Nuovi Servizi pastorali interdiocesani
Sono undici i Servizi pastorali interdiocesani in cui sono confluiti i precedenti organismi pastorali delle Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi. Sono stati resi noti, insieme ai nomi dei Direttori, nella prima convocazione tenutasi nella mattinata di oggi, venerdì 5 settembre, alla presenza dell’arcivescovo Erio Castellucci
di Virginia Panzani
Si è tenuta nella mattinata di oggi, venerdì 5 settembre, presso l’Arcivescovado di Modena, la prima convocazione dei Direttori dei nuovi Servizi interdiocesani alla presenza dell’arcivescovo Erio Castellucci. In questo contesto è stato diffuso il comunicato stampa congiunto delle Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi in cui si rende nota l’organizzazione della nuova Curia, in cui i precedenti organismi pastorali (uffici) delle due Diocesi, prima complessivamente ventotto, vanno ora a confluire in undici Servizi interdiocesani. Tali Servizi sono distribuiti in due ambiti: annuncio (catechesi e formazione integrale) e prossimità (carità, azione sociale e promozione umana).
Il Coordinamento interdiocesano dei Servizi pastorali è affidato al vicario per l’area pastorale, don Maurizio Trevisan, affiancato da due responsabili laici: Simone Ghelfi per l’ambito dell’annuncio e Francesco Panigadi per l’ambito della prossimità. Responsabile di segreteria è Alessandra Gallo.
“L’accorpamento degli organismi pastorali delle due Curie”, come si evidenzia nel comunicato congiunto, costituisce un primo passo importante nel cammino di unificazione delle Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi, poiché “già sperimentato in questi cinque anni attraverso l’unificazione di alcuni precedenti uffici diocesani, e ulteriormente maturato da un anno nelle riunioni congiunte dei due Consigli pastorali diocesani e dei due Consigli episcopali diocesani”.
Un passaggio, dunque, non di “carattere puramente formale” ma “sostanziale”, specifica il comunicato: “dotandosi di Servizi, le Curie impostano la loro azione secondo i principi di coordinazione, sussidiarietà, solidarietà e prossimità al territorio, cercando cioè di rispondere alle richieste dei nuovi Vicariati, in modo da sostenerne le iniziative, andare incontro alle esigenze e offrire aiuto per la realizzazione di percorsi e progetti”.
Il prossimo passo nel cammino di unificazione sarà la costituzione di cinque nuovi Vicariati territoriali. Come già anticipato negli incontri del Consiglio pastorale interdiocesano in questi mesi, gli attuali tredici Vicariati di Modena-Nonantola e le sei attuali Zone pastorali di Carpi confluiranno, infatti, in cinque nuovi Vicariati territoriali. Entro novembre si riuniranno le Assemblee vicariali per l’individuazione delle priorità e delle necessità, votando i candidati da proporre come responsabili dei Vicariati stessi.
Servizi e Direttori
Ogni Servizio, attraverso il proprio Direttore, coordina le realtà afferenti, ciascuna delle quali è guidata da uno o più responsabili e da gruppi di lavoro. Lo scopo di questo accorpamento è di armonizzare le diverse iniziative e proposte, risparmiando energie e procedendo verso una pastorale d’insieme o integrata (secondo l’impostazione del Convegno nazionale della Chiesa italiana del 2006 a Verona).
A breve il quadro degli incarichi sarà completato, con l’indicazione del Direttore mancante (Servizio per il dialogo culturale, si veda sotto) e dei responsabili dei diversi organismi confluiti nei Servizi.
All’ambito dell’annuncio afferiscono ora cinque Servizi interdiocesani: Servizio per la catechesi dell’infanzia e della preadolescenza (scuola dell’infanzia in collaborazione con la Fism, scuola primaria e secondaria di primo grado), che ha per direttore Simone Ghelfi; Servizio di pastorale con gli adolescenti e i giovani (scuola secondaria di secondo grado, università, discernimento vocazionale e sport), con direttore don Simone Cornia; Servizio di pastorale familiare e con gli adulti (famiglia, catecumenato, accompagnamento vocazionale), guidato da don Maurizio Trevisan; Servizio di apostolato biblico e di formazione teologica (ISSRE, Arte sacra…), che ha per direttore don Giacomo Violi; Servizio di formazione liturgica e alla ministerialità (formazione al diaconato e ai ministeri), con direttore don Mauro Pancera.
All’ambito della prossimità fanno capo sei Servizi interdiocesani: Servizio Carità, che ha per direttrice suor Maria Bottura; Servizio di pastorale sociale, del lavoro, sport e tempo libero, della custodia del creato, della giustizia e della pace, guidato da don Carlo Bellini; Servizio di pastorale della salute, della disabilità e della consolazione, con direttore don Riccardo Paltrinieri; Servizio Migrantes per la pastorale della mobilità, per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, diretto da Fausto Prandini; Servizio di pastorale missionaria, con direttore Francesco Panigadi; Servizio per il dialogo culturale (Beni Culturali, Biblioteche, Laboratorio Realino), direttore da individuare.