this is a test
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    Chiesa
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    this is a test
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    Carpi, Chiesa, Modena
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vicariali
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vica...
    this is a test
    Diario missionario dal Brasile /3
    Attualità, Chiesa
    Diario missionario dal Brasile /3
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, che saranno raggiunti nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
    this is a test
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Attualità, Carpi, Eventi
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accoglienza familiare, con la partecipazione del vescovo Erio Castellucci.
    di Daniele 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accog...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Attualità, Chiesa, Novi di Modena
    Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Padova alla presenza delle autorità civili, fra cui il sindaco di Novi di Modena, Enrico Diacci, e militari. L’esortazione di don Erio: la pace, dono da coltivare in ogni ambito della vita
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Pa...
    this is a test
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Chiesa
    Professione solenne di suor Enrica, clarissa del monastero di Carpi
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei voti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Sabato 21 giugno, alle 15.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei v...
    this is a test
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    Chiesa
    Missioni, la testimonianza degli sposi Stefania e Ennio Apicella
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La coppia racconta l’esperienza di servizio alla Casa degli Angeli in Thailandia
    this is a test
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    Carpi, Chiesa, Modena
    Nuova Diocesi, è tempo di discernimento
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vicariali
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    La nuova diocesi sarà modello di “chiesa in uscita”. I Consigli pastorali parrocchiali al lavoro per individuare i rappresentanti nelle Assemblee Vica...
    this is a test
    Diario missionario dal Brasile /3
    Attualità, Chiesa
    Diario missionario dal Brasile /3
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, che saranno raggiunti nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
    this is a test
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Attualità, Carpi, Eventi
    Famiglie accoglienti, legami che generano comunità
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accoglienza familiare, con la partecipazione del vescovo Erio Castellucci.
    di Daniele 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accog...
    this is a test
    Centri estivi, attività in corso a San Marino
    Carpi, Chiesa
    Centri estivi, attività in corso a San Marino
    Centri estivi/1: per il terzo anno consecutivo nella parrocchia di San Marino si svolgeranno le attività sino a fine luglio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Centri estivi/1: per il terzo anno consecutivo nella parrocchia di San Marino si svolgeranno le attività sino a fine luglio
    this is a test
    8xmille, così si sostiene la speranza
    Chiesa
    8xmille, così si sostiene la speranza
    Il vescovo Erio Castellucci chiede un impegno a tutto campo per favorire la scelta dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Risorse indispensabili per le opere caritative ed educative a servizio del territorio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 19 Giugno, 2025
    Il vescovo Erio Castellucci chiede un impegno a tutto campo per favorire la scelta dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Risorse indispensabili per le o...
    this is a test
    È operativo il “Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora” di Carpi
    Attualità, Carpi
    È operativo il “Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora” di Carpi
    Sala: “Nessun privilegio, attuazione di un diritto”
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 18 Giugno, 2025
    Sala: “Nessun privilegio, attuazione di un diritto”
    this is a test
    “Conoscere per cambiare”, secondo incontro sulla realtà carceraria
    Attualità
    “Conoscere per cambiare”, secondo incontro sulla realtà carceraria
    Giovedì 19 giugno, alle 20.30, in via Montecuccoli 122 a Limidi di Soliera (sede dell’associazione Venite alla Festa), si terrà il secondo incontro del ciclo “Conoscere per cambiare” dedicato al mondo carcerario e organizzato da Centro Missionario Diocesano di Carpi e Venite alla Festa
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 18 Giugno, 2025
    Giovedì 19 giugno, alle 20.30, in via Montecuccoli 122 a Limidi di Soliera (sede dell’associazione Venite alla Festa), si terrà il secondo incontro de...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza