Moda Makers diventa fiera internazionale
La manifestazione del made in Italy ha raggiunto le caratteristiche per entrare nel circuito fieristico internazionale
di Silvia 
Pubblicato il 4 Febbraio, 2022
La manifestazione del made in Italy ha raggiunto le caratteristiche per entrare nel circuito fieristico internazionale
Verso un “territorio universitario”
Presentato a Medolla lo studio di Nomisma su strategie e progetti per il territorio dell’Unione comuni modenesi.
di Alessandro 
Pubblicato il 4 Febbraio, 2022
Presentato a Medolla lo studio di Nomisma su strategie e progetti per il territorio dell’Unione comuni modenesi.
In Emilia le mafie hanno messo radici
Emilia-Romagna: 2° posto tra le regioni del centronord per le interdittive antimafia, 4° posto in Italia per segnalazioni di riciclaggio e 5° posto per operazioni finanziarie sospette.
di Alessandro 
Pubblicato il 4 Febbraio, 2022
Emilia-Romagna: 2° posto tra le regioni del centronord per le interdittive antimafia, 4° posto in Italia per segnalazioni di riciclaggio e 5° posto pe...
Visitare e consolare: una missione per tutti
Verso la Giornata del malato: intervista a don Vianney Munyaruyenzi, assistente dell’Unitalsi e cappellano dell’ospedale di Mirandola.
di Alessandro 
Pubblicato il 3 Febbraio, 2022
Verso la Giornata del malato: intervista a don Vianney Munyaruyenzi, assistente dell’Unitalsi e cappellano dell’ospedale di Mirandola.
Uniti per una città più accessibile
Votata all’unanimità dal Consiglio comunale di Carpi una mozione sul tema dell’accessibilità e la mobilità per le persone con disabilità.
di Alessandro 
Pubblicato il 3 Febbraio, 2022
Votata all’unanimità dal Consiglio comunale di Carpi una mozione sul tema dell’accessibilità e la mobilità per le persone con disabilità.
La cattedra dei giovani
La lettera alla città del vescovo Erio in occasione della festa del patrono di Modena San Geminiano.
di Alessandro 
Pubblicato il 3 Febbraio, 2022
La lettera alla città del vescovo Erio in occasione della festa del patrono di Modena San Geminiano.
“Carpi non spreca”, 28 tonnellate di prodotti donati nel 2021
Sfiora le 28 tonnellate di prodotti donati il bilancio 2021 di “Carpi non spreca”, il progetto per raccogliere e distribuire generi di prima necessità a famiglie in difficoltà nato dalla collaborazione dell'Unione Terre d'Argine con l'associazione di volontariato Porta Aperta e la Caritas Diocesana
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Febbraio, 2022
Sfiora le 28 tonnellate di prodotti donati il bilancio 2021 di “Carpi non spreca”, il progetto per raccogliere e distribuire generi di prima necessità...