Il “farmaco” dell’ascolto
“Umanizzare le relazioni”: oltre 130 persone al convegno promosso da Avo con padre Pangrazzi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Settembre, 2024
“Umanizzare le relazioni”: oltre 130 persone al convegno promosso da Avo con padre Pangrazzi
Tradizioni che si rinnovano
Cantina di Santa Croce: vendemmia in atto, con l’auspicio di quotazioni al rialzo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Settembre, 2024
Cantina di Santa Croce: vendemmia in atto, con l’auspicio di quotazioni al rialzo
“Racconti intorno al fuoco”, premiazione al Museo diocesano
Giovedì 3 ottobre, dalle 18, al Museo diocesano a Carpi, premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso “Racconti intorno al fuoco”, evento collaterale nell’ambito della Festa del Racconto
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Settembre, 2024
Giovedì 3 ottobre, dalle 18, al Museo diocesano a Carpi, premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso “Racconti intorno al fuoco”, ev...
Il “bisogno” di dirti grazie
Il seme della fratellanza lasciato da Luca Mescoli. Il suo ricordo nelle parole di don Malavasi e don Manicardi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 25 Settembre, 2024
Il seme della fratellanza lasciato da Luca Mescoli. Il suo ricordo nelle parole di don Malavasi e don Manicardi
Sanità, tema demenza. Oltre lo stigma, per essere inclusivi
Carpi come “Comunità amica delle persone con demenza”. La geriatra Menon: “Diagnosi sempre più precoci”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 25 Settembre, 2024
Carpi come “Comunità amica delle persone con demenza”. La geriatra Menon: “Diagnosi sempre più precoci”
Caritas Carpi, raccolta di materiale per alluvione in Romagna
La Caritas Diocesana di Carpi promuove una raccolta di prodotti per la pulizia di case e mobilio e per l’igiene personale da destinare alla popolazione alluvionata in Romagna. Punto di raccolta l’Emporio Cinquepani giovedì 26 e venerdì 27 settembre
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Settembre, 2024
La Caritas Diocesana di Carpi promuove una raccolta di prodotti per la pulizia di case e mobilio e per l’igiene personale da destinare alla popolazion...
Messa esequiale di mons. Tinti, diretta streaming da Bologna
La Santa Messa esequiale del vescovo emerito di Carpi, monsignor Elio Tinti, presieduta dal cardinale Matteo Zuppi nella Cattedrale di Bologna, sarà trasmessa in diretta streaming
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Settembre, 2024
La Santa Messa esequiale del vescovo emerito di Carpi, monsignor Elio Tinti, presieduta dal cardinale Matteo Zuppi nella Cattedrale di Bologna, sarà t...
Al lavoro in bici: ti sostiene il Comune
Rinnovati i contributi Bike to Work per il 2024. Promozione alla mobilità sostenibile per i tragitti casa-lavoro
di Silvia 
Pubblicato il 24 Settembre, 2024
Rinnovati i contributi Bike to Work per il 2024. Promozione alla mobilità sostenibile per i tragitti casa-lavoro
Wainer Pacchioni nel CdI della Fondazione Cr Carpi
Il presidente dell’Area Confesercenti Terre d’Argine entra in sostituzione della consigliera Paola Poletti, ora assessore del comune di Carpi
di Silvia 
Pubblicato il 23 Settembre, 2024
Il presidente dell’Area Confesercenti Terre d’Argine entra in sostituzione della consigliera Paola Poletti, ora assessore del comune di Carpi
Ai vescovi Castellucci e Staglianò il premio internazionale “Cassiodoro il Grande 2024”
Il riconoscimento durante il “Cassiodoro Day” quest’anno il 12 ottobre a Modena e il giorno dopo, a Nonantola dove si svolgerà un convegno su Cassiodoro e Sant’Anselmo. Premiati anche lo chef stellato Massimo Bottura, il fondatore dei “Nomadi” Beppe Carletti, il senatore Franco Bonferroni.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 23 Settembre, 2024
Il riconoscimento durante il “Cassiodoro Day” quest’anno il 12 ottobre a Modena e il giorno dopo, a Nonantola dove si svolgerà un convegno su Cassiodo...
“Infinity Cubes”: apre la mostra didattica del Liceo Fanti
L'esposizione mette all’opera le ‘intelligenze’ degli studenti di 4F e 4H su un tema di grande attualità: gli intrecci tra arte e matematica
di Silvia 
Pubblicato il 23 Settembre, 2024
L'esposizione mette all’opera le ‘intelligenze’ degli studenti di 4F e 4H su un tema di grande attualità: gli intrecci tra arte e matematica