Via Romea Germanica, prima tappa Concordia-San Possidonio-Rovereto
Tra sabato 6 e domenica 7 settembre, si è tenuto il primo degli otto week end organizzati dall’Associazione Via Romea Germanica Imperiale APS. Percorso il tratto Concordia-San Possidonio-Rovereto con la partecipazione degli amministratori locali
In occasione dell’anno giubilare, l’Associazione Via Romea Germanica Imperiale A.P.S, con il patrocinio di Federcammini, insieme a tutti Comuni del tratto di pianura e collina, ha voluto dare maggior risalto a questa antica via di comunicazione organizzando, a partire da settembre, un viaggio lungo la Via Romea Imperiale, con 8 tappe suddivise in 4 weekend, alla scoperta delle Meraviglie del Fiume Secchia: natura, storia e cultura. Un percorso accessibile a tutti, arricchito da visite a musei, chiese, parchi e monumenti storici.
La 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 si è svolta sabato 𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 con una buona partecipazione di camminatori provenienti da diversi comuni della provincia. La partenza fissata dal centro storico di Concordia è stata l’occasione di visitare il Teatro del Popolo, di recente ristrutturazione a seguito del sisma del 2012, di percorrere via Pace con i suoi portici e la piazza Gina Borellini. A fare da guida per il gruppo di pellegrini è stata la vicesindaca di Concordia Katia Pedrazzoli con la partecipazione dei volontari della proloco. Si è raggiunto l’argine del Secchia sul territorio del comune di San Possidonio immersi nel verde della natura accompagnati dall’assessora Agnese Zona, dalle ragazze della PossiRun e dalle curiosità fisico-geologiche del dottor Giorgio Barelli fino all’Oasi delle Cave di Budrighello, gestito dall’omonima associazione, dove il vicesindaco Rudi Accorsi ha raccontato la storia dell’oasi e dei suoi laghi. Il cammino è proseguito verso la frazione Pioppa dove è stata allestita la mostra sull’artista Augusto Cesare Ferrari, scultore fotografo architetto di fama internazionale nato nel 1871 nel caseggiato della frazione di San Possidonio e che ha sempre portato i paesaggi del fiume all’interno delle sue creazioni. A fare gli onori di casa è stata la sindaca Veronica Morselli raggiunta dal sindaco di Novi Enrico Diacci. Il viaggio è proseguito alla volta di Rovereto sempre sull’argine del Fiume sotto la guida dell’assessora del comune di Novi Annalisa Paltrinieri. Ai camminatori è stato offerto il pranzo organizzato dalla parrocchia di Rovereto. A seguire visita alla chiesa parrocchiale costruita tramite il contributo di vari donatori a seguito del sisma del 2012 con la sua Via Crucis artistica in vetro realizzata grazie all’UCAI di Trento. La prima tappa si è conclusa tra i profumi e gli aromi della nuova acetaia comunale.
Un’occasione di incontro e scoperta di un territorio che ha tanto da offrire, ricco di cultura, storia, arte, gastronomia e bellezze naturali.
La seconda tappa del cammino si è svolta domenica 7 Settembre da Rovereto a Carpi, con visite guidate al campo di concentramento di Fossoli, alla chiesa di San Nicolò, alla Pieve della Sagra di Carpi, al Palazzo dei Pio e al Museo Monumento al Deportato a Carpi.
Le prossime tappe saranno: 13 e 14 settembre Sozzigalli- Soliera-Campogalliano; 27 e 28 settembre Campogalliano-Rubiera-Sassuolo; 4-5 ottobre, Sassuolo-Montebaranzone-Serramazzoni.
Un cammino ricco di appuntamenti per riscoprire le cultura e la storia che ha visto protagonista il fiume Secchia, sarà l’occasione fare nuovi incontri e dare valore al paesaggio e alla natura che ci circondano scoprendo il valore del turismo di prossimità.
Ci si può iscrivere ad una sola tappa, a più tappe o a tutto il programma, specificandolo al momento dell’iscrizione anche se vi è la necessità di posto letto per il pernottamento.
Per i camminatori/pellegrini sarà stipulata un’assicurazione preventiva da pagare al momento dell’iscrizione.
V. P.
Per informazioni e prenotazioni: imperialevrg@gmail.com
Vanni Gasparini tel. 335 7839323




