Pronto
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 27, 2025

Pronto Soccorso del Ramazzini: inaugurato il nuovo edificio con l’Obi

Taglio del nastro anche per due ambulanze sostitutive per il Set118

Inaugurazione delle due ambulanze all’ospedale Ramazzini di Carpi

 

 

È stato inaugurato ufficialmente stamattina il nuovo edificio dell’ospedale Ramazzini, collegato funzionalmente al Pronto soccorso dall’interno, nel quale si trova la più ampia Osservazione Breve Intensiva (OBI), attiva da circa una settimana, nonché – già operativi dallo scorso maggio – gli spazi dedicati all’approfondimento diagnostico, con le strumentazioni TAC e RX a disposizione dell’emergenza-urgenza, con sala d’attesa dedicata. L’investimento totale, che comprende anche il riassetto (ultimato ad inizio 2021) di alcune aree del PS, come l’area codici maggiori (arancio-rossi), è di oltre 4 milioni e 600mila euro, di cui poco più di 3 milioni di finanziamenti statali per la riorganizzazione delle reti ospedaliere per l’emergenza Covid, 750mila euro provenienti da donazioni, 350mila euro di finanziamento regionale e 400mila di fondi aziendali. A questi vanno aggiunti oltre 570mila euro di strumentazioni diagnostiche, di cui 370mila euro per la TAC 128 strati e i restanti 200mila per l’RX, quest’ultima acquisita con fondi PNRR. A oggi sono già più di 12mila gli esami effettuati dalle apparecchiature al servizio del PS. “Lo spazio in un Pronto Soccorso è molto importante poiché permette di dare confort ai pazienti e agli operatori di lavorare in condizioni di maggiore sicurezza ed efficienza – ha affermato il dottor Sossio Serra, direttore del Ps -. Lo spostamento dell’Obi, dotata di 6 posti letto con monitoraggio multiparametrico, in un’area più confortevole e con apparecchiature più moderne, ci ha permesso di rimodulare gli spazi a disposizione, riconvertendo lo spazio precedentemente utilizzato in un’area di osservazione post-visita per pazienti in attesa di completamento dell’iter diagnostico-terapeutico o di ricovero in uno dei reparti di degenza dell’ospedale. Inoltre, la vicinanza con la diagnostica ci permetterà di tagliare i tempi degli esami”. “Un ampliamento atteso da tempo – ha proseguito il sindaco Riccardo Righi – e che rappresenta un passo avanti per la sanità del nostro territorio. Accanto ai muri però è fondamentale continuare a lavorare sul fronte del personale: servono nuove assunzioni e risorse umane adeguate affinchè queste strutture possano esprimere tutto il loro potenziale”. Sul fronte delle risorse umane, Mattia Altini, direttore generale dell’Ausl di Modena, annunciando l’arrivo di 6/7 nuovi medici entro l’anno nell’ambito dell’Emergenza – Urgenza, ha sottolineato che “il capitolo gettonisti stia per concludersi. Il contratto con la cooperativa è già stato interrotto ed entro la fine dell’anno grazie all’arrivo di nuovi professionisti non cin saranno più medici a chiamata”. Nell’occasione sono state inaugurate anche “due nuove ambulanze sostitutive per il Set118, acquisite nell’ambito del piano aziendale di rinnovo dei mezzi del soccorso e che saranno a servizio del territorio carpigiano”, ha aggiunto il direttore sanitario del Ramazzini, Giuseppe Licitra. Presenti anche il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Luca Baldino, la Direttrice del Distretto di Carpi Stefania Ascari, la Direttrice del Presidio Ospedaliero Ausl Giulia Ciancia, il Direttore della Radiologia di Carpi Raffaele Sansone insieme al Direttore del Dipartimento interaziendale ad attività integrata di diagnostica per immagini Pietro Torricelli, ed il Direttore del Servizio Unico Attività Tecniche Gaetano Mirto.

 

Unimore inaugura i corsi accademici a Mirandola
Lunedì 27 ottobre Unimore ha inaugurato i corsi accademici a Mirandola: al Polo Culturale “Il Pico” le prime lezioni del corso in bioingegneria per l’innovazione in medicina, curriculum “Dispositivi Biomedici”. Intitolato il padiglione universitario ad Alcide De Gasperi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Ottobre, 2025
Lunedì 27 ottobre Unimore ha inaugurato i corsi accademici a Mirandola: al Polo Culturale “Il Pico” le prime lezioni del corso in bioingegneria per l’...
Hospice San Martino: c’è l’appoggio della Regione
Monari: "Dopo le adesioni delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Mirandola e di Carpi, entra nella cordata anche la Fondazione di Modena"
di Silvia 
Pubblicato il 27 Ottobre, 2025
Monari: "Dopo le adesioni delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Mirandola e di Carpi, entra nella cordata anche la Fondazione di Modena"
L’economia costruisce ponti
Il presidente Giovanni Arletti presenta i quattro appuntamenti promossi dall’Ucid di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Ottobre, 2025
Il presidente Giovanni Arletti presenta i quattro appuntamenti promossi dall’Ucid di Modena
Carpi: si potenzia l’educativa di strada
Nuovi educatori della cooperativa Papa Giovanni XXIII si aggiungono a quelli della cooperativa Aliante già attivi nel progetto dell’Unione Terre d’Argine
di Silvia 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Nuovi educatori della cooperativa Papa Giovanni XXIII si aggiungono a quelli della cooperativa Aliante già attivi nel progetto dell’Unione Terre d’Arg...