Parte dall’Unione Terre d’Argine il progetto “Un Argine all’Azzardo”
1° Rapporto sul gioco d'azzardo legale (Federconsumatori Modena): spesa nel gioco d’azzardo per il 2021, è di 190 milioni di euro (oltre 21mila euro giocati ogni ora)
di Silvia 
Pubblicato il 1 Febbraio, 2023
1° Rapporto sul gioco d'azzardo legale (Federconsumatori Modena): spesa nel gioco d’azzardo per il 2021, è di 190 milioni di euro (oltre 21mila euro g...
Socialità, inclusione e servizio alla città: ecco “Ciclobox”
Il servizio di custodia sarà attivo nelle mattine di giovedì e sabato grazie alla presenza dei volontari dell’associazione Il Tesoro Nascosto
di Silvia 
Pubblicato il 28 Gennaio, 2023
Il servizio di custodia sarà attivo nelle mattine di giovedì e sabato grazie alla presenza dei volontari dell’associazione Il Tesoro Nascosto
Lo Chalet 3.0 dona 2000 euro ad A.L.i.ce
Il presidente Calestrini: "Grazie per la generosità, la collaborazione e la condivisione di intenti"
di Silvia 
Pubblicato il 26 Gennaio, 2023
Il presidente Calestrini: "Grazie per la generosità, la collaborazione e la condivisione di intenti"
Culle da riempire di vita
In crescita i nuovi nati ma anche le situazioni fragili. Assessore Calzolari: “Mappa dei progetti a sostegno della genitorialità”.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Gennaio, 2023
In crescita i nuovi nati ma anche le situazioni fragili. Assessore Calzolari: “Mappa dei progetti a sostegno della genitorialità”.
Lions Mirandola, a tavola con “La Bella Sfilza”
Il Lions Club Mirandola ha tenuto la prima serata del nuovo anno 2023 a “La Bella Sfilza”, ristorante e cooperativa sociale di Santa Caterina di Concordia. L’incontro con i ragazzi che lavorano in cucina e nella gestione della sala e con lo chef Dario Forghieri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 22 Gennaio, 2023
Il Lions Club Mirandola ha tenuto la prima serata del nuovo anno 2023 a “La Bella Sfilza”, ristorante e cooperativa sociale di Santa Caterina di Conco...
Dono dell’eucarestia: unico altare e molte case
Prosegue il percorso formativo, teologico, liturgico e spirituale per i ministri straordinari della Comunione.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Gennaio, 2023
Prosegue il percorso formativo, teologico, liturgico e spirituale per i ministri straordinari della Comunione.
Festa di San Sebastiano: rendiconto attività della Polizia Locale nel 2022
Festa di San Sebastiano a Mirandola: il rendiconto delle attività della Polizia Locale svolte nel 2022. Il sindaco Greco: “proseguire in continuità con un anno di grande lavoro e risultati lusinghieri nel ricordo di Tiziano Ballotta”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Gennaio, 2023
Festa di San Sebastiano a Mirandola: il rendiconto delle attività della Polizia Locale svolte nel 2022. Il sindaco Greco: “proseguire in continuità co...
Quando il protagonista è scout
Al via il concorso letterario e audiovisivo promosso dall’Associazione “Intorno al fuoco” aperto a tutti con un vincolo particolare.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Gennaio, 2023
Al via il concorso letterario e audiovisivo promosso dall’Associazione “Intorno al fuoco” aperto a tutti con un vincolo particolare.
E se non fosse una tragica fatalità?
Incidenti sul lavoro: il 3 febbraio a Teatro lo spettacolo del professor Ricci, grazie alla collaborazione con Amici del Fegato.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Gennaio, 2023
Incidenti sul lavoro: il 3 febbraio a Teatro lo spettacolo del professor Ricci, grazie alla collaborazione con Amici del Fegato.
Scelta definitiva o a termine?
Sospensione del Punto nascita di Mirandola: “Decisione inevitabile per la sicurezza di operatori e pazienti”.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Gennaio, 2023
Sospensione del Punto nascita di Mirandola: “Decisione inevitabile per la sicurezza di operatori e pazienti”.
Una vita per il nostro patrimonio d’arte
Il Signore ha chiamato a sé lo scorso 21 dicembre Alfonso Garuti, primo direttore dell’Ufficio beni culturali e fondatore del Museo diocesano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 11 Gennaio, 2023
Il Signore ha chiamato a sé lo scorso 21 dicembre Alfonso Garuti, primo direttore dell’Ufficio beni culturali e fondatore del Museo diocesano