Festa
Attualità, Chiesa, Mirandola, San Possidonio, Speciale Patroni
Pubblicato il Maggio 20, 2025

Festa del Patrono di Mirandola e San Possidonio

Mirandola e San Possidonio hanno condiviso la festa del Patrono San Possidonio Vescovo dal 16 al 18 maggio con varie iniziative, momenti di preghiera e appuntamenti ricreativi

di Virginia Panzani

 

Mons. Regattieri a Mirandola

 

“Nella chiesa del tuo tempo, lacerata da profonde divisioni, hai cercato che tutti i cristiani formassero un cuor solo e un’anima sola. Fa’ risplendere anche oggi tra i cristiani divisi il dono dell’unità e della pace, a gloria del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”. Così recita la preghiera a San Possidonio vescovo e, proprio come un “cuor solo”, le parrocchie di Mirandola e di San Possidonio hanno vissuto la festa del Patrono da venerdì 16 a domenica 18 maggio.

 

Mons. Regattieri a Mirandola

Monsignor Douglas Regattieri, vescovo emerito di Cesena-Sarsina – nonché “cappellano emerito”, come lo ha chiamato don Fabio Barbieri, facendo riferimento ai dieci anni in cui don Douglas è stato in servizio a Mirandola – ha presieduto la Santa Messa solenne venerdì 16 maggio nel Duomo di Santa Maria Maggiore. Presenti le autorità civili, guidate dal presidente del consiglio comunale Antonio Tirabassi, e militari, la Consulta del volontariato, con il presidente Maurizio Travan, e i membri delle associazioni. Ha partecipato anche una delegazione della parrocchia e del comune di San Possidonio.

 

Pellegrinaggio giubilare dei bambini

Giubileo dei piccoli: è stata l’iniziativa, nel pomeriggio di sabato 17 maggio, a cui hanno partecipato i bambini del catechismo, i lupetti e le coccinelle dell’Agesci di Mirandola e l’Acr di San Possidonio, guidati da don Fabio Barbieri, dai catechisti, dai capi scout e dagli educatori, e accompagnati da genitori e famiglie. Il pellegrinaggio a piedi è partito dalla sala della comunità in via Posta a Mirandola per arrivare nel Duomo di Santa Maria Maggiore, luogo sacro giubilare nell’anno 2025.

 

Mons. Manicardi a San Possidonio

Domenica 18 maggio, celebrazione solenne a San Possidonio – con l’ostensione delle reliquie del Patrono – presieduta dal vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, concelebrata dal parroco, don Francois Tsiarosoa, e animata dai canti del coro diretto dalla maestra Anna Malavasi. Presenti per il Comune di San Possidonio la sindaca Veronica Morselli, l’assessora Agnese Zona, e la consigliera comunale Elisa Spaggiari. Alla fine della liturgia si è ricordato il 50° anniversario della prima Messa di monsignor Manicardi, a cui la comunità ha consegnato in dono una artistica croce.

 

Derby di calcetto, concerto e cena

Tradizionale Derby del Patrono in tre match di calcetto: in via Posta a Mirandola, la partita dei piccoli delle elementari ha visto la vittoria di Mirandola, i ragazzi delle medie, in formazioni miste, hanno concluso in pareggio. Nel campetto di Villa Varini a San Possidonio le squadre giovanili hanno pareggiato 3-3 ma ai rigori la vittoria è andata alla compagine possidiese. Quasi in contemporanea, in chiesa sempre a San Possidonio, il concerto del cantautore carpigiano Matteo Manicardi ha toccato gli animi dei presenti proponendo una profonda riflessione sull’ecologia integrale. Per finire in bellezza, a Villa Varini, la cena interparrocchiale con un centinaio di commensali.

 

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

 

 

AiaFolkFestival, donazione della Cascina degli Artisti alla parrocchia di Novi
Nell’ambito dell’AiaFolkFestival 2025 a Novi di Modena, la Cascina degli Artisti di Modena, che partecipa alla mostra “RamificAZIONI - UrbanLandArt”, donerà una serie di formelle Raku e una panchina dipinta alla Parrocchia di San Michele Arcangelo domenica 29 giugno, alle 11, in occasione della chiusura della manifestazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Giugno, 2025
Nell’ambito dell’AiaFolkFestival 2025 a Novi di Modena, la Cascina degli Artisti di Modena, che partecipa alla mostra “RamificAZIONI - UrbanLandArt”, ...
Marcia per la Pace Insieme per Gaza e il Popolo Palestinese
L'invito a partecipare è stato rivolto a tutti, per sostenere con forza il desiderio di pace e di solidarietà internazionale.
di Daniele 
Pubblicato il 25 Giugno, 2025
L'invito a partecipare è stato rivolto a tutti, per sostenere con forza il desiderio di pace e di solidarietà internazionale.
Lapam, una presenza capillare
Inaugurata la nuova sede a Novi. “Patto di fiducia con il territorio”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 25 Giugno, 2025
Inaugurata la nuova sede a Novi. “Patto di fiducia con il territorio”
17ª edizione di AiaFolkFestival a Novi di Modena
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con il giornalista Saverio Tommasi; il 27, esibizione del Coro delle Mondine con la Società Filarmonica Novese; il 29, concerto di Amara. Allestita la mostra RamificAZIONI – UrbanLandArt con le opere di una quarantina di artisti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con ...