Concordia,
Attualità, Concordia s/S
Pubblicato il Ottobre 29, 2025

Concordia, riapre Palazzo Corbelli sede del Municipio

Sabato 1° novembre, alle 11, a Concordia sulla Secchia, in occasione della Fiera d’Ognissanti, si terrà la cerimonia di inaugurazione di Palazzo Corbelli, sede del Municipio, restaurato a seguito del sisma

 

Dopo tredici anni di attesa, il cuore di Concordia sulla Secchia torna a battere nel suo palazzo municipale. Sabato 1° novembre, alle 11, in occasione della Fiera d’Ognissanti, si terrà la cerimonia di inaugurazione di Palazzo Corbelli, edificio simbolo della comunità, restituito ai cittadini dopo un importante intervento di restauro e miglioramento sismico.

Alla cerimonia, introdotta dalla sindaca Marika Menozzi e con l’accompagnamento musicale della Filarmonica Giustino Diazzi, saranno presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e il sindaco dei ragazzi di Concordia Francesco Borghi.

Domenica 2 novembre, alle 16.30, è prevista la visita del vescovo Erio Castellucci che impartirà la benedizione a Palazzo Corbelli.

Chiusa dal sisma del 2012, la sede municipale storica torna oggi a nuova vita grazie a un’opera che ha saputo coniugare sicurezza, tutela della storia e attenzione al futuro. Un cantiere durato oltre 1.200 giorni di lavoro, con il coinvolgimento di 55 imprese, centinaia di maestranze e un investimento complessivo di 7,1 milioni di euro, ha permesso di restituire al centro storico uno dei luoghi più rappresentativi e identitari di Concordia.

L’intervento, progettato da Politecnica e realizzato da AEC Costruzioni con il contributo di Alchimia e il coordinamento dell’architetto Elisabetta Dotti, è stato finalizzato al recupero architettonico e funzionale dell’edificio.

Il rientro degli uffici comunali è programmato per marzo 2026, mentre nel secondo semestre del 2026 sarà aperto, in un’ala del piano terra, il Museo dedicato alla storia di Concordia, nuovo spazio culturale che arricchirà l’offerta del centro storico e rafforzerà il legame tra comunità e memoria collettiva.

Dichiarazione della sindaca Marika Menozzi

“La riapertura di Palazzo Corbelli rappresenta il ritorno delle funzioni pubbliche nel cuore del paese, nel centro storico da cui la nostra comunità trae identità e coesione. È un luogo che tornerà ad animarsi con eventi, matrimoni, mostre e con il futuro museo dedicato alla storia di Concordia. Un palazzo del Settecento che deve essere condiviso con i cittadini e non solo, e che riporta bellezza e vitalità in un centro storico ferito per molti anni dal sisma. Il recupero di Palazzo Corbelli arriva dopo la ricostruzione della rete scolastica, degli impianti sportivi e dei luoghi della cultura, come il Teatro del Popolo e il Teatro di Vallalta, e segna la chiusura di un capitolo importante della nostra storia recente. Sul territorio comunale sono stati investiti in 13 anni circa 240 milioni di euro per la ricostruzione (pubblica, privata, attività produttive) e questo traguardo giunge in un momento particolarmente significativo, che coincide con la chiusura da parte del Governo dello stato di emergenza a fine anno, e rappresenta per la nostra comunità l’avvio di una nuova fase del percorso di rivitalizzazione di un centro storico arricchito di spazi per la socialità e la vita collettiva”.

 

 

Bullismo, allargare lo sguardo sui giovani
Lavoro triennale di rete tra Unione Terre d’Argine, Ausl, Servizi sociali, scuola, famiglia per contrastare il bullismo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Lavoro triennale di rete tra Unione Terre d’Argine, Ausl, Servizi sociali, scuola, famiglia per contrastare il bullismo
Sinodo, ora collegialità e sinodalità
Via libera dell’assemblea al documento finale. Mons. Castellucci: “Omoaffettività, donne, formazione: non temere il confronto, ma accompagnarlo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Via libera dell’assemblea al documento finale. Mons. Castellucci: “Omoaffettività, donne, formazione: non temere il confronto, ma accompagnarlo”...