Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • L’ennesimo gioco del grande a scapito del piccolo
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    L’ennesimo gioco del grande a scapito del piccolo
    di Alessandro 
    Pubblicato il 17 Febbraio, 2022
    Quando qualcuno cerca di far capire a qualcun altro che non esistono solo diritti, che non è sempre lecito tutto ciò che è possibile fare o ottenere, ...
    this is a test
    La scienza è umile
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    La scienza è umile
    di Alessandro 
    Pubblicato il 9 Febbraio, 2022
    Platone e Aristotele, con il loro pensiero filosofico, ci aiutano a capire come deve essere impostata ed eseguita la ricerca scientifica. Per Platone,...
    this is a test
    Il silenzio al tempo del Covid-19
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Il silenzio al tempo del Covid-19
    di Alessandro 
    Pubblicato il 2 Febbraio, 2022
    Quando un autore si appresta a scrivere un testo scientifico, un articolo o una tesi, uno degli elementi al quale deve assolutamente porre molta atten...
    this is a test
    L’approccio parziale della medicina
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    L’approccio parziale della medicina
    di Alessandro 
    Pubblicato il 27 Gennaio, 2022
    La definizione di medicina come “scienza ed arte” è proprio vera. Oggi, però, il medico applica la conoscenza della biologia, chimica, clinica e delle...
    this is a test
    Il più sublime dei sensi (parte 2)
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Il più sublime dei sensi (parte 2)
    di Alessandro 
    Pubblicato il 19 Gennaio, 2022
    Riprendiamo il discorso sul tatto focalizzandoci sulla nascita del bambino. Il tatto è l’ultimo dei sensi che viene ricordato, infatti, nel nostro mod...
    this is a test
    Il più sublime dei sensi (parte 1)
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Il più sublime dei sensi (parte 1)
    di Alessandro 
    Pubblicato il 15 Gennaio, 2022
    Per scrivere queste righe, prendo spunto dalla relazione di Silvia Vegetti Finzi al festival della filosofia di Modena nel 2005. La famosa psicologa f...
    this is a test
    Una foto eloquente
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Una foto eloquente
    di Alessandro 
    Pubblicato il 24 Dicembre, 2021
    In questo lungo periodo di pandemia molti sono i pensieri che affollato le nostre menti; molte le preoccupazioni, le paure, i dubbi e le perplessità. ...
    this is a test
    Ancora il diritto all’aborto
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Ancora il diritto all’aborto
    di Alessandro 
    Pubblicato il 16 Dicembre, 2021
    di Gabriele Semprebon Su “Fanpage”, il 16 Novembre, la giornalista Daniela Collu attacca fortemente il presentatore Alfonso Signorini per una sua fras...
    this is a test
    I sensi del feto (2)
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    I sensi del feto (2)
    di Alessandro 
    Pubblicato il 9 Dicembre, 2021
    Riprendendo il discorso sullo sviluppo sensoriale del feto, come prova che quell’embrione che si sviluppa non è solo un aggregato di cellule ma è quel...
    this is a test
    I sensi del feto
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    I sensi del feto
    di Alessandro 
    Pubblicato il 2 Dicembre, 2021
    Come già scritto su queste pagine diverse volte, faccio molta fatica a comprendere come, nelle azioni concrete, si faccia differenza tra un essere uma...
    this is a test
    Due belle notizie per i bambini
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Due belle notizie per i bambini
    di Alessandro 
    Pubblicato il 25 Novembre, 2021
    La prima bella notizia è italiana: dieci bambini provenienti da diverse regioni del nostro Paese, hanno ritrovato la vista al Vanvitelli di Napoli gra...
    this is a test
    Cannabis per tutti
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Cannabis per tutti
    di Alessandro 
    Pubblicato il 18 Novembre, 2021
    È da molto tempo che nei Paesi europei, compresa l’Italia, si discute la questione sull’uso legale della cannabis. Nell’attesa che si concretizzi qual...
    this is a test
    Triptorelina e disforia di genere
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Triptorelina e disforia di genere
    di Alessandro 
    Pubblicato il 12 Novembre, 2021
    Nel 2019 l’Aifa ha consentito l’uso della triptorelina il farmaco mediante il quale viene bloccato il processo puberale. La molecola, quindi, fornita ...
    this is a test
    Il suicidio medicalmente assistito è legale in Italia
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Il suicidio medicalmente assistito è legale in Italia
    di Alessandro 
    Pubblicato il 4 Novembre, 2021
    Continuando la riflessione del mese scorso, torniamo alla radice storica italiana della questione sul suicidio medicalmente assistito. La vicenda che ...
    this is a test
    Giona e le associazioni cattoliche
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Giona e le associazioni cattoliche
    di Alessandro 
    Pubblicato il 29 Ottobre, 2021
    Stiamo vivendo un periodo estremamente difficile per l’associazionismo, tanti gruppi che si sono costituiti nell’ambito ecclesiale, cristiano, con il ...
    this is a test
    Chirurgia robotica italiana d’eccezione
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Chirurgia robotica italiana d’eccezione
    di Alessandro 
    Pubblicato il 20 Ottobre, 2021
    Una bella notizia che premia l’eccellenza italiana è quella relativa all’intervento chirurgico per rimuovere, tramite un robot, un tumore esteso dal r...
    this is a test
    Speranza non dà speranza
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Speranza non dà speranza
    di Alessandro 
    Pubblicato il 14 Ottobre, 2021
    Il mese scorso il ministro della Salute Roberto Speranza ha auspicato la necessità e l’urgenza di una legge in materia di fine vita…e la legge 219? Am...
    this is a test
    Oltre ai vaccini anche le terapie
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Oltre ai vaccini anche le terapie
    di Alessandro 
    Pubblicato il 6 Ottobre, 2021
    Molte e insistenti sono le campagne vaccinali rivolte a convincere il cittadino che ancora temporeggia a farsi il vaccinare. La fatidica iniezione sie...
    this is a test
    Il caso Ungheria
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Il caso Ungheria
    di Alessandro 
    Pubblicato il 1 Ottobre, 2021
    Nel mese di giugno l’Ungheria ha varato una legge che, a detta di molti, penalizzerebbe fortemente la comunità Lgbt. Per alcune scelte è vero ma la re...
    this is a test
    Guardare in alto per fare meglio in basso
    Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
    Guardare in alto per fare meglio in basso
    di Alessandro 
    Pubblicato il 24 Settembre, 2021
    Il cardinale Ratzinger nel 1990 al Meeting di Rimini disse:” Non è di una chiesa più umana che abbiamo bisogno, bensì di una chiesa più divina, solo a...
    this is a test
    • 1
    • …
    • 7
    • 8
    • 9
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza